WOW | Women Of The World Continua A Illuminare Southbank Centre

Un paio di giorni fa siamo passate alla Royal Festival Hall, a Southbank Centre, Londra. Era la Festa della Donna. Lo spazio era illuminato da uno stuolo di donne di incredibile talento che si sono riunite per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne attraverso Hejira, il famoso album di Joni Mitchell.

Probabilmente l’espressione più appropriata per descrivere l’esperienza in cui ci siamo trovate sarebbe: Wow. Fortuna vuole che queste tre lettere siano anche il nome del festival lanciato dalla direttrice artistica di Southbank Centre, Jude Kelly, in occasione del centenario della Giornata Internazionale della Donna: Women of the World. Un evento per celebrare i traguardi raggiunti dalle donne e promuovere politche di genere e di parità.
Hejira è la traslitterazione della parola araba Hijra, che significa “viaggio”, e anche se non è la canzone di maggior successo di Joni Mitchell, è certamente tra i pezzi più significativi della sua carriera. Hejira è il viaggio che ogni donna fa tutti i giorni. Un viaggio segnato ovviamente da sfide, sforzi incredibili, da conflitti e sconfitte, dallo scegliere di essere donne in un mondo di uomini.

Bene, quest’album l’altra sera è stato cantato da quattro donne super toste, star della serata. Di chi stiamo parlando? Delle candidate al Premio Mercury Eska and Lisa Hanningan, dell’artista e filantropa pakistana Nadine Shah, e di Emel Mathlouthi che ha scritto la potentissima Kelmti Horra (My Word is Free), la canzone che nel 2010 divenne l’inno della Rivoluzione Tunisina durantre la Primavera Araba.


Delle vere fuoriclasse eccezionalmente accompagnate da un’orchestra da brividi, la Nu Civilisation Orchestra, diretta a turno da Peter Edwards, dal coro Refugee Women, da Liz Swain e dalle poesie di Sabrina Mahfouz, poeta e sceneggiatrice britannica-egiziana.
Wow sarà aperto fino al 12 marzo. Ci saranno molti spettacoli, dibattiti, performance e il meglio deve ancora arrivare. Non perdetevi la conversazione con Angela Davis e se proprio non riuscite ad andarci sappiate che verrà proitettata in live streaming sabato 11 marzo. Qui trovate il programma.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.