Walled Off | Banksy Apre A Betlemme L’hotel Con La Peggiore Vista Al Mondo

Ha solo 10 stanze, tutte rigorosamente vista muro, ed è baciato dal sole solo dieci minuti al giorno. È il Walled Off Hotel, l’hotel costruito da Banksy in quel di Betlemme, proprio davanti al famoso muro che divide da quindici anni Israele dai territori palestinesi.

Il Walled Off non è solo un hotel ma anche un museo che racconta la storia del “muro della discordia”, una galleria d’arte che ospiterà le opere realizzate da artisti palestinesi e ovviamente uno spazio simbolo di protesta.
La maggior parte delle stanze sono state decorate con opere originali di Banksy. Tra queste c’è l’opera che vede raffigurati un soldato israeliano e un manifestante palestinese lottare con dei cuscini dai quali escono delle piume che fluttuano sui cuscini reali di un letto matrimoniale.
Anche l’ascensore è murato e le porte mezze bloccate, proprio per simboleggiare il blocco concreto.
L’hotel aprirà il prossimo 20 marzo e sarà possibile prenotare la stanza attraverso il sito. Il team dell’albergo spera che anche gli israeliani, che raramente mettono il naso da quelle parti, saranno tra gli ospiti della struttura. “Vorrei invitare tutti a venire qui, anche i civili israeliani,” ha infatto detto il manager Wisam Salsaa. “Vogliamo che imparino a conoscerci di più perchè quando lo faranno, cadranno tutti gli stereotipi e le cose cambieranno.”
Difficilmente gli stereotipi cadranno, soprattutto se si considera che agli israeliani non è consentito visitare i luoghi sacri e la città di Betlemme. Se lo facessero violerebbero la legge.
L’idea ci sembra però molto azzeccata, specialmente in questo periodo in cui muri sono tornati alla ribalta: “I muri sono di moda oggi, ma me ne occupavo molto tempo prima che Tump li rendesse fighi,” ha dichiarato l’artista di Bristol.
SEGUI GRIOT Italia su Facebook, Instagram
Fonte | The Guardian
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.