Viviamo Per Morire Un Altro Giorno | Ascolta ‘Blood’ L’album Di Debutto Di Kelsey Lu

di Celine Angbeletchy - Pubblicato il 24/04/2019

Ha suonato il violoncello nell’ultimo album di Florence + The Machine, ha collaborato con Blood Orange, si è esibita con Kelela e Solange—solo per nominarne alcuni. A soli 27 anni, Kelsey Lu ha già fatto un percorso straordinario e lo scorso 19 Aprile è uscito il suo album di debutto, Blood.

Nata a Charlotte, in North Carolina, e trasferitasi prima a Brooklyn e poi a LA, la cantautrice e violoncellista ha studiato musica classica per tutta l’infanzia e adolescenza fino a quando, abbandonata la congregazione religiosa in cui è cresciuta, si è sentita libera di essere se stessa e ha dato sfogo alla sua anima artistica, dando vita al alt-pop che l’ha portata a farsi conoscere in tutto il mondo.

Il suo primo EP, non a caso intitolato Church, è stato registrato interamente live in una chiesa di Williamsburg, una mossa coraggiosa per un’artista emergente che dimostra la sua particolare e temeraria attitudine artistica. Con questo nuovo lavoro la cui produzione è stata affidata a Rodaidh McDonald, con i contributi di Jamie xx e Skrillex, Kelsey Lu torna a stupire il suo pubblico a partire dalla copertina, uno scatto del giovane e talentuoso Tyler Mitchell, lo stesso fotografo che lo scorso anno ha immortalato Beyoncé per l’iconico numero di Vogue.

Parlando del concept dietro al nuovo disco la musicista ha affermato: “Blood è una presa di coscienza del dolore, dell’orrore e della bellezza di scoprire la propria capacità di osservare il tutto per poi muovercisi attraverso. Viviamo per morire un’altro giorno e alla fine siamo speranzosi per qualsiasi cosa possa o non possa succedere […]”.

Segui Kelsey Lu e ascolta Blood.

Immagine di copertina | via

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.