VISIONI | RAIY – In Conversazione Con Gabriella Ghermandi

"Ho scritto questo romanzo con grandissimo amore perché lo desideravo da quando ero ragazza, quando l’epoca dell’occupazione italiana d’Etiopia non era così lontana," racconta la scrittrice e musicista Gabriella Ghermandi.

di GRIOT - Pubblicato il 25/10/2021

Gabriella Ghermandi è una scrittrice, musicista e performer. Facendo il suo debutto letterario con Regina di Fiori di Perle (2007), un romanzo ambientato durante l’occupazione italiana d’Etiopia in epoca fascista tra il 1935 e il 1941, con i suoi progetti che includono scrittura, narrazione orale e musica, Gabriella Ghermandi porta alla luce ed esplora fondamentali aspetti dell’intersezionalità storica e culturale dei suoi due paesi, l’Italia e l’Etiopia.

In questo nuovo episodio di VISIONI | RAIY, Gabriella Ghermandi esplora le varie forme in continuo divenire della sua pratica artistica; di come è riuscita a contro-narrare l’occupazione italiana in Etiopia attraverso il suo romanzo; dei modi di scrivere e auto-narrarsi delle giovani generazioni; di rap; e di come l’arte l’abbia salvata.

VISIONI | RAIY è una serie di conversazioni con artistз e creativз italo-etiopi. Esploriamo la loro vita, il loro lavoro e la loro visione sulle diverse sfumature dell’essere Italianз ed Etiopз, tra presenza e assenza entro confini geografici, sociali e culturali.

VISIONI | RAIY, a cura di e prodotto da GRIOT in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, è presentato in occasione della XXI Settimana Della Lingua Italiana Nel Mondo (18-24 Ottobre 2021).

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.