
21 Settembre 2018. Oggi finisce ufficialmente l’estate. Quale miglior modo per alleviare la disperazione, se non facendo digging negli antri più luminosi della scena musicale europea?
Tra le tante perle che questa florida stagione estiva di grandi ritorni e nuove scoperte ci ha regalato, questi sono alcuni dei video musicali che ci sono piaciuti di più.
Ama Lou – DDD
19 anni, una fervida immaginazione e un fenomenale talento artistico. Ama Lou è la cantante inglese che a due anni dal suo debutto ha già raccolto il supporto di artisti come Drake e Jorja Smith, grazie a un profondo timbro vocale, testi impegnati e un’estetica visuale caratterizzata dalla sua capacità di trasformare suoni e idee in stimoli visivi.
Non a caso, Ama Lou è anche l’autrice e regista del corto che accompagna il suo nuovo EP DDD. Il trittico, girato in collaborazione con la sorella Mahalia John, segue la vita di una giovane affiliata ad un giro criminale di Los Angeles durante il corso della giornata, soffermandosi su tre momenti: alba, mezzogiorno e tramonto.
Blood Orange – Jewelry
Il produttore e cantautore Dev Hynes, aka Blood Orange, è tornato in grandissimo stile con un nuovo album, Negro Swan, e come ci aspettavamo è diventato la colonna sonora delle nostre giornate di fine estate.
Tra i pezzi che hanno anticipato l’uscita del disco, Jewelry è il brano che riassume appieno le riflessioni sulla gioia di essere black e queer, NY culture, storia e religione che costituiscono la base concettuale di Negro Swan. Diretto da Hynes in prima persona, il video vede protagonisti la scrittrice e presentatrice TV americana Janet Mock, che apre con un monologo sull’autodeterminazione, Kai the Black Angel, la cui immagine è diventata la copertina dell’album, e il musicista e collaboratore di Hynes, Ian Isiah.
Sevdaliza & Emmanuel Adjei – Shahmaran
La cantante, producer e artista visuale Olandese-Iraniana, Sevdaliza, è tornata con l’intrigante video di Shahmaran, brano estratto dal suo acclamatissimo album di debutto, ISON. Realizzato in collaborazione con il regista ghanese Emmanuel Adjei nel corso di tre anni, il film è una vera e propria allegoria cinematica che parla di amore, potere e libertà, e ribadisce l’acutezza della cifra artistica di Sevdaliza.
Shahmaran è una metafora visiva dell’oppressione afro-americana, storica, istituzionalizzata. Una gerarchia invisibile che, come un miraggio nel deserto, costringe i giovani d’oggi a portare sulle spalle il peso del passato, a diventare le vittime del potere e del materialismo a cui aspirano.
Tirzah – Devotion
È uscito da poco più di un mese e l’album di debutto di Tirzah è sulla bocca di tutti. Devotion ribadisce con forza il successo del fenomenale ma semplicissimo stile dell’enigmatica cantante e producer inglese, che trascina l’ascoltatore in un vortice emozionale ben sintetizzato dall’omonimo featuring con il cantante e producer Coby Sey.
Libertà, creatività, amore. Il video che accompagna la suadente ballata è un dolce scorcio di vita londinese e delle menti creative che animano la sua avanguardia culturale e artistica, tra cui la musicista, compositrice e amica di lunga data Mica Levi con cui Tirzah è tornata a collaborare nel nuovo disco.
Flohio – 10 More Rounds
Nata e cresciuta a Bermondsey, nel sud di Londra, la rapper venticinquenne, Flohio, ha fatto moltissima strada nell’ultimo anno grazie alla combo di potenti tracce elettroniche, un flow incalzante e l’attitudine giusta.
Dopo Watchout e Bands è la volta di 10 More Rounds, canzone per la quale la rapper ha fatto squadra con il produttore Cadenza. Il vivace video in bianco e nero diretto da Duncan Loudon, la vede regina assoluta di un regno urbano in costante movimento in cui fiera e sfacciata asserisce e il suo talento e le sue aspirazioni.
Klein – Brother
Klein è ormai famosa per i suoi concettuali collage sonori, coinvolgenti ed ipnotici, composti da parti vocali, suoni campionati e un ensemble variegato di distorsioni ed effetti. Di recente la produttrice inglese ha lanciato il videoclip del singolo Brother, brano parte della compilation Trilogy Volume 1 del collettivo di artisti africani e della diaspora, NON WORLDWIDE.
Diretto da Klein e prodotto in collaborazione con NTS, Brother esamina i temi di relazione, fratellanza, comprensione e fiducia che la produttrice aveva già esplorato nel suo musical Care con un alternanza di luce e oscurità, immagini di vita quotidiana, folklore e rituali.
Immagine di copertina | Ama Lou via / Flohio via
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.