Victor Ehikhamenor | La Prima Volta Della Nigeria Alla Biennale Di Venezia, Il “furto D’arte” Di Damien Hirst E L’Africa A Venezia

How about now? è il titolo del primo padiglione della Nigeria alla 57esima edizione della Biennale di Venezia. “Era ora!” mi verrebbe da rispondere. Anche perché a Venezia l’Africa si fa soprattutto notare per la sua assenza, cominciando dal padiglione centrale, curato dalla francese Christine Macel, che ne espone solo un pugno di artisti. Oltre a questo, solo 8 paesi africani su 54 sono riusciti a mettere su un padiglione e non è stata tra le impresi più semplici.
La strada sembra ancora lunga, anche se non mancano buone proposte. Ed infatti lo ha notato anche Victor Ehikhamenor che saluta con molto rispetto paesi come il Kenya che non hanno mollato di fronte alle difficoltà e sono miracolosamente riusciti a portare la loro mostra a Venezia. In effetti il loro padiglione non fa neanche parte della lista ufficiale dei partecipanti alla Biennale, visto che il governo aveva ufficialmente annullato la loro partecipazione.
Neanche per i Nigeriani comunque è stata una passeggiata domenicale, però con tanta volontà comune sono riusciti a compiere questo storico passo in avanti. Presentando i lavori multidisciplinari di tre artisti nigeriani contemporanei, How About Now? riflette sulle nozioni del tempo e dell’identità come punto di partenza per una considerazione delle richieste che vengono dal presente. Invocando i temi della storia, della fantasia e della memoria, accanto a questioni più concrete legate alla nazione e alla coscienza di sé, Victor Ehikhamenor (1970), Peju Alatise (1975) e Qudus Onikeku (1984) rispondono al modo multiforme in cui concepire la contemporaneità nigeriana.

Ci siamo seduti con l’autore nigeriano dell’installazione in situ “A Biography of the Forgotten”, Victor Ehikhamenor, e abbiamo discusso della presenza della Nigeria, e dell’Africa in generale, alla Biennale di Venezia, quali sono i suoi padiglioni preferiti e cosa servirebbe per aumentare la visibilità delle arti africane nel più importante evento di arte al mondo. Bisogna smettere di ragionare, bisogna agire, la Biennale di Venezia è solo l’inizio.
GRIOT: Raccontami della tua esperienza a Venezia, cosa significa per te essere qui oggi?
Victor Ehikhamenor: È molto bello essere qui e penso che per qualsiasi artista che viene ad esporre alla Biennale è un passo enorme per la sua carriera. Si tratta della Biennale più antica al mondo, ma anche la più importante, quindi sono veramente felice di far parte del team nigeriano presente qui oggi. Ancora più importante è il fatto per il mio paese sia la prima volta a questa manifestazione. Sono riusciti a ordinare tutto quanto e oggi siamo qui. Sono veramente molto contento.
Qual è stato il tuo ruolo in questo processo? Hai partecipato solo in quanto artista o sei parte di quelli che hanno reso possibile questa presenza?
Solo in qualità d’artista, dando il massimo di quello che potevo, mettendo avanti il mio paese e lavorando con un team eccezionale. Scenderei in guerra per loro, sai, soprattutto per la curatrice, Denrele [Sonariwo] che è stata una vera partner. È quello che dovresti fare come artista, in senso che se il tuo paese ti invita ad esporre nel padiglione nazionale alla Biennale, ti impegni per farlo succedere. Trovi il modo di superare le sfide che potrai incontrare e se ti aiutano bene, sennò fai di tutto per far sì che succeda. Però il bello è che qui ci siamo impegnati tutti quanti per realizzare questo sogno, indipendentemente dalle difficoltà incontrate.
L’opera che hai realizzato per la Biennale ha per caso un legame speciale con Venezia?
Non proprio, direi. Riguarda soprattutto la mia città in Nigeria, Benin City, però ha anche un forte legame con il mio paese. Con questa installazione ho cercato di navigare indietro nella storia, una sorta di riconnessione. Allo stesso tempo, se si approfondisce un po’ Venezia, la città fa parte dell’Europa, quindi in qualche modo richiama il nostro primo incontro con gli europei. Vista da questa prospettiva ha senso per tutte e due le città, però soprattutto con la mia, che è stata il mio punto di partenza. Il mio lavoro è molto influenzato dall’arte creata da miei antenati ed allora ecco che è molto più legata alla mia città. Venezia è solo il luogo d’esposizione.

Se ricordo bene non è la tua prima volta qui a Venezia, neanche in Italia vero?
È vero, non è mia prima volta qui. Due anni fa ho esposto nel padiglione della Germania, ero parte del lavoro presentato dall’artista Tobias Zielony. M’invitò a contribuire con la scrittura di una fiction che trattava del traffico di esseri umani in Europa. Uno dei personaggi era finito qui a Venezia e pur di non diventare schiavo dei trafficanti decise di suicidarsi saltando dal Ponte del Rialto. Non ero mai stato qui prima, quindi era veramente tutto frutto della mia immaginazione quando ho scritto questa storia. Partendo da questo, Zielony lavorò su una fotografia il cui focus erano le persone che migrano verso l’Italia, quindi hanno cercato qualcuno che trattasse anche di questo e così mi hanno invitato a presentare questo mio lavoro di scrittura, ma ho anche realizzato un disegno.
È stata allora la mia prima volta a Venezia, due anni fa, quando Okwi Enwezor era il direttore artistico della Biennale di Venezia. Era veramente un bel periodo per me, anche perché il curatore quell’anno era un nigeriano. È lì che ho iniziato a pensare che il mio paese avrebbe dovuto veramente far parte del grande gioco, anziché essere ospite del padiglione di qualcun’altro. Sapevo che eravamo abbastanza ricchi, sia nelle risorse umane che economicamente, per ragionare insieme e farlo succedere.
Sembra che vada di moda oggi collezionare, esibire o parlare di arte contemporanea africana, cosa ne pensi? L’arte contemporanea africana è in crescita, dicono così.
L’arte contemporanea africana per loro è accessibile, per questi collezionisti che sono pronti a pagare milioni per un’opera d’arte. Non mi sembra ci sia un artista africano le cui opere arrivino a dei livelli di prezzo elevati, a parte qualche eccezione come El Anatsui e Njideka [Akunyili Crosby, di cui avevamo parlato qui] che lavora negli Stati Uniti ed è un’artista nuova, Lynette Yiadom Boakye, Wangechi Mutu, Julie Mehretu… Ecco questi sono alcuni esempi di artisti le cui opere sono vendute ad un prezzo molto alto, ma di sicuro non rappresentano tutti gli artisti dal o sul continente.

Quindi sì, va di moda, tutti ora ne vanno pazzi. Forse si sono stancanti dell’America, dell’Asia, eccetera. E come al solito l’Africa viene sempre dopo. Mi fa un po’ venire in mente quando gli europei scoprirono per la prima volta l’Africa, ne volevano tutti un pezzo, colonizzarla. Che sia chiaro, non sto chiedendo a nessuno di venire a fondare istituzioni d’arte per noi, però dobbiamo approfittare di questa tendenza per creare istituzioni permanenti.
Il management delle arti è tuttora un monopolio dell’occidente, ma noi africani dobbiamo trovare un modo per creare le nostre istituzioni, scuole, creare un nostro mercato, avere i nostri collezionisti che capiscano la nostra arte! Chi colleziona l’arte americana? Gli Americani! L’arte inglese? Gli inglesi! Anche se ci sono altri collezionisti provenienti da altri paesi che la comprano, ogni paese ha il proprio zoccolo duro di collezionisti locali. Quindi tocca a noi creare un nostro mercato e una rete di collezionisti sul continente, perché è un problema che un artista africano debba sempre andare fuori per essere valutato, considerato.

Questo è ciò per cui lotto ed è il motivo per cui molto probabilmente rimarrò sempre in Nigeria, anche dopo essere tornato dagli Stati Uniti per vedere cosa si può fare, cosa si può cambiare. La Biennale di Venezia è solo l’inizio. Quindi, sì, tutta quella attenzione è buona, anche se non capisco davvero quella parola sciocca che continuano ad usare, l’Africa è in “crescita”, l’Africa è cresciuta da tanto… In ogni caso, tutta questa attenzione è ancora una piccola goccia nel mare di denaro che è stato speso nel mondo dell’arte.
Sei stato uno dei relatori del panel ‘Arte Africana a Venezia’. Cosa ci puoi dire? Com’è stato percepito dal pubblico?
Sinceramente non so come lo ha percepito la gente, però era pieno, soprattutto di persone del mondo dell’arte. Era interessante, ma penso che probabilmente questo tipo di conversazioni dovrebbero avvenire in Africa più di quanto accadano qui, così che alcuni dei nostri leader possano ascoltarle e alcuni dei nostri giornali parlarne. Sai cosa succederebbe se circa 30 paesi africani prendessero un padiglione qui a Venezia? 30 su 54…anche la metà, supponiamo. Immagina se riescono a portare la loro arte qui. L’equilibrio si sposterà! A chi stiamo chiedendo cosa? A chi stiamo parlando? Una cosa certa è che per gran parte di queste persone si lavora con chi si conosce.
Christine Macel [curatrice della 57° Biennale di Venezia] probabilmente non conosce molti artisti africani, capisci? Quando c’era Enwezor [ha curato la 56° Biennale di Venezia] lui ha saputo come bilanciare le cose e il risultato era abbastanza equilibrato. Non si sa quante volte avremmo dei personaggi come Okwi Enwezor capaci di dire “ma guardate che esiste arte anche al di fuori delle mostre americane, europee”. Andate a scavare dentro al continente africano e asiatico e mettete in luce artisti che lavorano e hanno successo a casa loro. Non sto criticando, però ora basta. Ok, sono stato invitato quindi non potevo non partecipare, però quando organizzi incontri come Arte Africana a Venezia è come se stessi facendo un’omelia. Bisogna estendere la partecipazione a tutti i paesi. Non possiamo continuare a lamentarci, “Venezia non rappresenta abbastanza l’Africa”. Dobbiamo costruirci la nostra narrativa. Proprio nel modo in cui abbiamo abbracciato la tecnologia, cominciamo a guardare all’arte così.

Hai quasi risposto alla mia prossima domanda, ma vorrei andare più in profondità. Ogni volta che un nuovo padiglione africano arriva a Venezia, sembra di essere davanti una vittoria dopo una lunga e faticosa battaglia, invece l’arte in Africa esiste da molto, quindi in realtà non dovrebbe essere sorprendente ma abbastanza normale. Cosa ne pensi di questa mancanza di rappresentazione del continente qui a Venezia nel più grande evento d’arte al mondo?
Venezia è costosa! Quello che ha detto Raphael [Chikukwa, curatore del padiglione del Zimbabwe a Venezia] durante l’incontro Arte Africana a Venezia non può essere spiegato meglio. “Venezia è uno dei party più costosi dove però ti viene chiesto di portarti da bere.”
Venezia costa! La Nigeria ha dovuto tirare fuori circa 300.000 $! Non è che non abbiamo persone che potrebbero mettere questi soldi, ma la gente non è consapevole dell’importanza dell’arte e della cultura. È necessario creare una maggiore consapevolezza e smettere di parlare tanto per parlare.
È vero che Venezia è costosa, ma allo stesso tempo ci sono alcuni paesi africani che riescono in maniera regolare, più o meno, a partecipare alla Biennale. Guarda ad esempio il padiglione angolano, è la loro quinta o sesta volta qui a Venezia e hanno anche vinto il Leone d’Oro nel 2013. Vedi, questo è il mio mio pensiero, ma credo che la mancanza di una vera presenza africana a Venezia non sia solo riconducibile alla mancanza di finanziamenti, ma derivi soprattutto da una mancanza di volontà politica…
Certo che sì! Prima c’è l’interesse, poi arrivano i soldi, capisci? Se la volontà c’è ma non hai la perseveranza per andare avanti, come fai a navigare in quel sistema? Voglio dire, ho osservato la costruzione del padiglione nigeriano dal primo giorno, quando il sogno era ancora un seme. Ci sono tante sfumature, tante persone che non volevano neanche che accadesse! Non so cosa succede in altri paesi ma in Nigeria i ministeri ti fanno penare. Molti sono inutili, altri sono marci, sono più un ostacolo al progresso dell’arte in Nigeria, a dove dovrebbe essere l’arte oggi.

Durante la settimana di apertura della biennale, la mostra di Damien Hirst qui a Venezia ha creato molto rumore, soprattutto la polemica che hai lanciato tu con un tuo post su Instagram riguardo la scultura Ife. Alcuni lo accusano di appropriazione culturale, altri invece dicono che è una controversia inutile e controproducente, “Se avesse deciso di non includere alcun esempio che venisse dell’Africa (oltre all’Egitto) nella sua lista dei tesori antichi del mondo, forse qualcuno lo avrebbe accusato di rifiutarsi di riconoscere il contributo africano al patrimonio artistico mondiale.” Cosa ne pensi di questa affermazione?
[Ridacchia] Trovo quest’analisi interessante, però come già detto non voglio più avere a che fare con questo argomento di Damien Hirst. Non sono venuto qui a Venezia per questo. Ho fatto un post su Instagram, le persone che ne stanno parlando neanche sono andate a guardare il mio profilo o cosa scrivo sui social. Si nutrono di articoli che hanno letto. Se questa affermazione proviene da un africano, direi solo che si tratta di un ubriaco che al mercato, se vede la mamma che viene picchiata da qualcuno, si girerebbe dall’altra parte.
Dobbiamo vedere le cose da prospettive diverse, credo che questo è il motivo per cui Dio ci ha dato due occhi e un cervello, per poter ragionare. Sai, la gente vedrà sempre le cose in modo diverso, ci sono persone che credono che il commercio degli schiavi fosse una buona cosa. Lo hanno sostenuto, hanno catturato degli uomini, resi schiavi e li hanno venduti, ma dall’altra parte ci sono anche persone che hanno combattuto per fermare la schiavitù.

Quindi se qualcuno ha il potere e la conoscenza per dire che va bene che Damien Hirst abbia fatto una copia della testa di Ife così come delle cartoline senza però menzionare o citare l’origine dell’opera, allora va bene. Se li fa dormire tranquilli e pensano sia solo una controversia, va bene. Non sono una persona controversa, quello era il mio punto di vista. L’ho vista e ho detto quello che sentivo in quel momento.
Ad essere onesto alcuni dei cosidetti intellettuali nigeriani non ci hanno assolutamente fatto del bene. Uso la parola ‘intellettuale’ ma non so veramente se sia la parola giusta. In Nigeria si dice “vomitare grammatica”, nel senso che stanno tutti lì solo a parlare inglese ma non si precoccupano di contribuire a costruire un settore dell’arte. Credo che alcuni di loro, che vivono all’estero, dovrebbero venire a visitare il paese con più regolarità, aprire gli occhi e incoraggiare i giovani artisti. Ma è molto più semplice starsene comodamente seduti tra le mura di istituzioni occidentali avviate e criticare. Così però non si costruisce l’industria dell’arte nigeriana.
Non sono qui per Damien Hirst, sono venuto qui per rappresentare il mio paese, per alzare su quella bandiera verde bianco e verde. Che vada bene o no, sarà scritto nella storia che la Nigeria ha partecipato alla Biennale di Venezia per la prima volta quest’anno, e questo è importante per me, ho intenzione di fermarmi a questa realizzazione, a questo obiettivo raggiunto e tornerò a casa molto felice con un grande sorriso sul mio volto.

I tuoi favoriti alla biennale? Quale artista o padiglione o mostra merita secondo te una menzione speciale?
Il padiglione dello Zimbabwe era molto bello, ogni singola opera. Ma vorrei anche applaudire il Kenya, perché ci sono persone che corrono la maratona, cadono e decidono di non correre di nuovo… Invece loro no. Non so bene tutto quello che hanno passato ma ce l’hanno fatta e sono riusciti a mettere su il loro padiglione e questo secondo me merita un grande applauso, perché non è semplice.

Mi è piaciuta anche la mostra di Mark Bradford nel padiglione americano, mi piace il suo lavoro. Ci sono altri padiglioni che erano così così, non so nemmeno se chiamarla arte o qualcos’altro, ma non sono qui per criticare nessun{ride}, abbiamo tutti provato.
Tipo?
Non lo so, però alcuni posti dove sono andato, tipo il padiglione canadese, sembrava un cantiere, non so neanche quello che ci doveva essere, era chiuso, per cui non sono riuscito a vedere nulla, ma ho sentito che si trattava di una fontana d’acqua o qualcosa così. Immagino che quando si partecipa ad un evento come la Biennale, si dovrebbe considerare il cambio artistico, probabilmente dobbiamo prestare attenzione senza ignorare quello che succede nella realtà.
Una cosa certa di questa Biennale è la presenza di molta video arte. Il padiglione sudafricano è completamente allestito di installazioni video, come Moataz Nasr, che con la sua presentazione metaforica rappresenta l’Egitto. Per chi non capisce cosa succede o è successo in Egitto, il significato del suo video potrebbe sfuggire. A metà visione ho capito che stava parlando della rivoluzione, come è iniziata e il dopo rivoluzione. Queste sono domande a cui l’Egitto ancora deve rispondere. Penso che Nasr stia cercando di sollevare qui, ho familiarità con il suo lavoro e ha fatto un ottimo lavoro qui, tra cui allestire lo spazio.
Per quanto riguarda la Germania, penso che una persona debba vedere la performance dal vivo per capire. Hanno vinto il Leone d’Oro, quindi sicuramente l’hanno eseguita per la giuria. Personalmente non ho provato nulla, stavo camminando sul vetro, non so cosa sia successo, quindi non posso parlare di quello che non ho visto. Ancora una volta, vediamo l’arte in modo diverso.
Venezia in 5 parole.
Bella, piacevole, difficile da girare, costosa ma stimolante.
Cosa ti aspetta dopo la Biennale?
Tornare a casa e riposarmi [sorride.]
How About Now? sarà in mostra fino al 26 novembre. Giardini e San Paolo 2559/A, Fondamenta dei Frari, Venezia.
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Questo articolo è disponibile anche in: en