Valeria Wandja E Yonas Aregay A Teatro Con Anatomia Di Un Fiore
Valeria Wandja e Yonas Aregay portano sul palco del Romaeuropa Festival un racconto su radici culturali e identità di genere fluide.

Cosa succede quando cogli un fiore? Cogliere un fiore è un gesto pratico, ma anche violento. Chi coglie un fiore è responsabile del suo strappo e del suo viaggio, della sua destinazione. Portare per la prima volta un fiore sulla tomba di un padre. Un viaggio in cinque tappe, frammenti di vita vissuta a cui dare voce attraverso i cinque sensi. Una conversazione sulle nostre esperienze comuni ma diverse, sulle nostre radici, sulla fluidità delle nostre identità, sulla necessità di parlarne senza la narrazione retorica che ci sovrasta. Dalle periferie di Roma alle periferie del mondo, un percorso attraverso le nostre geografie interne ed esterne. Chi coglie, ora è coltǝ; chi rifiutava, ora è accettatǝ. I ruoli cambiano e saltano, a restare è solo la persona. E il fiore.
BIO
Valeria Wandja nasce a Roma nel 1998 da madre italiana e padre camerunense. A otto anni il primo incontro con il teatro, che negli anni coltiva tra l’Italia e l’Australia. Nel 2020 ottiene il diploma di attrice al Centro Studi Acting e nello stesso anno partecipa al Fringe Festival di Salt Lake City con Safe. Nel 2021 fa il suo esordio di sceneggiatrice e regista del corto teatrale Prossima Puntata.
Yonas Aregay nasce a Roma nel 1992 da genitorз eritreз. La sua identità artistica-teatrale inizia a prendere forma nel “Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli” del Teatro di Roma, e prosegue a “L’Oltrarno” del Teatro della Toscana. Rientrato a Roma, oggi fa parte della compagnia Exodos, diretta da Luigi Saravo. Qui si avvicina alla scrittura scenica, continuando a portare avanti il suo percorso drammaturgico.
ANATOMIA DI UN FIORE
2 – 3 Ottobre 2021
Mattatoio / Teatro 1
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Roma
Maggiori info qui.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.