The Milky Way. Vera | In Mostra A Roma Per Tre Giorni
Giunto alla sesta edizione, il progetto di Pianoterra Onlus nato nel 2014 coinvolge artistз a sostegno delle donne in gravidanza, delle neomamme, e dei bimbз piccolз in contesti di marginalità e disagio.

Torna dal 19 al 21 maggio The Milky Way. VERA, una mostra di raccolta fondi di tre giorni promossa da Pianoterra onlus, a cura di Damiana Leoni. Dopo le cinque tappe precedenti che si sono svolte a Napoli (Galleria Lia Rumma, 2014), Roma (Studio SALES, 2015), Milano (Giò Marconi, 2016), The Milky Way Foto a Napoli (Lia Rumma , 2018), a Torino (Galleria Franco Noero, 2020), The Milky Way torna a Roma, presso la galleria Alessandra Bonomo.
Come per le precedenti edizioni, The Mily Way è guidata da un tema, in questo caso ispirato al libro VERA, di Damiana Leoni, edito da Quodlibet, una ricognizione sulla primavera degli spazi emergenti che ha interessato la Capitale con una fioritura di luoghi dedicati alla sperimentazione e all’arte indipendenti e gestiti da artistз durante la pandemia.

Parole come isolamento, trasformazione, cambiamento, rinascita risuonano delle vite di chi nell’isolamento sperimenta la marginalità, nella stasi la difficoltà a vedere un futuro, nel cambiamento la paura della precarietà. Sono le vite delle tante mamme e deз loro bambinз che Pianoterra accoglie ogni giorno offrendo uno spazio sicuro e protetto, uno spazio di cura e ascolto in cui prendere fiato, alzare lo sguardo e aprirsi al cambiamento. Da questo incrocio, incontro, scambio – ne siamo certз–vedremo nascere, per moltз dellз più fragilз, un’autentica, tangibile e reale primavera, spiegano le/i promotorз del progetto.
A ragionare su questo tema saranno le/i tantз artistз degli spazi indipendenti, presenti nel libro VERA, dislocati tra Tor Bella Monaca, Centocelle, Quadraro, Pietralata, San Lorenzo e Trastevere, che hanno scelto di sostenere con le loro opere Pianoterra onlus:
Sveva Angeletti, José Angelino, Paolo Assenza, Jacopo Belloni, Raniero Berardinelli, Sebastiano Bottaro, Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Dario Carratta, Alessandra Cecchini, Eleonora Cerri Pecorella, Fabrizio Cicero, Christophe Constantin, Francesca Cornacchini, Francesco D’Aliesio, Malù dalla Piccola, Alessandro Dandini de Sylva, Arianna De Nicola, Marco De Rosa, Gaia Di Lorenzo, Federica Di Pietrantonio, Marco Emmanuele, Marco Eusepi, Chiara Fantaccione, Roberta Folliero, Andrea Frosolini, Federika Fumarola, Krizia Galfo, Alessandro Giannì, Eva Giolo, Fabio Giorgi Alberti, Luca Grechi, Luca Grimaldi, Greg Jager, Guglielmo Maggini, Luca Mamone, Gian Maria Marcaccini, Diego Miguel Mirabella, Alberto Montorfano, MRZB, Jacopo Natoli, Numero Cromatico, Lulù Nuti, Cristallo Odescalchi, Antonio Perticara, Andrea Polichetti, Katia Pugach, Agnese Reginaldo, Delfina Scarpa, Daniele Sciacca, Germano Serafini, Gabriele Silli, Guendalina Urbani.
La missione di The Milky Way (dove la “Via Lattea” è anche metafora della pluralità di voci e di sguardi coinvolti) è da sempre quella di dare voce, con un grande progetto che privilegia la creatività contemporanea, ad una causa importante.

Negli scorsi anni il ricavato della vendita delle opere è andato a favore delle famiglie più vulnerabili di Napoli, Roma e provincia per rispondere ai bisogni primari delle madri in difficoltà e per costruire con loro percorsi articolati di sostegno, ascolto, cura e formazione professionale. Acquistando un’opera della mostra The Milky Way si potrà fare parte di un percorso, aperto a tuttз coloro che vorranno sostenere le attività di Pianoterra onlus.
Quando:
giovedì 19 maggio 2022
dalle 12 alle 21
Apertura mostra
venerdì 20 e sabato 21 maggio
dalle 12 alle 20
Galleria Alessandra Bonomo
Via del Gesù 62, Roma
Ingresso libero
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.