Standing In Line | David Blank Esce Dalla Sua Comfort Zone Con 4 Nuovi Singoli

Il cantautore italo-nigeriano ha appena pubblicato il suo nuovo progetto musicale. Standing in line è il primo di una serie di quattro singoli che verranno pubblicati nel corso dell'anno e faranno parte del suo second EP, prodotto da ilromantico e FLUIDOSTUDIO.

di GRIOT - Pubblicato il 12/05/2020
David Blank. Foto di Alessio Barchitta

Abbiamo incontrato la prima volta David tre anni fa, in occasione del suo EP di debutto, A cuor leggero, cantato interamente in italiano; e nel 2017 è stato tra gli ospiti del nostro evento Sangue Misto. Sound, Identità, Rappresentazione.

David Blank è cresciuto circondato dalla musica. Suo padre, un predicatore nigeriano nella piccola città di Camerano, lo ha introdotto al canto all’età di 5 anni. Nel coro della sua chiesa, Cherubim & Seraphim (Love Divine), David ha imparato che la musica poteva unire le persone come fosse una famiglia. Giovane ragazzo Nero cresciuto in una piccola cittadina italiana, non sempre è riuscito a trovare un senso di appartenenza. All’età di 15 anni, non risucendo a far fronte alla mentalità della piccola città, si è trasferito a Londra, dove ha completato i suoi studi e ha trovato una nuova famiglia: altri ragazzi in cerca di libertà e realizzazione. “Stare in fila è come un mantra. La canzone è una preghiera per uscire dalla zona di comfort e far sentire la propria voce. È una testimonianza delle paure e delle disperazioni che ci perseguitano fin dall’infanzia, e della scoperta della nostra stessa sostanza, che ci porta a raggiungere la consapevolezza,” afferma il cantante.

griot mag david - blank standing in line ep release
David Blank, Standing in line – Foto di Tania Feghali

La canzone inizia con poche parole italiane, per poi passare velocemente all’inglese, mentre la parte finale si rivolge inaspettatamente alle sue radici nigeriane. In una recente intervista su I-D, Blank ha rivelato: “La mia vita torna sempre allo stesso punto, la chiesa. Alla fine del video canto in yoruba, la lingua dei miei genitori, che è anche l’altra lingua che usavano per celebrare la messa. L’inno che mi senti cantare riguarda la guarigione, ed è stato il primo che mi è venuto in mente mentre stavo creando la canzone. Dal momento che non credo nel destino, penso che sia un buon messaggio, dopo tutta questa attesa [legata alla pandemia Covid-19]; è l’inizio di un viaggio, anche se sembra che non stiamo andando da nessuna parte.”

Intriso di r’n’b, soul e afrobeats, David salta su una macchina del tempo, torna alla sua infanzia ed esplora sentimenti universali come l’attesa e la solitudine, l’introspezione, la trasformazione e l’evoluzione. Questo intenso viaggio è magicamente catturato nel video musicale di Standing In Line, che descrive la caduta dalla sua innocenza, la perdita del passato, delle persone e dei luoghi che un tempo amava, fino ad arrivare al presente.

“Da dove comincio?! Questa è la canzone più personale che abbia mai pubblicato e, ad essere sincero, non so come sentirmi nel mettere in mezzo le mie sensazioni. Questa canzone parla di quella sensazione di stallo, di quando senti che le cose non stanno andando avanti, di quando ti senti come se fossi tutti andassero più veloce di te, ed è sempre stata una costante nella mia vita, perché sono il mio peggior nemico e il mio principale sabotatore,” ha confessato Blank. “Questa canzone è un passo avanti, una mano che tende a prendere quella corda mentre il corpo affoga nelle sabbie mobili; è un raggio di sole in una giornata piovosa. Fatene quello che volete ragazzi, questo è un lato di me e spero possiate ritorvarmi nella mia storia.”

Guarda il video e ascolta Standing in line.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.