Singeli | Dalla Tanzania Alle Comunità Musicali Underground Di Tutto Il Mondo

Essere respinti al Berghain dopo aver fatto la fila per ore è una delle esperienze più devastanti per i devoti club goers di tutto il mondo che visitano Berlino. Ed è ancora più devastante se ti stai perdendo il dj set di uno dei tuoi migliori amici per CTM Festival, nel famigerato club, e di due tra gli artisti più in voga della scena singeli in Tanzania, MCZO & Duke. È stata con grandissima sorpresa che la mattina seguente mi sono imbattuta nel duo a un incrocio di Friedrichshain e li ho aiutati a trovare la strada per il loro hotel nel gelido freddo berlinese. Oltre ad aver ristorato la mia fiducia nell’umanità, il nostro breve incontro ha fatto crescere il mio interesse per questo nuovo genere che si sta diffondendo dalla Tanzania al resto del mondo, il Singeli.

Prendendo dal gabber, dal kwaito (la house sudafricana), dal taarab di Zanzibar e molte altre influenze, il Singeli è l’inno frenetico delle giovani generazioni della Tanzania. Incredibilmente energico e veloce—il tempo varia dai 200 a 300 battiti al minuto—il Singeli circola a Dar es Salaam e nei suoi dintorni dalla metà degli anni 2000 e trova le sue radici nei beats di Bongo Flava, uno stile musicale tradizionale molto popolare in Tanzania, accelerati.
Con i suoi suoni percussivi dai pitch acuti e i vivaci schemi melodici che—tra le molte influenze— ricordano lo shangaan electro, il Singeli ha trovato il palcoscenico perfetto al Nyege Nyege Festival, il festival panafricano di club music che promuove artisti emergenti da tutta l’Africa e che si tiene sulle sponde del Nilo in Uganda.
Trasmesso globalmente tramite Boiler Room lo scorso anno, il frenetico ed ipnotico suono Singeli, creato dai giovani produttori e MCs di Dar es Salaam come Duke, Sisso, Bamba Pana, DJ Longo, Slikback, Sho Madjozi, Phatstoki, MCZO, Pirato MC e molti altri, ha raggiunto il pubblico internazionale. Inoltre, la acclamata compilation, Sounds Of Sisso, pubblicata da Nyege Nyege Tapes, l’etichetta con sede a Kampala nata nel 2017, ha contribuito a costruire la reputazione di questo genere che si è diffuso dalla Tanzania al resto del mondo. “Dar Es Salaam è stato un fulcro di innovazione per la musica elettronica negli ultimi 15 anni. Ora, per la prima volta, un genere elettronico di Dar es Salaam ha suscitato l’interesse della comunità musicale underground occidentale,” ha dichiarato il capo di Nyege Nyege Tapes, Arlen Dilsizian.
L’ultimo LP di Duke, Uingizaji Hewa, è uscito l’8 marzo e Jay Mitta e Sisso pubblicheranno molto presto nuova musica, quindi teneteli d’occhio e segui la Singeli wave.
Immagine di copertina | via
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.