Milano Chiama Londra Risponde | London Afloat Sbarca Al Milano Design Film Festival

Londra non è Venezia (il paragone è d’obbligo perché ci siamo appena stati), non c’è piazza San Marco, non c’è il festival del cinema o la biennale, ma ci sono molte cose che legano queste due città, tipo l’acqua e gli affitti alti. Così alti che qualcuno ha pensato bene di trasferirsi direttamente su una casa galleggiante rimanendo sempre in centro città.
Pensare di poter replicare questo nel nostro bel paese è quasi impossibile, si rischia di affondare, di essere risucchiati dal vortice della burocrazia, tra enormi onde di scartoffie e un mare di permessi impossibili.
Gloria Aura Bortolini, filmaker trevigiana, è andata nella capitale inglese per girare London Afloat, un documentario sulle “case galleggianti”, e il ritratto che ne è venuto fuori è quello di una Londra inconsueta, una Londra quasi sconosciuta che giorno dopo giorno cerca di rimanere letteralmente a galla tra il freddo dell’inverno, le spese di gestione e le leggi sempre meno permissive.

I costi di una casa galleggiante variano tantissimo, dai tre ai sei zeri, e la richiesta è sempre superiore all’offerta.
Chi decide di andare a vivere su una houseboat lo fa soprattutto per motivi economici ma non mancano la voglia di libertà e di contatto con la natura.
C’è chi tiene corsi di yoga, chi prepara cibo e lo passa a terra da una finestra, chi fa spettacoli circensi con il trapezio o chi, all’estremo opposto, fa il banchiere nella City e in 200 m² ha trasferito direttamente il proprio appartamento da Parigi, jacuzzi e maggiordomo compresi, e chi, come Franck, l’attore, vive da cinque anni in una barca 4X2: “Ho cinquant’anni e questa barca è tutto ciò che sono riuscito a procurarmi, ma sono felice così”, dice.
Avvocati, chirurghi, artisti, o in solitaria, la vita in barca è affascinante e affascina.
Dove vanno i marinai, si chiedevano Dalla e De Gregori. I marinai delle houseboat di Londra vanno a casa e la casa, come tutte le barche, finalmente ha un nome.
* Dove e Quando *
London Afloat è stato scelto come film d’anteprima del Milano Design Film Festival (15-18 ottobre) ma in occasione dell’Expo potrete vederlo l’8 ottobre al Water Design, nei cortili del Castello Sforzesco.
* Premi *
London Afloat ha vinto il premio come miglior documentario al Sole Luna Film Festival nella sezione on the river.
La passione per la musica, l'arte la fotografia e web design mi portano spesso a viaggiare, sempre alla ricerca dell'isola che non c'è, un viaggio infinito dentro se stessi e il mondo reale dove la linea di confine è il più delle volte sottilissima.