Sansovino 6 | Il Brand Di Lusso Invita A ‘Resistere!’ E Ad ‘Attivarsi Per La Libertà!’

Tre giorni fa degli attivisti hanno piazzato sotto i piedi della Statua della Libertà uno striscione con su scritto “Refugees Welcome”.
La scorsa settimana, a Barcellona, oltre 160.000 persone hanno partecipato a una marcia in favore dei rifugiati per chiedere al governo centrale di rispettare gli impegni presi sull’accoglienza, cantando slogan tipo “Vogliamo accogliere” e “Nessuno è illegale”.
Martedì 28 febbraio a Roma, al Pantheon, ci sarà una manifestazione nazionale per sollecitare il Senato ad andare avanti con la Riforma della Cittadinanza, legge che permetterebbe agli Italiani Senza Cittadinanza, per lo Stato “Immigrati”, di ottenere i diritti che gli spettano.
A queste manifestazioni della società civile e iniziative messe a segno/organizzate da attivisti impegnati in queste cause, si vanno ad aggiungere varie azioni portate avanti in maniera indipendente dall’industria della moda.
Ce n’è una in particolare che ha catturato il nostro interesse e che abbiamo voluto approfondire di più perché conosciamo il designer e la sua lotta quotidiana a favore della diversità nel mondo della moda e il suo mantenere costantemente accesi i riflettori sulle questioni razziali e di discriminazione, nella sua America ma anche in Italia. Stiamo parlando di Edward Buchanan di Sansovino6 e della sua campagna “Resist! We are all Migrants! Wake up For Freedom!“, con il pugno chiuso ben in vista.
GRIOT: Cosa bolle in pentola?
Edward Buchanan: Viviamo tempi bui. Credo sia importante praticare insieme il pensiero collettivo e dare vita ad azioni collettive. Una persona non può sopportare da sola il peso di una lotta così grande ma solo insieme, passo dopo passo, possiamo ottenere potere e risultati.
Abbiamo creato queste sciarpe con sopra stampati messaggi che vogliono dare forza, potere alle persone. Voglio mettere in pratica l’azione e la conversazione, due cose che portano sempre a risultati.
Distribuirai queste sciarpe durante la Settimana della Moda di Milano. Dove e quando?
Il numero di sciarpe disponibili è limitato. Abbiamo fatto una selezione a caso e le daremo a persone che conosciamo e persone che non conosciamo. Quello che è importante è mandare un segnale la fuori. Inoltre possiamo usare i social media per trasmettere questi messaggi, facendoci aiutare da altri.
Cosa ti ha spinto a creare questo progetto?
A Sansovino6 stiamo sempre attenti al mondo in cui viviamo e alle persone che ci vivono. Da sempre punto i riflettori sulla libertà e sull’anti-odio. Questo progetto non è altro che un’estensione di ciò in cui abbiamo sempre creduto. Siamo un’azienda di moda e ci preoccupiamo del nostro mondo e delle persone che ci circondano e a come condividiamo lo stesso spazio.
Cosa pensi di innescare con questa iniziativa?
Dare forza. Siamo tutti esseri umani e dobbiamo sconfiggere quelle energie che hanno sempre creato divisioni in base al colore, al genere, al credo, etc. Dall’inizio dei tempi.
Cosa significa per te Resistere, essere un immigrato/migrante e attivarsi per la libertà?
Resist: Resitere per me vuol dire resitere a tutte quelle azioni che sono contro di te. Combattere per un diritto comune.
We are all Migrants: un immigrato ha scelto di vivere in modo permanente in un luogo diverso dal suo paese d’origine. Un migrante si muove da un posto all’altro. Ciò che è importante qui è l’accettazione e l’etica. Veniamo tutti da un luogo diverso da quello in cui ci troviamo, il che rende il mondo un posto bellissimo.
Wake up for Freedom: impegnarsi attivamente per gli altri come per noi stessi. Ci siamo tutti dentro questa cosa. Durante la nostra ultima partecipazione a Pitti Uomo abbiamo reinterpretato la canzone di Harold Melvin “Wake Up Everybody” e le note di blues.
Immagine in evidenza | Edward Buchanan | Tutte le immagini | Courtesy of Sansovino 6
Questo articolo è disponibile anche in: en

Johanne Affricot
Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente, fondatrice e direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.