Profumo Di Sogno | Sebastião Salgado In Mostra A Venezia

di GRIOT - Pubblicato il 19/05/2015

Dopo Genesi, Salgado torna in Italia con una mostra speciale, un progetto fotografico mozzafiato realizzato insieme a illy per omaggiare gli uomini e le donne del caffè: una storia di persone e paesaggi, di rapporto armonioso con la terra raccontata attraverso immagini in bianco e nero dal forte impatto espressivo, evocativo ed emozionale.

Salgado, vero e proprio Griot, conosce bene la vita dei coltivatori di caffè avendoli osservati fin dall’infanzia: nato nel 1944 in una famiglia numerosa dello Stato interno del Minas Gerais, la regione del caffè in Brasile e luogo da cui suo padre lo trasportava verso i porti lungo la costa, dopo l’università si trasferisce a Parigi e poi a Londra, dove lavora come economista per l’Organizzazione Internazionale del Caffè.

Ma la sua forte vocazione a raccontare per immagini si traduce presto in una scelta di vita. Nel 1973 intraprende la carriera di fotografo, che lo porterà a documentare la vita dei contadini latinoamericani, africani e le loro migrazioni e, soprattutto, a diventare testimone dello sviluppo sostenibile del pianeta.

Griot-Magazine1-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_Raccoglitori di caffè. Finca la Hilda sulle pendici del vulcano Poas, regione San José, Costa Rica 2013
Raccoglitori di caffè | Finca la Hilda sulle pendici del vulcano Poas
Regione San José, Costa Rica (2013)

Profumo di sogno è il più grande reportage mai realizzato prima dedicato al mondo del caffè e nasce dall’incontro fra Sebastião Salgado e illy. Un viaggio che, dal 2002, si fonda sulla condivisione di un valore comune: lo sviluppo sostenibile.

In oltre 10 anni di lavoro, Salgado è riuscito ad immortalare nei suoi scatti in bianco e nero lo scorrere della vita quotidiana delle piantagioni e la bellezza dei terroir in cui nasce, viene coltivato e raccolto il prezioso chicco, toccando ben dieci paesi: Brasile, India, Indonesia, Etiopia, Guatemala, Colombia, Cina, Costa Rica, El Salvador e Tanzania.

Griot-Magazine1-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_Coltivazioni di caffè Llano Bonito de Sarcero, Regione Centrale, Costa Rica 2013
Coltivazioni di caffè Llano Bonito de Sarcero
Regione Centrale, Costa Rica (2013)

La mostra è reaizzata in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua LaMasa di Venezia. Fino al 27 settembre negli spazi di Piazza San Marco sarà possibile visionare una selezione dei 75 scatti più rappresentativi del viaggio fotografico compiuto dal grande maestro e acquistare il  libro pubblicato da Contrasto “Profumo di Sogno: Viaggio nel mondo del Caffè“.

Griot-Magazine1-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_. Villaggio Mengnai, distretto di Baoshan, provincia di Yunnan, Cina 2012
Villaggio Mengnai, distretto di Baoshan Provincia di Yunnan, Cina (2012)
Griot-Magazine-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_Selezione delle drupe di caffè
Selezione delle drupe di caffè
Piantagione di caffè Shangri La, Rift Valley, pareti del cratere Ngorongoro, Tanzania (2014)
Griot-Magazine-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_Un villaggio con coltivazioni di caffè e riso a Bokin. Coltivazione di caffè vicino a Rantepao
Villaggio con coltivazioni di caffè e riso a Bokin vicino a Rantepao, zona montagnosa Turaja
Isola di Sulawesi, Indonesia (2014)
Griot-Magazine1-Profumo-di-sogno-© sebastiao-salgado-contrasto-editore-mostra a venezia_Selezione del caffè di alta qualità per l’esportazione. Allana Coffe Curing Works. Stato di Karnataka, India 2003
Selezione del caffè di alta qualità per l’esportazione.
Allana Coffe Curing Works. Stato di Karnataka, India 2003
Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.