Primavera 2018 | Ecco Gli Artisti Italiani Da Seguire

Il 2018 ha avuto un inizio parecchio turbolento. Elezioni, ondate di gelo, …., chi più ne ha, più ne metta. Così, mentre beviamo alla goccia il bicchiere mezzo pieno per rimanere positivi, ci rendiamo conto che la primavera sta finalmente arrivando, e con essa una vagonata di freschissima musica, artisti e nuovi progetti da scoprire.
E sarà per via dell’era di internet, sarà per la crescente voglia di far sentire la propria voce, il sottobosco musicale di artisti underground in Italia sta germogliando come non mai in questi ultimi tempi.
Ecco quelli che vi consigliamo di tenere sott’occhio questa stagione nel panorama rap, trap ed elettronico italiano.
DORIS
“Una nuova regina solitaria regna sull’Italia e il suo nome è Doris,” ci mette in guardia con le sue affilatissime barre in un minuto e venti secondi di puro fuoco.
Di Doris si sa poco o niente: enigmatica e misteriosa, con un flow superbo e tagliente, rappa il suo manifesto sulle famose note di GottiOnEm e Mazza, le stesse di Lurk di 86 e di Let’s Lurk feat. Giggs, poi riprese anche da Big Shaq per la sua hit virale Man’s not Hot.
Doris è davvero materiale che scotta—date un’occhiata ai suoi social— e noi non stiamo nella pelle di scoprire di più su di lei e di vedere come si svilupperà il suo sound.
Nel frattempo attendiamo con fervore il suo prossimo video, VSXII, che uscirà questo mese sul suo canale Youtube.
GHILE
Ghile, rapper lombardo di origini eritree, è sicuramente un altro personaggio da tenere d’occhio se siete amanti del nuovo sound afro-trap italiano in stile Laioung o Ghali.
Nato e cresciuto a Milano, Ghile ha sempre avuto una grande passione per la scrittura, e prima delle sue punch lines scriveva poesie che poi con il tempo ha adattato e trasformato in canzoni.
Dopo otto anni di stallo creativo trascorsi a Londra, città in cui si è laureato, Ermias Ghile è ritornato a Milano nel 2016 per dedicarsi alla sua carriera musicale.
Il rapper ha da poco pubblicato il suo nuovo disco, Nakfa, sull’etichetta indipendente Flus Music. Prodotto da Andry The Hitmaker (Dogozilla), l’album presenta molti featuring tra cui Giaime, Amill Leonardo, Vacca e MBOSS.
KARIMA 2G
Karima 2G è un’artista romana di origini liberiane. Sfrontata, politica e diretta, il suo stile è veramente unico nel contesto Italiano.
Cantante—in inglese Pidgin—e beatmaker, Karima instilla nei suoi brani una potente energia e importanti messaggi politici.
Con il suo nuovo EP Malala, lavoro che segue il suo album di debutto 2G—uscito nel 2014 su Soupu Music, etichetta di cui è co-fondatrice—Karima ribadisce con forza la sua cifra artistica, ma sviluppa e rielabora ulteriormente le tematiche a lei care.
“[…] Nelle mie nuove canzoni non c’è più quel desiderio di protesta che avevo nei confronti di chi ancora oggi nega la cittadinanza italiana a noi figli di stranieri. Quella rabbia è passata perché ho capito che niente e nessuno mi può impedire di essere Karima 2G. Nel mio nuovo disco, ogni conflitto è divenuto una risoluzione, una ragione del perché esisto e del perché ho deciso di fare musica […]” ha scritto in un post.
Malala è uscito lo scorso 9 Febbraio, ed è così intitolato in onore del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai, e dell’eroina afghana nella battaglia di Mawandi, Malalai Anaa.
MOSE COV
Mussie Tesfay, in arte Mose COV, è un rapper e beatmaker cresciuto nelle case popolari del quartiere Maciachini, nella periferia nord di Milano.
Lo scorso Gennaio è uscito il suo nuovo singolo L’ombra di Londra, un pezzo struggente che con le sue sonorità dure e dolci parla di vita di quartiere e di un amore lontano.
L’artista milanese ha curato la produzione del brano insieme all’amico e producer Fulvio Ruffert, con il quale collabora da circa un anno, e siamo molto curiosi di sentire cosa proporrà in futuro, visto che ha dichiarato che presto seguirá un altro singolo.
LINA SIMONS
Lina Simons ve l’avevamo già presentata lo scorso autunno in occasione dell’uscita del suo primo singolo Italy.
Pasqualina De Simone, in arte Lina Simons, è una cantante e rapper di Cerreto Sannita, un piccolo borgo della provincia beneventana.
Cresciuta a pane, serie tv e musica americane, il suo flow e il suo timbro sono gli attributi essenziali del suo inconfondibile stile, insieme a una potenza comunicativa che sbaraglia e sorprende. E questi sono gli elementi che Lina ripropone anche nel suo ultimo singolo Tess Holliday, nel cui video fiera, sicura e divertente—come sempre—manda a quel paese chi si permette di giudicare, rivendicando il suo corpo e la sua femminilità su un freschissimo e coinvolgente beat che fa venire voglia d’estate.
JUSTIN OWUSU
Antonio Calligaris, sindaco leghista di Fogliano Redipuglia in provincia di Gorizia, se l’era presa con lui per aver scelto la location sbagliata per il suo video Udine Città, accusandolo di vilipendio e auspicando la sua deportazione nei campi in Siberia.
Ma il giovane rapper friulano Justin Owusu, pochi mesi dopo la vicenda ha ribadito con fierezza la sua appartenenza afroitaliana con il suo inno trap Italiano Vero.
Il 12 marzo esce il suo singolo prodotto da Mattia Piras, aka Matt Beatz, che non a caso si intitola Parleranno di Me.
Justin mostra il vero volto del Nord Italia del 2018, e non avrebbe potuto scegliere titolo migliore per il suo nuovo singolo. Sicuramente sentiremo ancora parlare di lui.
Immagine di copertina | via facebook/Doris e via facebook/Ghile
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.