Djamila Ribeiro Torna In Tour In Italia Per Presentare Piccolo Manuale Antirazzista E Femminista
Dall'11 al 20 aprile la filosofa e scrittrice brasiliana presenterà i suoi libri a Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.

Riconosciuta nel 2019 dalla BBC come una delle 100 donne più influenti del mondo e con oltre un milione e mezzo di follower su Instagram e Facebook, Djamila Ribeiro è una filosofa e attivista brasiliana che si è ormai imposta a livello internazionale come punto di riferimento del femminismo Nero, anti-razzista e pro-LGBT. Nei giorni scorsi le Nazioni Unite le hanno affidato il discorso di apertura in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale in ricordo delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica delle persone schiavizzate (25 marzo).
In Italia i suoi libri sono stati tradotti e sono usciti per la casa editrice Capovolte: Il luogo della parola (di cui abbiamo parlato in un’intervista con l’autrice) è un saggio in cui la filosofa si interroga su chi abbia diritto di parola in una società come quella in cui viviamo dove maschilismo, bianchezza ed eterosessualità sono la norma, mentre il Piccolo manuale antirazzista e femminista, composto di dieci lezioni brevi per comprendere le origini del razzismo e combatterlo, è stato il libro più venduto in Brasile nel 2020, tanto da venir adottato nei programmi scolastici delle scuole brasiliane.
Dopo l’anteprima lo scorso anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, questo aprile Djamila Ribeiro torna in Italia per un tour di sette tappe e cinque città per presentare il Piccolo manuale antirazzista e femminista: un’occasione imperdibile per conoscerla di persona e ascoltarla in dialogo con scrittrici e attiviste nere italiane.
11 aprile – Milano
Casa della Memoria (Via Confalonieri 14), h. 19
Evento di anteprima del Festival DiverCity
13 aprile – Bologna
Biblioteca Amilcar Cabral (Via San Mamolo 24), h. 18.30
Djamila Ribeiro in dialogo con Alessia Di Eugenio, Camila De Almeida, Carole Oulato e Nicola Biasio
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (Via Cartoleria 5), h. 9.00
Pratiche di ascolto e Lugares de fala – incontro con l* studenti15 aprile – Firenze
The Recovery Plan (via Santa Reparata 19R), h. 18
con Black History Month Florence
18 aprile – Napoli
Ex-Asilo Filangeri (Vico Giuseppe Maffei, 4), h. 18
Djamila Ribeiro in dialogo con Andrezza De Jesus e Marie Moïse
19 aprile – Napoli
incontro a Casa Cidis (Via Stefano Brun, 1), h. 10.30
partner di Capovolte nel progetto Decolonizzare il sapere
20 aprile – Roma
Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio 3), h 18.00
Djamila Ribeiro in dialogo con l’autrice italo-somala Igiaba Scego
BIOGRAFIA
Nata a Santos, in Brasile, nel 1980, Djamila Ribeiro è laureata in Filosofia Politica all’Università Federale di S. Paulo. Giornalista e scrittrice, attualmente scrive per il giornale Folha de S. Paulo. Nel 2016 è stata nominata segretaria dei Diritti Umani e Cittadinanza per la Città di S. Paulo (Brasile) e dal 2022 è membro dell’Academia Paulista di Lettere (Brasile). Finalista del Premio Jabuti nel 2018, nel 2020 con il Piccolo manuale antirazzista e femminista ha vinto il Premio Jabuti nella categoria di saggistica Scienze Umane. Nel 2019 è stata nominata personaggio del futuro dal governo francese, insignita del Premio Prince Claus, legato al ministero degli Affari Esteri dell’Olanda. Nel 2021 è stata la prima persona brasiliana a essere nominata per il BET Awards, il maggior premio della comunità nera statunitense.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.