Photo Vogue Festival |La Fotografia Di Moda Si Mette In Mostra A Milano

Dal 22 al 26 Novembre Base Milano, questo nuovo spazio industriale riconvertito, ospiterà Photo Vogue Festival, il primo festival internazionale interemente dedicato alla fotografia di moda, legato all’omonimo e celebre magazine.
Quello che si spera diventerà presto un appuntamento annuale, investirà l’intera città coinvolgendola attraverso incontri, conferenze e mostre temporanee nelle migliori gallerie e nei più prestigiosi spazi espositivi milanesi, ai quali sarà possibile accedere e partecipare gratuitamente.
Un progetto voluto da Vogue Italia, presieduto da Franca Sozzani e diretto da Alessia Glaviano, senior photo editor, in collaborazione con il Comune di Milano.
Per l’evento sono previste tre mostre principali: “Polaroids 1993.2016” di Vanessa Beecroft. La poliedrica artista anglo-italiana, che negli ultimi anni ha fatto coppia fissa – creativamente parlando – con Kanye West, presenterà nella bellissima sede di Palazzo Reale grandi stampe, polaroids e sculture in una mostra dedicata interamente a lei.

A Base invece si terranno le due collettive: “The Female Gaze” e “PhotoVogue/inFashion”.
Co–curata da Chiara Bardelli Nonino,”The Female Gaze” è un’esposizione che documenta l’emancipazione femminile e i suoi cambiamenti socio-culturali attraverso gli anni, creando ogni volta interi universi iconografici.


“PhotoVogue/inFashion” è dedicata ai trenta giovani talenti selezionati da una giuria di esperti dalla fototeca di PhotoVogue, che dal 2011 offre ai nuovi talenti uno spazio per farsi notare e presentare i loro lavori.
Un evento dedicato a promuovere ed esaltare l’eccellenza fotografica contemporanea e l’universo femminile per secoli trascurato, denigrato e censurato. Insomma, un appuntamento al quale non mancare assolutamente.
Altri eventi collaterali da non perdere:
- 29 Arts in Progress: Gian Paolo Barbieri, Fashion Photography, presso 29 Arts in Progress Gallery e Studio Gian Paolo Barbieri
- Armani / Silos: Emotions of the Athletic Body, a cura di Giorgio Armani
- Ca’ di Fra’ Arte Contemporanea: Ugo La Pietra, Segno Randomico
- CMC – Centro Culturale di Milano: Eugene Smith, Usate la verità come pregiudizio. 60 fotografie dalla collezione H.Christopher Luce, New York, a cura di Enrica Viganò /organizzata da ADMIRA
- Federico Luger (FL GALLERY): Davvero, personale di Bruna Esposito
- Fondazione Prada: Processo grottesco, installazione permanente di Thomas Demand
- Forma Meravigli: Gli americani. Fotografie di Robert Frank, a cura di Alessandra Mauro
- Francesca Minini: Federico Garolla
- Galleria Carla Sozzani: Araki Amore, a cura di Filippo Maggia
- Galleria Fumagalli: Peter Welz “Portrait Malaparte”
- Galleria Robilant Voena: L’ Eterna Bellezza, a cura di Amedeo Turello e Marco Voena
- Galleria Rossella Colombari: Le affinità elettive. Giovanni Gastel & Ettore Molinario, a cura di Rossella Colombari e Ettore Molinario
- GIGANTIC: LIVE FAST DIE YOUNG, dei SANDY BROTHERS
- Il Crepaccio: Laura, a cura di Lady Tarin
- Kaufmann Repetto: Talia Chetrit
- La Triennale di Milano: L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2015, a cura di Raffaella Perna
- Leica Galerie Milano
- mc2gallery: Yoshinori Mizutani, a cura di Claudio Composti
- Micamera – lens based arts: Mark Steinmetz
- Montrasio Arte: Eye-Hand Span. The uncertain distance between the eye and the hand di Antonio Ottomanelli
- Museo di Fotografia Contemporanea: La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani, a cura di Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi
- NonostanteMarras: Muddy Waterdi Christto&Andrew
- NOWHERE: Gallerialanotte arte pubblica: Si viveva beati. Museo Teo
- O’: SPRINT, Salone di editoria indipendente e d’artista
- PAC Padiglione d’Arte Contemporanea: ARMIN LINKE. L’apparenza di ciò che non si vede, a cura di Ilaria Bonacossa e Philipp Ziegler
- Paola Sosio Contemporary Artin collaborazione con Biffi Boutique e Banner: In Cammino di Claudio Montecucco
- Pirelli HangarBicocca: Laure Prouvost. GDM – Grand Dad’s Visitor Center, a cura di Roberta Tenconi
- Still: Piero Gemelli. Vintage prints,a cura di Denis Curti
- Spazio Aperto San Fedele: Vittore Buzzi. Al cuore nero del mondo
- Studio Giangaleazzo Visconti: Marco Schifano
- Studio Guenzani: Fotografia ’80-’90-2000
- Studio Marconi ’65: Man Ray
- Via Circo, 1: Perceptive Variations, seconda mostra fotografica del progetto THIS IS ME NOT BEING YOU – TIMNBY, a cura di Micaela Flenda in collaborazione con The Candy Box, Studio Modulo e Graficartiere
- Viasaterna: DUE MONDI. Kensuke Karasawa e Francesca Rivetti, a cura di Fantom
Immagine in evidenza | Muddy Water, (2016) Chrissto & Andrew
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.