Passports | Dieci Anni Di Lagos Photo Festival
Il 27 ottobre il Lagos Photo Festival apre le porte della sua decima edizione. Il tema di quest'anno è Passports e intende approfondire i vincoli e le prospettive del documento ufficiale più importante che un essere umano possiede.

Per molte persone il passaporto è un semplice documento che permette di comprare un biglietto aereo e di attraversare confini, paesi, continenti. Per altre è un macigno, un incubo che condiziona l’essere, che classifica la sua identità e la sua origine. Che restringe la sua libertà di movimento.
L’edizione del Lagos Photo Festival di quest’anno punta a dare vita a un ambiente globale alternativo, in cui artisti di diverse nazionalità possono esplorare le diverse opzioni di creare un mondo fluido e permeabile. Un mondo dove la nazionalità, il genere e gli squilibri storici sono secondari. L’edizione si concentra in particolare sulle energie reciproche che il festival ha vissuto negli anni passati e aprirà la discussione su come possiamo creare un mondo flessibile e più egualitario con le restrizioni globali esistenti.
Gli artitsi sono stati invitati a considerare il LagosPhoto come un laboratorio per idee e uno spazio di sperimentazione libera, con forme di identità aperte e trasformative, creando nuove categorie di identità internazionale che considerano la diversità. Ma che tipo di passaporto potrebbe certificare e autorizzare questi valori generali? La risposta ce la danno gli artisti in mostra, che con le loro opere sollevano domande pertinenti, propongono possibili risposte o alternative sostenibili, e che credono in un mondo versatile che non è basato su utopie ma orientato nel modo in cui viviamo già.



Lanciato nel 2010, LagosPhoto è il primo festival internazionale di fotografia in Nigeria. Il festival dura un mese e include eventi, mostre, laboratori, presentazioni di artisti, discussioni e mostre di grandi stampe su larga scala espsote in tutta la città, con lo scopo di recuperare spazi pubblici e coinvolgere il pubblico con storie sfaccettate dell’Africa.
Quarantacinque i fotografi in mostra. Tra questi troviamo: Adeoku Osibodu, Alexis Fiasco, Anaka, Chukwuma Nwobi, Dan Halter, Daveed Baptiste, Dustin Thierry, Ella Eduozor, Gaelen Pinnock, Halima Abubakar, Jamil G. Baldwin, Jenevieve Aken, Joana Choumali, Johnny Miller, Kelvin Haizel, Magda Biernat and Ian Webster, Mahmoud Hojeij, Maimouna Guerresi, Nelly Atina, Obayomi Anthony, Yinka Babalola etc.
LAGOS PHOTO FESTIVAL
Dal 27 ottobre al 15 novembre 2019
Federal Government 9 Broad Street, Lagos Island.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.