Pantsula E Dance 4 LYF | Ne Abbiamo Parlato Con Chris Saunders

di Kelly Costigliolo - Pubblicato il 09/01/2017

Ho avuto il piacere di passare qualche ora in compagnia di Chris Saunders in un café di Parigi durante AKAA, la prima fiera d’arte contemporanea di Parigi interamente dedicata alla cultura africana, un appuntamento annuale che si svolge nel mese di novembre al Carreau du Temple.

Rappresentato dalla galleria NATAAL e approdato da pochissimo all’agenzia La Belle Façon, Chris Saunders è un fotografo e videomaker di Johannesburg.

Dopo aver seguito per cinque lunghi anni la Pantsula, un movimento di giovani promettenti sudafricani che attraverso la danza e le loro uniformi si trasformano in dei veri e propri performer di strada, ha realizzato insieme al performer di Pantsula Sicelo Xaba e alla ricercatrice Daniela Goeller, Dance 4 LYF un libro che verrà pubblicato quest’anno dalla casa editrice romana Crowdbooks  e una bellissima mostra che inaugurerà il 29 gennaio al Fowler Museum dell’UCLA di Los Angeles.

griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders - Lee - Intelectuals - Soweto - Female Uniforms

Dopo aver condiviso quest’esperienza con Impilo Mapantsula, un’organizzazione che riunisce e rappresenta i ballerini di Pantsula guidati dal coreografo Xaba, Saunders per oltre 4 anni ha visitato le periferie più remote intorno a Johannesburg, registrando questa danza attraverso le voci e le immagini dei suoi protagonisti per dar vita a questo incredibile progetto, la cui serie è stata presentata in anteprima nel 2015 al Lagos Photo Festival.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders - Kabelo Monyatsi - Mohlakeng Classic Pantsula GentLa comunità che ruota intorno alla Pantusla si è formata verso la fine degli anni ’40 del 900 nel sobborgo di Johannesbrug, Sophiantown, famoso per aver dato vita a grandi scrittori, musicisti e noti criminali. Questo movimento è un mix di danze contemporanee e moderne, musica jazz e hip-hop e gesti della vita di tutti i giorni.

Teatrali, acrobatici, colorati e a tratti anche un po’ ‘clauneschi,’ per questi ragazzi i gesti, i suoni, i colori e l’abbigliamento rappresentano un vero e proprio stile di vita.
Spharaphara-800Il nome Pantsula, infatti, trova le sue origini nel mondo Zulu e vuol dire “ondeggiante,” come un’anatra con le natiche sporgenti che cammina, riferendosi quindi al modo in cui le fashionistas degli anni ’70 sfilavano lungo le strade utilizzando la caratteristica postura piegata leggermente in avanti che si trova comunemente nella maggior parte delle danze tradizionali del Sudafrica.
griot-mag.pantsula-dance-for-life-chris-saunders-Ishavula-1-Ishavula-800GRIOT: Sei cresciuto nella zona sud di Joburg e all’età di 12 anni ti sei trasferito nel lato nord. Come descriveresti vivere in due aree così diverse?

Chris Saunders: Johannesburg è una città grande, molto frammentata. Credo che crescere in due luoghi così diversi e in una città grande come questa mi abbia insegnato ad esplorare e ad adattarmi. Due elementi molto importanti nella fotografia.

Dove e quando hai iniziato a lavorare per “DANCE 4 LYF?”

Ho iniziato a documentare la Pantsula nel 2010, mentre facevo una residenza di un anno a Fabrica – Centro di ricerca per giovani creativi finanziato dalla famiglia Benetton. In quel periodo lavoravo al tema della danza con il team della rivista Colors, nello specifico sulla crew Real Actions Pantsula.
griot-mag.pantsula-dance-for-life-chris-saunders-Ishavula-Meter-Meter-800Ho sempre trovato curioso il fatto di dover andare in Italia e poi tornare in Sudafrica per scattare una serie intrinsicamente sudafricana.

Perché ti sei voluto concentrare sulla Pantsula?

La pantsula è una parte fondamentale della cultura di Johannesburg, la città dove sono cresciuto. È una città molto divisa, per via dell’apartheid. È una città dove sono nate molte culture e diversi modi di documentare e raccontare fatti realmente accaduti e come sono iniziati. Una di queste è la Pantsula.
griot-mag.pantsula-dance-for-life-chris-saunders-Mosheshe-800Sentivo che documentadola stavo realizzando una narrazione che più si avvicinava alla storia di questa città e delle sue periferie, dove molti neri erano costretti a vivere.

È una cultura che è nata lì, parlava di storie vere legate a quei luoghi e ho sentito che era importante raccontare una parte così grande della cultura della mia città, una cultura che mi sono reso conto non conoscere così tanto, nonostante ci vivessi.

E Sicelo Xaba? Come lo hai conosciuto?

Sicelo è una ballerino molto conosciuto della crew «Red for Danger.» È cresciuto in mezzo alla pantsula e ha dato un senso a questo libro. Lui conosceva la storia e sapeva quele era il loro stile di vita.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders-The Perfect Storm - SowetoLavorare con lui è stato fantastico. È stato il nostro partner principale del progetto ed è co-autore del libro. Senza di lui il progetto non avrebbe avuto la stessa autorevolezza ed è stato fontamentale.

Bisogna anche menzionare Daniela Goeller, che è una ricercatrice indipendente di origine tedesca. Lavondo come team, siamo riusciti a raccontare la storia sotto vari punti di vista, io visualmente e lei da un punto di vista di ricerca. Quindi è stato questo il motivo per cui abbiamo deciso di lavorare assieme al libro.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders - Troopsula - Mabopane PretoriaC’è qualche collegamento tra la Pantsula e la Shangaan Electro?

La pantsula e la Shangaan Electro sono collegate tra di loro nel senso che sono entrambe due forme di danza moderna nate da una intreccio di pratiche tradizionali e si sviluppano intorno alla musica. Tuttavia la Pantsula trova le sue radici in un passato molto più remoto, è sopravvissuta all’Apartheid ed è sfociata in una cultura molto ricca.

Shangaan Electro è una  forma di danza e cultura molto più moderna, collegata ai Nozinja, il creatore del suono Shangaan Electro. Nozinja ha preso una musica e una danza tradizionali e le ha modernizzate e pubblicizate.

Sono quindi diverse nel senso che la Pantsula è una pratica non tradizionale, un insieme di danze differenti, unite a questi passi di danza ma con una sua cultura, originale e nuova.

Come bianco e come fotografo come è stato realizzare questo progetto e che cosa ha significato per te?

Penso che come bianco in Sudafrica fosse importante per me imparare e documentare la cultura sudafricana, essendo da bambino cresciuto in aree separate dove spesso non si aveva la possibilità di respirare la vibrante cultura africana di Johannesburg. Quando l’Apartheid è finita e sono cresciuto, ho iniziato a documentare quelle che ritenevo fossero le culture e le sub-culture moderne più prominenti della città e che erano relativamente poco documentate.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders - Rozary Productions - Dukathole 2Pensavo fosse importante che venisse realizzata una qualche forma di documentazione e sentivo che c’erano risorse per cercare di capire queste culture incredibilimente diverse dalla città e dal paese [in cui Sander era cresciuto.]

Come fotografo quest’esperienza è stata una sorta di esercizio sul come volevo poi presentare questo lavoro. E io volevo presentare i ballerini della Pantsula come performer. Volevo presentare questa forma d’arte attraverso una serie di ritratti. In sostanza è così che presento questo lavoro invece che aver fatto un reportage.

Qual è il futuro della Pantsula?

Credo che la cultura sia sempre in corso di adattamento, come molte culture moderne. Molti dei ballerini condividono e comunicano via WhatsApp e pubblicano video online. Moltissimi di loro hanno iniziato a girare il mondo di propria iniziativa.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders- Samuel Makhubu - Simunye On Fire - SimunyeVedo la Pantsula come una cultura nata in Sudafrica, paese dove trova la sua ispirazione, ma anche come forma d’arte di altissimo valore e presentabile altrove, un meccanismo di narrazione, proprio come può esserlo il balletto o altre discipline di danza moderna.

È una forma d’espressione che continuerà a svilupparsi e i ballerini come sempre vi si dedicheranno perchè per per molti va ben oltre la danza visto che è uno stile di vita.
griot-mag-Pantsula e Dance 4 LYF - Ne abbiamo parlato con Chris Saunders-VilaCoster - Swaneville - 2014 copiaTutto quello che posso sperare è che il pubblico la supporterà e pagherà per vedere le performance orginali e che lavoreranno con i grandi coreografi che vengono da questa scena, permettendo loro di progredire e crescere.

Dance 4 Lyf ha bisogno del tuo contributo. Crowdbooks ha attivato una campagna di crowdfunding per finanziare la pubblicazione del libro, con scadenza 5 febbraio.

Immagine in evidenza | Rea Iketsetsa, Soweto | Tutte le immagini, Courtesy of (c) Chris Saunders

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Su un aereo a 12.000 m di altitudine o in mare a 40 m di profondità. Mai con i piedi per terra. Costruisco geografie emotive dei luoghi in cui vivo e ho vissuto. Fotografa di professione, curiosa nel tempo libero. Ho imparato a mettere la mia vita dentro una valigia. Mi muovo come una piuma, l'elemento più resistente in natura. Papà italiano e mamma brasiliana hanno dato vita a un'inguaribile pesci.