‘Onthou Atlantis’ | Silas Miami Esplora Il Recupero Di Atlantide

di Eric Otieno Sumba - Pubblicato il 17/12/2017
Silas Miami, Onthou Atlantis. COURTESY dell'artista

Silas Miami si descrive come artista, fotografo e regista che nel corso della sua carriera ha gradualmente incluso all’interno dei suo lavori le arti visive. Laureatosi alla South African School of Motion Picture Medium and Live Performance (AFDA), è cresciuto artisticamente passando dalla produzione e direzione dei suoi video musicali (sì, è anche cantautore) a tradurre storie complesse in film.

In uno dei suoi ultimi progetti, una monografia visiva intitolata “Onthou Atlantis“, l’eclettico artista di Nairobi basato a Cape Town è andato in una piccola città di 70.000 abitanti nella parte ovest di Città del Capo per immortalare una narrazione spazio-temporale in immagini: è la storia di Atlantide, della riappropriazione di uno spazio ambivalente, una linea effimera tra mito coloniale e realtà post-coloniale.

La città fu il prodotto di una macchinazione ideata dal Group Areas Act, una “politica di zonizzazione urbana” attiva durante l’apartheid, e fu progettata per impedire la resistenza e spostare le popolazioni razzializzate verso i margini più remoti della città.

griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 9

Abbiamo parlato con Silas Miami di questo suo progetto, Onthou Atlantis.

GRIOT: Descrivici brevemente Onthou Atlantis.

Silas Miami: Penso sia un’esplorazione legata all’interruzione, alla riappropriazione, alla proprietà. Stiamo piegando molte convenzioni spaziali e di genere, e lo stiamo facendo in maniera deliberata. Se dovessi usare parole più semplici, penso e sembra essere veramente, veramente bella.

L’intero progetto si ispira alla storia dello spazio. Durante la vecchia dispensazione (apartheid) la comunità nera fu trasferita in questo luogo e le fu promessa una fiorente metropoli. Naturalmente era un pretesto per cooptare la resistenza. Quindi volevamo che questo tema dell’opposizione si distinguesse davvero, che fosse dominante. Ci sembrava corretto seguire la direzione di usare una figura maschile forte e vestirla con un tessuto delicato i cui colori si ispirano alle celebrazioni annuali dei menestrelli, Kaapse Klopse. Perciò alcune delle mie foto preferite sono quelle in cui lui è seduto con questo lungo tessuto che gli sventola dietro la schiena, accarezzato dal vento e nessuno, letteralmente, si accorge di questa stranezza.

griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 16griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 5griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 6
In Onthou Atlantis stai (ri)elaborando il mito di Platone (il mito platonico) legato all’Isola di Atlantide che le persone, da allora, hanno sempre cercato di localizzare?
Se sì, era intenzionale?

No, non lo era, non all’inizio almeno, ma certamente mi sono reso conto che questo elemento fittizio poi è entrato in gioco. Questa ricerca di uno spazio che racchiudesse un grande potere e una grande conoscenza rappresenta la stessa menzogna venduta al tempo alla comunità nera, e fu ingigantita per far sì che le persone andassero via dalle loro case.

Il racconto di Platone su… come si chiama, Critias? – oh, la mia pronuncia è orrenda … – insomma il suo racconto di Crizia, e successivamente il rivelarne la sua inesistenza, in questo senso è davvero premonitore. Con il senno di poi, ora riesco a tracciare dei parallelismi, ma mentirei nel dirti che lo avevo in mente sin da quando abbiamo iniziato il progetto. È diventata una coincidenza molto interessante.

griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 13griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 18griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 11Dov’è ambientato Onthou Atlantis? Dov’è Atlantide?

Onthou Atlantis è stato realizzato nelle dune di Atlantide, a Cape Town – Sandboarding Cape Town. Si trovano a circa 30-40 minuti da Città del Capo. È molto difficile da descrivere perché prima di arrivare alle dune l’ambientazione è caratterizzata da cespugli di arbusti, è un paesaggio quasi privo di vita. Quando guidi verso la città vera e propria, la stessa Atlantide, quasi decrepita, è questa città industriale con attorno delle sezioni nelle quali vivono le persone. Poi ti fai strada dentro le dune di sabbia ed è come se ti avessero catapultato in questo spazio magico. È piuttosto incredibile trovarsi di fronte questa distesa di sabbia che sembra non finire. Quindi sì, è lì che l’abbiamo girato, è stato davvero magico.

griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 2griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 17griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 3
Perché Atlantis a livello geofisico era così importante per il progetto?

Penso che lo Zeitgeist nel promontorio occidentale si collochi proprio all’interno del discorso sulla decolonizzazione… interrompendo gli spazi. La storia di Atlantide diventa sempre meno incentrata sulla politica diminutiva degli spazi, che portò alla sua nascita, e più sulla sua gente, la cui resilienza e i diversi mezzi di crescita hanno permesso a questo persone di sviluppare un’agenzia storica che andava oltre le strutture dell’apartheid.

griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 10griot-mag-'Onthou Atlantis' | Silas Miami immortala il recupero di Atlantide 14
Volevo esplorare quelle dune con i legittimi proprietari dello spazio. Se guardi una qualsiasi immagine di Atlantite, al momento si tratta di un gruppo di dune di sabbia 4×4 e sembra che lo spazio sia stato riappropriato. Volevo entrare lì con i legittimi proprietari dello spazio, le persone che venivano buttate lì per convenienza, in modo da poter esplorare, ancora una volta, il tema della proprietà e del recupero. Ecco perché era importante per noi realizzare questo progetto lì, era la storia di quello spazio, con persone provenienti da quello spazio.

Potete trovare il libro di Onthou Atlantis qui.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Sono uno ricercatore e studioso di decolonialismo. Lavoro sull'intersezione tra giustizia sociale, politica, economia, arte e cultura. Amo leggere, ballare, andare in bicicletta e il capuccino senza zucchero.