Omg | Sampa The Great Crea Assuefazione Con Il Nuovo Album The Return

di Johanne Affricot - Pubblicato il 22/07/2019

“Oh my God” è il primo pensiero che viene in mente guardando e ascoltando il nuovo singolo di Sampa The Great, OMG, che anticipa il suo album di debutto, The Return, in uscita il prossimo 13 settembre con l’etichetta Ninja Tune.

Cresciuta in Botswana, e di base a Sydney, ad ogni uscita artistica Sampa onora quel The Great che compone il suo nome. Dopo la release del singolo Final Form, altro gioiellino uscito un mese fa, con OMG, il cui video è diretto da Sanjay De Silva e girato tra il Sudafrica e il Botswana, la rapper zambiana cementifica nella testa dell’ascoltatore-osservatore la sua missione: omaggiare e restituire alla diaspora tutte le sue declinazioni culturali.

Parlando della clip, dice: “Dovevo fare qualcosa che non avevo mai fatto, avere i miei genitori in uno dei miei video musicali. È la prima volta che li ho coinvolti a un livello così alto ed è stato importante per me esprimere accettazione e mostrare la mia cultura alle due persone che mi conoscono più di tutti!”

Così come l’inclusione dei suoi affetti racconta chi è, nei video ci sono altri aspetti che aiutano a rafforzare in Sampa The Great quella propensione a ritornare, a scoprirsi e ridefinirsi, lontana dalla famiglia e dagli amici di vecchia data, e a mostrarsi attraverso vari elementi culturali. Ci sono gli abiti e le acconciature della tradizione che convivono con outfit, stili e scene di vita più contemporanei, e la presenza di altri frammenti identitari, quali la ‘Gule Wamkulu’—nel video Final Formuna danza in maschera ballata dai membri della società segreta dei Chewa, che rappresenta un medium di passaggio tra il mondo ancestrale degli spiriti e il presente terreno. “Personalmente credo che le persone che vivono nel continente abbiano un dovere nei confronti della loro famiglia nella diaspora: re-insegnarli la nostra cultura, la nostra lingua, la nostra spiritualità, i nostri modi, e restituirci alle nostre genti. Per me OMG è simile alle canzoni che ascoltavamo nella nostra infanzia. Si tratta di comunicare la tua cultura! Amare le tue radici e rimanere anche scioccato nel realizzare di quanto sia figo essere ‘chi sei’,” ha aggiunto.

griot mag sampa the great the return omg
Sampa The Great con la madre e il padre – Still video da OMG

L’album mescolerà l’hip hop della vecchia scuola—in Final Form arriva dritto dritto senza presentazioni—soul, funk, jazz, con tocchi sudafricani, per creare un progetto che esplora il concetto di essere a casa.

Mixato, in parte, dal rapper, poeta e produttore statunitense Jonwayne, The Return include un fior fiore di nomi di artisti che hanno preso parte alla produzione—Silentjay, Kwes Darko, Clever Austin, Blue Lab Beats e Syreniscreamy—e varie collaborazioni, tra cui Ecca Vandal e gli Steam Down di Londra.

Che dire? Il beat di OMG e Final Form crea assuefazione. L’estetica e le parole stordiscono. Grazie Sampa.

Questa la tracklist di The Return:

1. Mwana (ft. Mwanje Tembo, Theresa Mutale Tembo and Sunburnt Soul Choir)
2. Freedom
3. Wake Up (Interlude)
4. Time’s Up (ft. Krown)
5. Grass Is Greener
6. Dare to Fly (ft. Ecca Vandal)
7. Any Day (ft. Whosane)
8. OMG
9. Light It Up (Interlude)
10. Final Form
11. Heaven (ft. Whosane)
12. Diamond in the Ruff (ft. Thando and Krown)
13. Leading Us Home
14. Summer (ft. Steam Down)
15. Brand New (ft. SILENTJAY)
16. Give Love (Interlude)
17. The Return (ft. Thando, Jace XL, Alien and Whosane)
18. Don’t Give Up (ft. Mandarin Dreams)
19. Made Us Better (ft. Blue Lab Beats, Boadi and Lori)

Per pre-ordinare The Return, qui. Segui Sampa The Great su Facebook, Instagram e Spotify

Segui GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra Newsletter

Immagine di copertina | Sampa The Great, foto di Barun Chatterjee

Ultimo aggiornamento | 12.07.2019, 19:15

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente e Direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.