Ogni Goccia è Una Goccia Di Troppo: Sul Peso Psicologico Di Essere Razzializzatɜ Mentre Si Fa Arte

In seguito al suicidio dell'artista tedesco-zimbaweano Heiko Thandeka Ncube dello scorso giugno, il direttore dell'Haus der Kulturen der Welt di Berlino Bonaventure Soh Bejeng Ndikung condivide un saggio argomenativo in cui espone l'impatto del razzismo sulle persone razzializzate nel mondo dell'arte.

di GRIOT - Pubblicato il 06/07/2023
Heiko-Thandeka Ncube, The early rains which wash away the chaff before the spring rains, 2023. Video, 12 mins, film still. Via E-Flux

[Poesia in lingua originale]

I. THE STRAW

Can you throw this away Maybe you should hire more Black staff
Where are you really from You’re not busy are you You look ethnic today
Where’s the African American section Can you turn the music down
Fasterfasterfaster Let me see those eyes Beautiful If you were mine
I’d never let you leave the house It’s like you went straight to Africa
to get this one Is that your hair I mean your real hair Blackass
Your gums are black You Black You stink You need a perm
I don’t mean to be
racist

But
You’re scarred over, I’m the one bleeding
You’re just going to rip apart whatever I say
You’ve said sorry only two times
We tacitly agreed
Then dead me

II. THE CAMEL’S BACK

When you born on somebody else’s river in a cursed boat it’s all
downhill from there. Ha. Just kidding. I’d tell you what I don’t have
time for but I don’t have time. Catch up. Interrogate that. Boss. Halo.
I juke the apocalypse. Fluff my feathers. Diamond my neck. Boom,
like an 808. One in a million. I don’t want no scrubs. You don’t know
my name. Everything I say is a spell. I’m twenty-five. I’m ninety. I’m
ten. I’m a moonless charcoal. A sour lover. Hidden teeth beneath the
velvet. I’m here and your eyes lucky. I’m here and your future lucky.
Ha. God told me to tell you I’m pretty. Ha. My skin Midas-touch the
buildings I walk by. Ha. Every day I’m alive the weather report say:
Gold. I know. I know. I should leave y’all alone, salt earth like to stay
salty. But here go the mirror, egging on my spirit. Why I can’t go back.
Or. The reasons it happened. Name like a carriage of fire. Baby, it’s
real. The white face peeking through the curtain. Mule and God. I’m
blunted off my own stank. I’m Bad. I dig graves when I laugh.

—Angel Nafis, “Gravity,” after Carrie Mae Weems’s “The Kitchen Table Series”

Non si può dire con certezza quale sia l’ultima goccia che porta alla depressione e/o al suicidio. In troppi casi, soprattutto quando si tratta di razzismo anti-Nero e anti-POC, antisemitismo, xenofobia e altre forme di odio, la prima goccia spesso è direttamente collegata all’ultima. La prima goccia è un seme che viene piantato e che dà inizio a un violento processo di distruzione. Una volta piantato, questo seme diventa estremamente difficile da sradicare. Troppo spesso la prima goccia colpisce come un martello, e l’entità del colpo si estende fino al momento in cui la schiena del cammello si spezza. È uno spettro di cadute interconnesse, simili a quelle del domino, una forza di gravità violenta più forte dell’attrazione gravitazionale che porta nella tana del coniglio, un pendio troppo scivoloso che non distingue la prima dall’ultima goccia.

Essere al mondo quando si è Nerɜ / Essere Nerɜ nel mondo (Being in the World While Black / Being Black in the World) [1]

Quando si è Nerɜ o POC [ndt: people of color] o persone razzializzate in una società a maggioranza bianca, ci si confronta quasi quotidianamente con varie forme di razzismo o discriminazione legate all’alterità proiettata su di noi. Come sottolinea indirettamente la poeta Angel Nafis, questi razzismi hanno forme e dimensioni diverse, ritmi e toni diversi. Possono non essere intenzionali, ma hanno lo stesso impatto. Si manifestano nel modo in cui la gente si rivolge a te con condiscendenza, nel modo in cui le tue decisioni sul lavoro vengono messe in discussione solo perché sei Nerǝ, nel modo in cui la tua nazionalità—e quindi la tua appartenenza—vengono messe in dubbio quando osi affermare di provenire da un Paese occidentale. Arrivano quando gli stereotipi culturali ti vengono costantemente imposti: in quanto Nerǝ, devi essere bravǝ a ballare o a giocare a basket. Arrivano quando le persone commentano il tuo abbigliamento o i tuoi capelli, quando addirittura ti toccano i capelli. Arrivano quando si fanno “battute” sui palmi delle mani o sulle piante dei piedi. Il razzismo è onnipresente nelle società a maggioranza bianca, non solo come volgare condizione quotidiana, ma anche come fenomeno istituzionalizzato, nelle nostre infrastrutture politiche, negli organi amministrativi, nelle istituzioni preposte all’ordine pubblico, nelle scuole e nelle università, negli archivi e nei musei.

Quella prima goccia, così come l’ultima, è particolarmente infrangibile a causa dell’irrazionalità e della pura assurdità del razzismo. Non si tratta di te, né di ciò che puoi o non puoi fare, né delle conoscenze che hai o non hai. Non si tratta da dove vieni o di come appari, nonostante ti venga fatto credere che si tratti di questo. Si tratta più che altro della condizione psicologica della persona e della società che mette in atto il razzismo su di te. Si tratta di questa persona e della sua società che proiettano, esternano la loro psicosi su di te. Purtroppo, questa esternalizzazione ha troppo spesso successo e il razzismo diventa il problema della vittima del razzismo piuttosto che dell’autorǝ del razzismo.

Nel suo The Fire Next Time, testo fondamentale del 1963, James Baldwin lo descrive come segue:

Sei natǝ dove sei natǝ e hai affrontato il futuro che hai affrontato perché eri Nerǝ e per nessun altro motivo. I limiti della tua ambizione erano, quindi, previsti per sempre. Siete natɜ in una società che vi ha detto con brutale chiarezza, e nel maggior numero di modi possibili, che eravate una persona senza valore. Non ci si aspettava che aspiraste all’eccellenza: ci si aspettava che faceste pace con la mediocrità.

È questa violenta proiezione psicologica che mira a disumanizzare lɜ altrɜ, imponendo loro costantemente un senso di inutilità, di mediocrità, di stupidità e di bruttezza che alla fine, in molteplici modi, spezza lɜ individuɜ razzializzatɜ e lɜ spinge oltre il limite, nella prigione della depressione e, infine, del suicidio.

Immaginate di essere unǝ dellɜ attaccantɜ più dotatɜ del vostro tempo. Immaginate di giocare in una delle migliori squadre di calcio del mondo e di segnare regolarmente. Immaginate di giocare in una delle squadre nazionali di calcio di maggior successo di tutti i tempi. Immaginate di essere la stella del calcio brasiliano Vinícius Júnior, ventiduenne, e di scendere sul campo di calcio in Spagna, mentre il vostro club, il Real Madrid, gioca contro il Valencia. Lɜ tifosi del Valencia imprecano e lanciano contro di te ogni tipo di insulto razzista, compresi i cori di “scimmia”. Immaginate poi di essere Vinícius Júnior e di vedere una vostra effigie impiccata a un ponte di Madrid. Se si trattasse di un caso isolato, si potrebbe nascondere il tutto sotto il tappeto, come ha cercato di fare il presidente della federazione calcistica spagnola, dando addirittura la colpa alla vittima del razzismo. Ma questi abusi razzisti sono subìti da innumerevoli calciatorɜ e altrɜ atletɜ razzializzatɜ—ogni giorno, ogni settimana, ogni mese—nelle società a maggioranza bianca di tutto il mondo.

Quando qualche anno fa George Floyd è stato brutalmente ucciso dalla polizia americana, la gente di tutto il mondo è scesa in piazza per protestare contro il razzismo. C’era la sensazione che qualcosa stesse per cambiare. Che stesse per arrivare un risveglio. Ma non solo le cose sono tornate subito alla normalità, ma è emersa anche un’altra tendenza: è stato facile indicare gli Stati Uniti come l’epitome del razzismo anti-Nero, mentre in molti Paesi europei le persone razzializzate hanno dovuto affrontare aggressioni simili da parte della polizia e di altre istituzioni dell’ordine pubblico.

Immaginate di essere unǝ amicǝ o parente del trentottenne Mamadou B.[2], un uomo africano arrestato il giorno di Capodanno del 2023 a Braunschweig, in Germania, e morto sotto la custodia della polizia. Come riporta il Braunschweiger Zeitung e taz:

Mamadou B. ha partecipato a una festa al Charlie Chaplin Pub di Braunschweig, dove la polizia è stata chiamata a causa di un’aggressione con spray al peperoncino. All’arrivo della polizia, Mamadou B. è stato identificato come l’autore dell’aggressione ed è stato arrestato con la violenza, alla quale ha cercato di resistere. Alla stazione di polizia, un medico avrebbe dovuto analizzare il sangue di Mamadou B. per verificare la presenza di droghe o alcol, ma lo ha trovato privo di sensi nella sua cella. Nonostante gli sforzi per rianimarlo, è morto il 3 gennaio in una clinica di Braunschweig. Sebbene si possano fare solo ipotesi sul perché Mamadou B. abbia perso conoscenza e su cosa lo abbia portato alla morte, è ormai chiaro—dopo che il pubblico ministero ha analizzato il video dell’incidente nel pub—che Mamadou B. non è stato l’autore dell’aggressione con lo spray al peperoncino, ma piuttosto la vittima. Lɜ autorɜ erano tre uomini bianchi di vent’anni che hanno aggredito diverse persone nel pub, tra cui Mamadou B. Quali sarebbero state le probabilità che Mamadou B. fosse stato erroneamente arrestato e incarcerato, causandone la morte prematura, se fosse stato un uomo bianco.

La lista delle tragedie di questo tipo è lunga. E non sembra che si fermeranno presto. Nel saggio critico del 2016 Walking While Black, Garnette Cadogan descrive la sua esperienza di uomo Nero in un’America prevalentemente bianca:

Una sera, nell’East Village, stavo correndo per andare a cena quando un uomo bianco davanti a me si è girato e mi ha dato un pugno sul petto con una forza tale che ho pensato che le mie costole si fossero intrecciate intorno alla spina dorsale. Pensai che fosse ubriaco o che mi avesse scambiato per un vecchio nemico, ma scoprii ben presto che aveva semplicemente pensato che fossi un criminale a causa della mia razza. Quando scoprì che non ero quello che immaginava, continuò a dirmi che la sua aggressione era colpa mia che gli ero corso dietro. Ho ignorato questo incidente come un’aberrazione, ma la sfiducia reciproca tra me e la polizia era impossibile da ignorare. Era una sensazione elementare. [3]

L’esperienza di Cadogan di essere sospettato prima del crimine è qualcosa che quasi ogni persona Nera in una società a maggioranza bianca ha affrontato: essere “scambiatǝ” per unǝ criminale, essere consideratǝ unǝ bugiardǝ o essere messǝ in una scatola—a cui non si appartiene—solo per il colore della pelle. Questa è una realtà che ha tolto la vita a molte persone, tra cui Mamadou B.

Questi pregiudizi non si trovano solo nei bar o per strada. Si trovano anche nella politica tradizionale, come ha dimostrato il discorso pronunciato dall’atleta olimpica e agente della polizia federale tedesca Claudia Pechstein alla convention dell’Unione cristiano-democratica del 2023. Indossando l’uniforme della polizia, ha affermato che gli anziani e le donne dovrebbero essere in grado di utilizzare i trasporti pubblici “senza sguardi ansiosi” da parte dellɜ immigratɜ. In questo caso, la Pechstein equipara la presenza di migranti— probabilmente intende migranti non bianchi—al pericolo e alla paura. Come ha sottolineato un articolo di giornale, “il discorso della Pechstein è soprattutto una cosa: razzista”. [4]

Essere nel mondo dell’arte quando si è Nerɜ / Essere Nerɜ nel mondo dell’arte (Being in the Art World While Black / Being Black in the Art World)

Il cosiddetto mondo dell’arte non è un vuoto o un’isola. È collegato al mondo e riflette esattamente ciò che accade nel mondo. Ma essendo uno spazio in cui ci si aspetta un discorso progressista, una politica d’avanguardia e istituzioni liberali, per alcuni è una sorpresa che si parli di razzismo nel contesto del mondo dell’arte. Per questo motivo, il razzismo raramente viene tematizzato nel mondo dell’arte.

Negli ultimi anni, la polvere del razzismo nel mondo dell’arte è stata sollevata da alcunɜ, mentre altrɜ l’hanno nascosta sotto il tappeto.

Poiché il razzismo non è mai un argomento salonfähige (socialmente accettabile) nelle società a maggioranza bianca—poiché è un argomento che suscita vergogna sia nella vittima che nell’autorǝ (che in molti casi non riesce ad accettare di aver fatto qualcosa di razzista), poiché il razzismo è tutt’altro che progressista—troppo spesso viene messo da parte, nel mondo dell’arte, anche se è onnipresente in varie forme.

Già alla scuola d’arte, gli studenti Nerɜ e marronɜ si trovano ad affrontare il razzismo quando lɜ professorɜ fanno commenti sprezzanti sul loro aspetto, sui capelli o sul colore della pelle, o quando mettono in dubbio che il tipo di arte a cui questɜ studenti sono interessati sia davvero arte. Lɜ studenti Nerɜ si trovano di fronte a vernici rosate etichettate come “colore della pelle”, mentre le tonalità nera e marrone non sono etichettate come tali. Quando si lascia la scuola d’arte e si entra nel “vero” mondo dell’arte, o quando non si ha il privilegio di frequentare una scuola d’arte occidentale, la domanda se le proprie opere siano davvero arte diventa un ritornello. Quando Okwui Enwezor curò documenta 11 nel 2002, la domanda più frequente posta dallɜ criticɜ d’arte tedeschɜ era se tuttɜ questi brillanti artistɜ che aveva riunito da tutto il mondo stessero davvero facendo arte. Andiamo avanti di venti anni, documenta 15, 2022. Lɜ criticɜ—lɜ stessɜ che avrebbero celebrato come rivoluzionario l’orinatoio ready-made di Marcel Duchamp del 1914—non sono diventatɜ più inventivɜ nel confezionare la loro retorica razzista; continuano a porre la domanda poco fantasiosa se le opere di questɜ artistɜ prevalentemente non occidentali siano arte, artigianato o decorazione. È allarmante constatare che il numero di artistɜ Nerɜ nelle collezioni museali è drammaticamente inferiore a quello dellɜ artistɜ bianchɜ, mentre in troppe collezioni d’arte si trovano rappresentazioni di stereotipi razzisti, con cui le persone razzializzate si confrontano quando visitano queste istituzioni.

Negli ultimi anni sono stati riportati casi di razzismo anti-Nero in occasione di proiezioni di film in tutta Europa e in America, senza alcuna contestualizzazione o scuse. Nel frattempo, in alcuni musei occidentali, lɜ curatorɜ POC sono stati scambiatɜ da colleghɜ e visitatorɜ come addettɜ alla cucina, alla sicurezza o alle pulizie a causa del colore della loro pelle.

La questione del razzismo anti-nero è sempre emersa quando si è parlato con il giovane artista ed educatore tedesco-zimbabwano Heiko Thandeka Ncube. Come studente dell’Universität der Künste di Berlino, Ncube si è scontrato quotidianamente con il razzismo. Ha continuato a parlare, scrivere e organizzare contro le strutture razziste prima, durante e dopo l’esplosione del movimento Black Lives Matter sulla scia dell’omicidio di George Floyd.

La questione del razzismo anti-Nero è sempre emersa quando si è parlato con il giovane artista ed educatore tedesco-zimbabwano Heiko Thandeka Ncube. Come studente dell’Universität der Künste di Berlino, Ncube si è scontrato quotidianamente con il razzismo. Ha continuato a parlare, scrivere e organizzare contro le strutture razziste prima, durante e dopo l’esplosione del movimento Black Lives Matter sulla scia dell’omicidio di George Floyd.

Negli anni ’80, l’artista, poeta ed educatrice ghanese-tedesca May Ayim ha sperimentato un razzismo simile mentre studiava all’Università di Regensburg. Quando ha presentato il suo Diplomarbeit (tesi di laurea), intitolata Afro-Deutsche: Ihre Kultur- und Sozialgeschichte auf dem Hintergrund gesellschaftlicher Veränderungen (Lɜ afro-tedeschɜ: La loro cultura e la loro storia sociale sullo sfondo del cambiamento sociale), è stata rifiutata con l’affermazione: “Non c’è razzismo nella Germania di oggi”. Questo è stato un rifiuto dell’esperienza vissuta di Ayim da parte di una persona non razzializzata. Ma lei ha continuato a organizzarsi—ha cofondato l’Iniziativa Schwarze Menschen in Deutschland (Iniziativa dellɜ Nerɜ in Germania)—e ha continuato a esprimere nelle sue poesie le sue esperienze e la sua lotta contro il razzismo. Queste sono diventate una testimonianza della realtà del razzismo e del sessismo in un momento particolare della storia tedesca ed europea.

Il 9 agosto 1996, May Ayim si è tolta la vita a Berlino. Aveva trentasei anni.

La Campagna di Pulizia, la Vittima come Soluzione

Parlando di George Floyd, vi starete chiedendo: Perché tutto questo adesso? Potreste pensare che molte cose sono cambiate da quando il Sig. Floyd è stato sacrificato sull’altare dell’integrazione.

Infatti, dal maggio 2020, le istituzioni culturali sono state molto rapide nell’apportare modifiche, per rendersi più “diverse”, più mondane, più “integrate” e più rispondenti ai dati demografici delle loro città e dei loro Paesi.

Come gesto di solidarietà, molte istituzioni culturali europee e americane hanno invocato sui loro siti web e sui loro social media libri e saggi sul razzismo e sull’antirazzismo. Hanno anche rilasciato dichiarazioni di solidarietà con le persone razzializzate. In molti casi queste azioni lodevoli si sono limitate alla retorica. Alcune istituzioni hanno fatto il possibile per reclutare uno o due Nerɜ e marronɜ come curatorɜ, ma soprattutto per fare “outreach”, nel gergo professionale. Per dirla in termini gentili, la persona incaricata di fare “outreach” dovrebbe tradurre, trasmettere e vendere i programmi dell’istituzione alle cosiddette “comunità diverse”, anche se questi programmi sono raramente formulati con queste comunità in mente. Storicamente, questa posizione è stata occupata da mediatorɜ della classe media bianca, che hanno amici o parenti in queste comunità. Ma dopo l’assassinio di George Floyd, sempre più giovani professionistɜ dell’arte Nerɜ sono stati invitati a svolgere questo ruolo di “sensibilizzazione”.

Sebbene alcuni di questi programmi di “outreach” abbiano avuto successo nell’aprire le istituzioni artistiche a nuovi pubblici, in molti casi sono una trappola per lɜ giovani Nerɜ e marroni invitatɜ a guidarlɜ. Negli ultimi anni, una serie di tendenze e traiettorie si sono manifestate in quello che si potrebbe definire il “complesso dell’outreach”:

–Moltɜ “outreachers” si sono lamentatɜ perché gli è stato chiesto di promuovere programmi in cui non credono, programmi molto lontani dalla loro realtà, programmi deliranti, elitari e, in alcuni casi, suprematisti bianchi.

–Lɜ “outreacher” sono statɜ messɜ nella posizione di correggere o riabilitare le storie di razzismo violento delle istituzioni. In qualità di “rappresentanti” di queste istituzioni, si trovano a dover chiedere scusa per loro, a volte per cose che le istituzioni hanno fatto allɜ loro stessɜ antenatɜ. Prendiamo, ad esempio, il caso di unǝ giovane “outreacher” namibianc che lavora per un museo etnografico, che non solo ha espropriato violentemente oggetti culturali dalla Namibia durante l’era coloniale tedesca, ma ha anche esportato resti umani dopo il genocidio di Herero e Nama. Questi resti si trovano ancora in alcuni musei e istituti di ricerca tedeschi. Questǝ operatorǝ museale namibianǝ ora deve rimediare al disordine di centinaia di anni di violenze commesse contro il suo stesso popolo, convincendolo ad abbracciare i programmi del museo.

–Chiedere di essere il volto di un’istituzione è una cosa; chiedere di farlo senza avere il potere o il mandato di cambiare qualcosa è un’altra. In molti casi lɜ “outreachers” diventano messaggerɜ tra le istituzioni e le comunità. Ma mentre i messaggi vengono portati dall’istituzione alla comunità, i messaggi dalla comunità all’istituzione spesso cadono nel vuoto. Lɜ “outreachers” si trovano ad essere utilizzatɜ in modo improprio, impotente e sfruttato, poiché la comunicazione a senso unico dell’istituzione mantiene la disparità di potere tra l’istituzione e la comunità. L'”outreacher” è poi chiamatǝ a stare davanti quando viene scattata una fotografia del personale del museo, per dare l’impressione della diversità.

–In molti casi, il/la “predicatorǝ esternǝ” è solo nel deserto dell’istituzione bianca. Senza un sostegno e un finanziamento adeguati, non possono realizzare la “diversità” o l'”integrazione” a cui l’istituzione dichiara di aspirare. Gli slogan sull’inclusione rimangono frasi vuote che fanno sì che le persone nelle comunità dubitino ancora di più delle istituzioni.

–Quanta inclusione o integrazione si può effettivamente raggiungere se le persone che compongono l’istituzione non credono veramente nell’inclusione o nell’integrazione, o credono semplicemente in una versione imbiancata di essa? Quando unǝ operatorǝ culturale di colore si lamenta del fatto che le opere d’arte o i film presentati dalla sua istituzione sono razzisti, l’istituzione spesso reagisce non solo mettendo in dubbio l’esperienza vissuta dell’operatorǝ, ma anche la rappresentazione storica della violenza razzista. I/Le colleghi delle istituzioni artistiche che hanno subìto episodi di razzismo e hanno sporto denuncia si sono trovatɜdi fronte a un rifiuto, non solo da parte dell’autorǝ del reato, ma anche da parte della direzione e del consiglio di amministrazione dell’istituzione, che pretendono prove e insinuano che la vittima sia troppo sensibile. Ancora peggio, la vittima viene talvolta accusata di sfruttare la sua razza e di giocare la “carta della razza”.

Queste sono le molte gocce che rompono la schiena del cammello. Queste esperienze e molte altre simili indeboliscono la forza centripeta che mantiene le persone razzializzate nell’orbita della società. La distruzione di questa forza le fa uscire dall’orbita. Per citare W. B. Yeats attraverso Chinua Achebe: le cose vanno in pezzi, il centro non regge. Di conseguenza, abbiamo assistito a un maggior numero di lavoratorɜ artisticɜ razzializzatɜ in istituzioni prevalentemente bianche che dubitano delle loro capacità, sviluppano complessi di inferiorità e perdono l’autostima. Si logorano, cadono in depressione, si esauriscono o anche peggio.

Il Carico Psicologico Della Lotta

Quando le persone Nere e le altre minoranze sperimentano il razzismo e ne parlano, non sono solo lɜ colleghɜ e lɜ datorɜ di lavoro a rifiutarsi di prenderle sul serio; anche lɜ psichiatrɜ e lɜ altrɜ professionistɜ della salute mentale fanno spesso lo stesso. Nelle società a prevalenza bianca, questɜ professionistɜ sono per lo più bianchɜ essɜ stessɜ . Ci sono innumerevoli esempi di persone razzializzate nel mondo dell’arte che hanno sperimentato un disagio mentale e si sono rivolte a un consulente o a un terapeuta, per poi sentirsi dire di dormirci su. Le loro lamentele vengono minimizzate. Le loro esperienze di razzismo vengono essenzialmente ignorate e sminuite. Dopo aver sperimentato il razzismo strutturale nel contesto dell’arte, sperimentano anche il razzismo strutturale nel contesto delle cure psichiatriche.

In un articolo del 2021 intitolato Telling the Story of Racism’s Role in Depression (Raccontare la storia del ruolo del razzismo nella depressione), Robin Warshaw scrive: “Il razzismo, l’ingiustizia razziale e le pratiche di trattamento razziste sono intessute nella storia della psichiatria fino ai giorni nostri. Ecco perché il razzismo continua a influenzare profondamente la salute mentale delle persone di colore, indigene e nere (BIPOC)”. [5]

Questo fatto ha portato l’American Psychiatric Association a scusarsi per il suo ruolo nel razzismo strutturale e a rilasciare una dichiarazione sul suo impegno a essere più sensibile nei confronti dell’ingiustizia razziale in psichiatria, a fare di più per promuovere un’assistenza mentale antirazzista e ad adottare misure di equità razziale nelle cliniche e nelle comunità.

In una conferenza del 2020 intitolata Il razzismo è una crisi di salute pubblica: Ora che vediamo, cosa facciamo?, Camara Phyllis Jones ha discusso di come il razzismo istituzionalizzato/strutturale, il razzismo interpersonale e il razzismo interiorizzato diventino patologici e si manifestino come sintomi di depressione. [6]

La lotta antirazzista è faticosa. È estenuante. Le ricompense arrivano quando le cose cambiano, ma il razzismo strutturale/istituzionale richiede molto tempo per essere smantellato. La lotta antirazzista isola, allontana. In una società prevalentemente bianca, in una società capitalista in cui non è facile trovare alleatɜ, in cui ci si può sentire incompresɜ anche dallɜ proprɜ similɜ, la lotta antirazzista richiede di costruirsi un guscio duro. Alla fine, le batterie si scaricano. Come possiamo creare una rete di sicurezza per queste persone nelle nostre società, nei nostri posti di lavoro, nelle nostre famiglie?

Come possono le istituzioni che tutti affermiamo di voler “cambiare”, dall’interno o dall’esterno, lottare davvero contro il razzismo? Nel farlo, come possono queste istituzioni fornire anche un sostegno psicologico a coloro che sono statɜ danneggiatɜ mentalmente e fisicamente dal razzismo, a coloro che sono statɜ distruttɜ mentalmente e fisicamente dalla lotta contro il razzismo?

Come possiamo preoccuparci non solo delle nostre pratiche ristrette di curatorɜ, artistɜ, operatorɜ culturalɜ e attivistiɜ ma anche di prenderci cura di coloro che portano il peso del razzismo e conducono la lotta antirazzista? I musei possono fornire un primo soccorso psicologico? Possono istituire sistemi di responsabilità e di cura? Sistemi di empatia personale-istituzionale che riconoscano quando qualcuno sta lottando in silenzio o quando è vicino al limite? La musicista afrobeat camerunense Libianca pone domande simili nella sua acclamata canzone People, che parla di depressione:

Negli ultimi cinque giorni ho bevuto più alcolici.
Mi hai controllato?
Mi hai cercato?
Sono entrata nella stanza, ho gli occhi rossi e non fumo banga.
Mi hai controllato? (Hai controllato me?)
Ora, mi hai notato?
Nessuno conosce la paranoia.
Perché ho un sorriso sulla faccia
Una facciata che non potrai mai affrontare (hoo)
E se non mi conosci bene, beh, oh
Non vedrete quanto sono sepolto nella mia tomba
Dentro la mia tomba [7]

[I’ve been drinking more alcohol for the past five days
Did you check on me?
Now, did you look for me?
I walked in the room, eyes are red and I don’t smoke banga
Did you check on me? (Did you check on me?)
Now, did you notice me?
Nobody wey know di paranoia, oh
‘Cause I put a smile on my face
A facade you can never face (hoo)
And if you don’t know me well, well, oh
You won’t see how buried I am inside my grave
Inside my grave]

Riesco a sentire che vi state chiedendo: “Perché questo tizio scrive di razzismo quando è a capo di una delle più grandi istituzioni culturali d’Europa?”.

Nel momento in cui si parla di razzismo, ci si ricorda dei propri privilegi. Come se i propri privilegi eliminassero automaticamente il razzismo nella società. Ci si ricorda che bisogna essere gratɜ per la propria esistenza e che quindi non ci si deve lamentare. Se ci si lamenta, le persone sono pronte a rispondere: “Se sei infelice, perché non torni da dove sei venuto?”.

Ma questo non riguarda me.

Si tratta di tutte le persone che hanno a che fare quotidianamente con il razzismo in un mondo dell’arte che scrive “Uguaglianza” e “Diversità” a lettere maiuscole. Si tratta di tuttɜ coloro che si trovano in un vicolo buio senza via d’uscita. Si tratta di tuttɜ coloro le cui batterie sono scariche sia per il razzismo che per la lotta antirazzista. Si tratta di quella prima goccia che porta all’ultima goccia.

Tutte le volte che ho incontrato il giovane artista ed educatore tedesco-zimbabwano Heiko Thandeka Ncube negli ultimi otto anni, mi ha parlato del razzismo e della sua lotta antirazzista nella scuola d’arte e nel mondo dell’arte. Spesso esprimeva la sua stanchezza. Troppo spesso sembrava esausto, nonostante i suoi occhi brillanti. Il suo sorriso era gentile e timido.

Non si può dire con certezza quale sia il colpo di grazia che spezza una schiena, una psiche, una vita.

La settimana scorsa Heiko Thandeka Ncube si è tolto la vita. Aveva trentadue anni.

La sua società lo ha deluso.

Noi lo abbiamo deluso.

Che possa trovare la calma.

La calma,
fresco del fiume
Mi ha chiesto un bacio.

-Langston Hughes, “La nota del suicida”.

NOTE SULL’AUTORE

Bonaventure Soh Bejeng Ndikung è curatore, autore e dottore di ricerca in biotecnologie. Ndikung è docente del programma MA Spatial Strategies presso la Weißensee School of Art di Berlino, nonché co-editore e autore di numerose pubblicazioni su aspetti di critica culturale e teoria critica delle mostre. A gennaio 2023 Ndikung ha assunto l’incarico di nuovo direttore dell’Haus der Kulturen der Welt (HKW) di Berlino. È stato direttore artistico della mostra olandese “sonsbeek 20-24” e della 13° Biennale di Fotografia “Rencontres de Bamako” 2021, Mali. Nel 2017 è curator-at-large di “documenta 14”, ad Atene e Kassel, e nel 2018 curatore ospite di “Dak’Art – Biennale de l’Art Africain Contemporain”, a Dakar, Senegal. È il fondatore di  SAVVY Contemporary, a Berlino, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico fino al 2022. Nel 2022 è stato unǝ dellɜ membrɜ della giuria internazionale della 59° Biennale Arte di Venezia. Per il suo lavoro, nell’ottobre del 2020 Ndikung ha ricevuto l’Ordine al Merito dello Stato di Berlino.

NOTE

[1] Il titolo prende il nome dalla pubblicazione del 1973 Being Black in The World, dello psicologo sud africano N. Chabani Manganyi, e dal saggio del 2016 di Garnette Cadogan Walking While Black.

[2] Guarda (in tedesco)

[3] Garnette Cadogan, Walking While Black, Literary Hub, 8 luglio, 2016

[4] Guarda (in tedesco)

[5] Robin Warshaw, Telling the Story of Racism’s Role in Depression, Columbia University Department of Psychology, 21 luglio 2021

[6] Camara Phyllis Jones, Racism Is a Public Health Crisis: Now That We See, What Do We Do? 2020, Bray Health Leadership Lecture

[7] Guarda

Questo saggio è stato originiariamente pubblicato su E-flux, il 29 giugno 2023.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.