Nero Su Bianco | Parte La Rassegna Dell’American Academy In Rome Sull’identità Afro-italiana

Lo scorso 26 maggio l’American Academy ha inaugurato Nero su Bianco, un grande appuntamento d’arte che ha visto all’opera artisti italiani, africani, europei e americani sul tema dell’“Afro- italianità” e, più in generale, sui cambiamenti culturali e identitari che attraversano il Paese in tema di integrazione.
Oltre al lavoro dei 27 artisti, alcuni dei quali hanno realizzato opere inedite – in mostra fino al 19 luglio -, l’American Academy ha deciso di approfondire ancora di più il tema dell’afro italianità – e dell’afro discendenza – attraverso una rassegna che partirà il prossimo 11 giugno e che vede coinvolti storici dell’arte, registi, designer, scrittori, stilisti in un programma di cinque incontri ad ingresso libero, che permetteranno ai più curiosi di esplorare e approfondire il tema da diverse e interessanti angolature.
American Academy e GRIOT
Afro Italians in the arts today
9 luglio | h 18:00 | American Academy | Via Masina 5 – Partecipa all’evento
Ovviamente noi di GRIOT magazine non potevamo mancare. Saremo infatti presenti con quattro creativi che grazie al loro lavoro non solo stanno contribuendo ad arricchire il panorama artistico e culturale italiano, a livello nazionale e internazionale, rappresentando al contempo un punto di riferimento sia per una generazione di ragazzi italiani figli di immigrati che alle volte fatica a collocarsi nella società, sia per italiani in generale.
Chi sono? La stilista italo-haitiana Stella Jean; il regista e produttore italo-ghanese Fred Kuwornu; lo scrittore italo-angolano Antonio Dikele Distefano; la conduttrice radiofonica e televisiva italo-eritrea, Wintana Rezene.
La conversazione, ideata da Johanne Affricot, prodotta da GRIOT e moderata dal critico cinematografico e autore televisivo Marco Giusti – autore della celebre trasmissione Blob, verterà sulla loro realizzazione, sul loro successo nei vari campi della creatività, valutando contemporaneamente lo stato dell’arte, in un’Italia visibilmente trasformata dal fenomeno dell’immigrazione.
Gli altri eventi in programma
Giovedì 11 giugno | h 18:30 | American Academy | Via Masina 5
Il caso William Demby: Gli afro-americani a Roma nel dopoguerra
L’incontro, condotto da Silvia Lucchesi e Christian Caliandro, si configurerà come un racconto sulla presenza di intellettuali, attori e musicisti afro-americani a Roma nel secondo dopoguerra, arricchito da una video intervista ad un William Demby ormai anziano. Scrittore, critico d’arte, traduttore, attore e giornalista, Demby arrivò a Roma nel 1943, con gli Alleati. Vi ritornò nel 1947, diventando immediatamente una figura preminente del dibattito culturale grazie alla pubblicazione del suo primo libro Beetlecreek nel 1950. Il suo romanzo sperimentale, The Catacombs (1965), esplorava la soggettività di un intellettuale Afro-Americano nel contesto internazionale.
Amico di artisti e traduttore, occasionalmente attore a Cinecittà, Demby ha scritto della situazione postcoloniale nel Corno d’Africa, collaborando con Fellini o nella interpretazione della ricerca di artisti come Francesco Lo Savio e Mario Schifano.
Martedì 16 giugno | h 21:00 | Piazza del Campidoglio
In collaborazione con il Festival Internazionale di Roma LETTERATURE e con il Premio Gregor von Rezzori.
“Relazioni”, focus sulla letteratura Africana contemporanea
All’incontro interverranno Dasa Drndic, Nicola Lagioia, Lola Shoneyin. Gli scrittori Dasa Drindic e Nicola Lagioia incontreranno la poetessa e autrice nigeriana Lola Shoneyin il cui romanzo, The Secret Lives of Bana Segi’s Wives è stato pubblicato in italiano con il titolo Prudenti come serpenti (66thand2nd, 2012).
Giovedì 18 giugno | h 21:00 | Piazza del Campidoglio
In collaborazione con il Festival Internazionale di Roma LETTERATURE .
“Memorie”, focus sulla letteratura africana contemporanea
La partecipazione vedrà la partecipazione di Dany Laferriere, Concita De Gregorio, Binyavanga Wainaina. Lo scrittore haitiano Dany Laferriere e la giornalista Concita de Gregorio incontrano l’ospite d’onore, lo scrittore kenyota Binyavanga Wainania, autore di How to write about Africa, tra le molte altre opere. Lola Shoneyin e Binyavanga Wainania sono ospiti dell’American Academy in Rome.
Giovedì 16 luglio | h 18:30 | Piazza del Campidoglio
#BLACKLIVESMATTER, con Alicia Garza.
Carismatica cofondatrice (insieme a Patrisse Cullors e Opal Tometi) del movimento #BlackLivesMatter parlerà delle nuove forme di attivismo politico e sociale contro il razzismo in tutte le sue forme.
#BlackLivesMatter è un movimento americano nato nel 2013 in seguito all’assoluzione di George Zimmerman coinvolto nella sparatoria che portò alla morte di Trayvon Martin. Il movimento, nato innanzitutto come un hashtag, ha ricevuto attenzione dai media di tutto il mondo.
In occasione degli incontri presso l’American Academy in Rome sarà possibile visitare la mostra NERO su BIANCO.
Dal giovedì al sabato | dalle 16 alle 19
Fino al 19 luglio 2015
Chiusi il 5 giugno
Artisti in mostra
Terry Adkins, Francesco Arena, Bridget Baker, Elisabetta Benassi, Adam Broomberg/Oliver Chanarin, Alessandro Ceresoli, Barbara Chase-Riboud, Onyedika Chuke, Theo Eshetu, Lyle Ashton Harris, Emily Jacir, Invernomuto, Vincenzo Latronico/Armin Linke, Meleko Mokgosi, Senam Okudzeto, Jebila Okongwu, Pietro Ruffo, Lorna Simpson, Giuseppe Stampone, Justin Randolph Thompson, Nari Ward, Carrie Mae Weems, Stanley Whitney, Fred Wilson.
GRIOT on Facebook
American Academy in Rome
American Academy in Rome on Facebook
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.