Se N’è Andato DJ Spoko, Il Creatore Della Bacardi House

di GRIOT - Pubblicato il 21/03/2018

Quando la notizia ha iniziato a circolare sui social circa una settimana fa, in molti hanno sperato fosse una delle tante famose fake news per poi scoprire con rammarico che non lo era. Il produttore sudafricano Marvin Ramalepe, conosciuto internazionalmente come DJ Spoko, è deceduto a seguito di complicazioni dopo una lunga malattia.

Per chi non lo conoscesse, l’artista trentacinquenne è passato alla storia per il suo lavoro pionieristico nella creazione e diffusione della Bacardi House, un genere nato dal particolare stile del produttore nel riprendere e stravolgere il kwaito, un altro genere house sudafricano in voga ancora oggi. Un’innovazione sonica che, mescolando elementi percussivi e melodie pop-synth, rifletteva la frenesia e il folklore delle township sudafricane della fine della prima decade degli anni 2000, ma che ha avuto i suoi effetti anche oltreoceano.

Nato nel borgo rurale di Tzaneen, Spoko ha perfezionato le sue tecniche di produzione a Soweto con Nozinja, punta di diamante della scena sudafricana Shangaan Electro.

Nel 2007 usciva la sua prima indimenticabile hit frutto della collaborazione con Dj Mujava, Township Funk (Warp Records), pezzo che ha consacrato la Bacardi House e ha aperto le porte della musica elettronica sudafricana al mondo.

Da allora, DJ Spoko è stato uno degli artisti più rispettati nel panorama elettronico internazionale, e sicuramente il suo nome passerà alla storia per l’influenza che il genere ha avuto sulla scena elettronica mondiale, inclusa quella italiana.

Immagine di copertina | via

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.