MOTHERLAND ▷ MUNA MUSSIE

In occasione di 'SEDIMENTS. After Memory', mostra a cura di Johanne Affricot ed Eric Otieno Sumba, inaugurata il 30 giugno 2022 al museo Mattatoio (Roma), Muna Mussie ci parla di 'የቦሎኛ ጎዳና | اینولوب عراش | Bologna St. 173 (Riverberi Roma)’, mostra-installazione che ruota attorno al concetto di memoria personale e storice e di casa transitoria e precaria.

di GRIOT - Pubblicato il 29/08/2022
Muna Mussie davanti a un elemento della sua installazione ጎዳና ቦሎኛ | بولونیا شارع | Bologna St. 173 (Riverberi Roma)SPAZIO GRIOT al Mattatoio.

In ‘የቦሎኛ ጎዳና | اینولوب عراش | Bologna St. 173 (Riverberi Roma)’ l’artista continua la sua indagine sulla memoria, legata ai Congressi Festival Eritrei che, tra il 1974 e il 1991, hanno radunato a Bologna migliaia di eritreз provenienti da tutto il mondo a sostegno della lotta per l’indipendenza eritrea.

Per Bologna St. 173 (Riverberi Roma), su invito di SPAZIO GRIOT l’artista introduce un nuovo elemento: un video del festival in loop, accompagnato dal racconto di una giovane donna eritrea nata a Bologna St. ad Asmara, attraverso il quale crea un collegamento tra i suoi ricordi di Bologna-città e i ricordi di Bologna-strada della donna intervistata.

Muna Mussie (Eritrea 1978, vive e lavora a Bologna) inizia il suo percorso artistico nel 1998 formandosi e lavorando come attrice e performer. Il lavoro di Mussie, tra gesto, visione e parola, indaga i linguaggi della scena e delle arti performative per dare forma alla tensione che scaturisce tra differenti poli espressivi.

Creato e diretto da | SPAZIO GRIOT
Video e montaggio | Atlantide

SEDIMENTS. After Memory
A cura di | SPAZIO GRIOT
Promossa da | Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo
Co-prodotta e organizzata da | SPAZIO GRIOT in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo
Main Sponsor | GUCCI
Con il sostegno di | Museo delle Civiltà
In collaborazione con |  American Academy in Rome, British School at Rome, British Council
Sponsor Tecnico | Orbita Spellbound

Motherland ▷ è la rubrica di GRIOT TV che racconta attraverso brevi documentari tutte quelle figure del mondo della cultura, delle arti, della creatività e della società che ci ispirano di più. Dall’Africa e dalla sua diaspora. Dall’Italia. Dal mondo.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.