MOTHERLAND ▷ LIRYC DELA CRUZ

In occasione di Rifrazioni, programmazione artistica di SPAZIO GRIOT, lɜ curatorɜ Eric Otieno Sumba e Johanne Affricot hanno incontrato Liryc Dela Cruz per parlare della sua prima mostra personale, Il Mio Filippino: For Those Who Care To See, inaugurata il 20 giugno 2023 al Mattatoio (Roma).

di GRIOT - Pubblicato il 19/07/2023
Liryc Dela Cruz. Foto: Andrea Pizzalis

Nella sua prima mostra personale, Il Mio Filippino: For Those Who Care To See, Dela Cruz continua la sua ricerca pluriennale sulla diaspora filippina in Italia. Dela Cruz si focalizza sulle lavoratrici e sui lavoratori domestici, cercando di comprendere gli stati di esaurimento e le pratiche di cura e riposo associate alle loro vite.

Il Mio Filippino
, titolo della mostra, fa riferimento alla diffusa abitudine di associare la comunità filippina al lavoro domestico, limitando la possibilità di immaginare Flippine e Filippini al di fuori di questa particolare linea di lavoro e innescando l’impegno pluriennale dell’artista sul tema.

Liryc Dela Cruz è un artista e regista che vive e lavora a Roma, originario di Mindanao, Filippine. L’esplorazione di Dela Cruz delle sue origini, della sua storia personale e psicologia sociale è alla base di una pratica proteiforme che abbraccia film e performance. Il suo lavoro si espande tematicamente agli ambiti della cura, delle pratiche indigene e decoloniali, del commercio transpacifico di persone schiavizzate e dei princìpi di ospitalità nelle Filippine pre- e post-coloniali.

MOTHERLAND ▷ è la rubrica di GRIOT TV che racconta attraverso brevi documentari tutte quelle figure del mondo della cultura, delle arti, della creatività e della società che ci ispirano di più. Dall’Africa e dalla sua diaspora. Dall’Italia. Dal mondo.


MOTHERLAND ▷

Creato e diretto da | Eric Otieno Sumba e Johanne Affricot
Video e montaggio | Andrea Pizzalis

IL MIO FILIPPINO: FOR THOSE WHO CARE TO SEE
A cura di | Johanne Affricot e Eric Otieno Sumba
Curatore Associato | Roberto Scalmana
Assistente Curatoriale | Lea Ramaswamy
Responsabile di Produzione e Comunicazione | Darya Shojay Kaveh
Graphic Desinger | Kinga Raciti

RIFRAZIONI
Concept | Celine Angbeletchy aka EHUA
Direzione Artistica | Johanne Affricot
Responsabile di Produzione e Comunicazione | Darya Shojay Kaveh
Storyteller | S. Himasha Weerappulige
Graphic Desinger | Kinga Raciti


PARTNERS E SPONSOR
A cura di | SPAZIO GRIOT
Promossa da | Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo
Co-prodotta e Co-organizzata da | SPAZIO GRIOT in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo
Main Sponsor | GUCCI
Con il sostegno di | British Council
In collaborazione con | American Academy in Rome, Polo del ‘900, EXP

Scopri di più su Rifrazioni. Visita SPAZIO GRIOT.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.