MOTHERLAND ▷ VICTOR FOTSO NYIE

In occasione di SEDIMENTS. After Memory, mostra a cura di Johanne Affricot ed Eric Otieno Sumba, abbiamo incontrato Victor Fotso Nyie, in mostra con Identità Sospese da giugno a settembre 2022 presso il museo Mattatoio di Roma.

di GRIOT - Pubblicato il 28/12/2022

In questo nuovo episodio di MOTHERLAND ▷ Victor Fotso Nyie ci racconta dei temi che ritroviamo nelle sue opere scultoree parte di Identità Sospese: l’uso molteplice delle ceramica, il tema della restituzione e della riappropriazione, il passato culturale. Fulcro della sua ricerca artistica è la condizione dell’”uomo” africano contemporaneo, alienato e sofferente a causa di un passato non concluso di asservimento e sfruttamento.

Victor Fotso Nyie (Cameroon, 1990) vive e lavora a Faenza. Conseguito il Diploma Tecnico Superiore per la progettazione e la prototipazione dei manufatti ceramici presso l’Istituto Tecnico Superiore Tonito Emiliani di Faenza, nel 2017 si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e ha frequentato il Biennio di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

CREDITS
Creato e diretto da | Johanne Affricot
Traduzione | Darya Shojai Kaveh
Video e montaggio | Atlantide

SEDIMENTS. After Memory
A cura di | SPAZIO GRIOT
Promossa da | Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo
Co-prodotta e organizzata da | SPAZIO GRIOT in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo
Main Sponsor | GUCCI
Con il sostegno di | Museo delle Civiltà
In collaborazione con |  American Academy in Rome, British School at Rome, British Council
Sponsor Tecnico | Orbita Spellbound

Motherland ▷ è la rubrica di GRIOT TV che racconta attraverso brevi documentari tutte quelle figure del mondo della cultura, delle arti, della creatività e della società che ci ispirano di più. Dall’Africa e dalla sua diaspora. Dall’Italia. Dal mondo.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.