Minted In Enemy Bronze | Il Programma Pubblico Della Mostra Con Due Eventi Speciali

Mercoledì 15 e martedì 21 novembre, il Museo delle Civiltà di Roma e l'American Academy in Rome ospitano due eventi speciali di Minted in Enemy Bronze, prima personale in Italia dell'artista Justin Randolph Thompson. Protagonisti due film d'arte, accompagnati da performance di musica dal vivo. Inaugurata l'8 novembre presso la British School at Rome, sempre negli stessi giorni sarà possibile visitare la mostra in presenza dell'artista.

di GRIOT - Pubblicato il 13/11/2023
Justin Randolph Thompson, still dal film Where the sun of the future rises, 2023. COURTESY l'artista

FROM THE CAMPIDOGLIO TO THE ZOO | PROIEZIONE DEL FILM CON PERFORMANCE MUSICALE DAL VIVO DI DUDÚ KOUATE

Mercoledì 15 novembre, dalle ore 19.00, in occasione della mostra Minted in Enemy Bronze, inaugurata presso la British School at Rome lo scorso 8 novembre, il Museo delle Civiltà di Roma ospita presso il Salone d’Onore del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari la proiezione del film From the Campidoglio to the Zoo. La proiezione del film sarà accompagnata da una performance musicale del musicista Dudù Kouate, che ha selezionato una serie di strumenti musicali dalle Collezioni di Arti e Culture Africane del Museo delle Civiltà per realizzare un commento sonoro dal vivo alla proiezione.

Il Film

Il film From Campidoglio to the Zoo esamina la persistenza della colonialità nell’Italia del dopoguerra attraverso il soggetto del “Ponte Flaminio” a Roma, progettato nel 1930 da Armando Brasini quando il nome dell’opera doveva essere “Ponte XXVIII Ottobre” con l’intento di celebrare l’impresa fascista della Marcia su Roma e fornire un ingresso cerimoniale alla città dal nord. Il ponte, a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, venne ultimato soltanto nel 1951 e, pur cambiando il suo nome, mantenne lo stile architettonico originario.

Justin Randolph Thompson, From the Campidoglio to the Zoo, still da video, 2023. COURTESY l’artista

L’opera filmica di Thompson prende il titolo da uno testo inedito dello scrittore africano-americano William Demby, che ha vissuto oltre vent’anni in Italia lavorando con registi come Federico Fellini e Roberto Rossellini e che, nel 1959, scrisse un saggio critico sul Secondo Congresso Mondiale degli Scrittori e Artisti Neri, avvenuto al Campidoglio e negli spazi dell’allora “Museo Africano” (l’ex “Museo Coloniale”), adiacente allo “Zoo” (oggi denominato “Bioparco”) di Roma. Quello stesso Congresso che ha ispirato i primi riallestimenti delle collezioni dell’ex Museo Coloniale presso il Museo delle Civiltà, sotto il titolo di Museo delle Opacità, inaugurati lo scorso 6 giugno 2023 e ispirati al concetto di diritto all’opacità espresso dal pensatore postcoloniale Édouard Glissant, anche lui presente al Congresso romano del 1959.

La presentazione del film di Justin Randolph Thompson e la sua sonorizzazione da parte Dudù Kouate utilizzando una selezione di strumenti musicali dalle Collezioni di Arti e Culture Africane del Museo delle Civiltà rappresentano quindi un ulteriore capitolo nella revisione in corso da parte del Museo delle storie e delle interpretazioni connesse alle proprie collezioni, fra cui appunto quelle di provenienza coloniale.

PARASCINTILLE | PROIEZIONE DEL FILM CON PERFORMANCE MUSICALE DAL VIVO DI  SADI

Martedì 21 novembre, dalle ore 18:30, l’American Academy in Rome ospita all’interno del programma Conversations/Conversazioni presso la lecture room dell’accademia, il film Parascitille. La proiezione di questo film muto è una prima internazionale, ed è accompagnata da una colonna sonora dal vivo eseguita dal musicista e sound-artist Sadi. Il progetto sonoro si sviluppa intorno all’idea di ansia ingabbiata e di liberazione socio-spirituale.
Segue una conversazione tra Justin Randolph Thompson e il curatore, scrittore e traduttore Greg De Cuir Jr.

Il Film

Parascintille è un film in due capitoli e una meditazione sonora sulla vita e l’eredità del combattente della resistenza afro-fiorentina Alessandro Sinigaglia. Esaminando il luogo dell’omicidio di Sinigaglia in via Pandolfini, a Firenze, e gli ambienti naturali che portano con sé una memoria collettiva della resistenza della guerriglia, questo lavoro è un poetico omaggio cinematografico alla resistenza Nera italiana che attraversa più generazioni e alle fondamenta transnazionali di questi fili storici non narrati.

Girato nei boschi della Toscana, in occasione della commemorazione annuale della morte di Sinigaglia, e a Villa Smith, suo luogo di nascita, il lavoro vede la partecipazione dell’attivista e rappresentante del consiglio comunale Antonella Bundu e meditazioni testuali scritte dallo stesso combattente della resistenza.

L’opera è anche un accenno al ponte culturale rappresentato dalla madre di Sinigaglia, Cynthia White, una donna afroamericana portata in Italia da una famiglia del Missouri. Il suo aver allevato un rivoluzionario fa da sfondo a questo riposizionamento critico del potere e del privilegio.

L’evento, ad accesso gratuito e aperto al pubblico, si svolge di persona all’American Academy in Rome. Vista la capienza limitata della sala, per partecipare è richiesta la prenotazione registrandosi al form.

Visita della mostra con l’artista

Per chi volesse approfondire il lavoro dell’artista, Thompson sarà presente alla British School at Rome il 15 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, e il 21 novembre, dalle 15:00 alle 16:00 per raccontare la mostra allɜ visitatorɜ.

JUSTIN RANDOPLH THOMPSON
Minted in Enemy Bronze
8 Novembre – 8 Dicembre
The British School at Rome
Via Gramsci 61, Roma
Orari di apertura
da lunedì a venerdì,
dalle 15:00 – 19:00

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
Art & Culture, Music, Photography, Style, Video
GRIOT
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.