
Due donne, due icone underground, due generazioni, un approccio unico al produrre musica, costruire scenari e trasportare il pubblico. Questo è l’assetto che ha creato uno dei prodotti musicali e culturali più d’avanguardia che quest’estate ci ha regalato.
In quella che si può definire una collaborazione storica, l’illustre percussionista e compositrice giapponese Midori Takada, e l’acclamata artista sperimentale Lafawndah, si sono unite per creare il progetto multimediale Le Renard Bleu. Composto da una singola traccia, e accompagnato da un incantevole corto nella cui realizzazione ha messo lo zampino anche Kenzo, l’EP segna vent’anni dall’ultima release di Takada, icona New Age il cui album, Through The Looking Glass (1983), è una rarità ambita dai collezionisti di vinili in tutto il mondo.
Le Renard Bleu—che significa “la volpe blu”—è il frutto della settimana che le due artiste hanno trascorso insieme agli Avaco Creative Studios di Tokyo, una collaborazione durante la quale si è sviluppato un vero rapporto madre-figlia.
Le coinvolgenti percussioni di Takada—tra cui marimba, bottiglie di Coca-Cola, harmonium, waterphone e campane—ammaliano e catturano l’ascoltatore sposandosi alle cinematiche melodie di Lafawndah, che intrattiene un dialogo immaginario con la volpe blu, un personaggio di un’antica fiaba del folklore tradizionale giapponese, presente anche nella mitologia dei Dogon, gruppo etnico del Mali. La volpe blu rappresenta il caos positivo che crea disordine nella nostra vita, ci fa mettere in dubbio le nostre azioni e ci aiuta a correggerle, è il vero senso di essere vivi, ha rivelato il duo in un’intervista.
Lo spettacolare scenario onirico raccontato dalle variopinte dinamiche sonore è perfettamente ricreato dal superbo cortometraggio diretto da Partel Oliva (ne avevamo parlato qui), il team di filmmaker e direttori artistici che rafforzano il sodalizio con la casa di moda Kenzo. Le Renard Bleu è disponibile ed uscirà in vinile per la white label di !K7 ad Agosto. Nel frattempo ascoltate l’EP e guardatevi il film. Noi sappiamo già che sarà un pezzo da collezione.
Immagini | Foto di CG Watkins
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.