In Memoria Di Patrice Lumumba | L’ultima Lettera Alle Nazioni Unite Prima Di Essere Ucciso

di GRIOT - Pubblicato il 02/07/2019
Patrice Lumumba - Foto via

Nato il 2 luglio 1925, Patrice Émery Lumumba (Katanga, 17 gennaio 1961) aveva solo 36 anni quando fu brutalmente assassinato. Era il 17 gennaio 1961. Dopo essere stato giustiziato da un plotone di esecuzione, il suo corpo fu riesumato e sciolto nell’acido. Fu il primo primo ministro legalmente eletto della Repubblica del Congo, dopo aver aiutato il paese a ottenere l’indipendenza dal Belgio nel 1960.

Panafricanista e attivista politico, Lumumba è conosciuto come uno dei più giovani leader africanidiventò primo ministro del Congo a 35 anni, il 30 giugno 1960. Il suo governo da Primo Ministro durò solo 7 mesi—vita politica breve ebbe un altro leader africano carismatico, Thomas Sankara (Burkina Faso)—perchè fu poi arrestato.

Nel corso della sua breve vita, Lumumba ha scritto molti discorsi e lettere per conferenze. Molte di quest’ultime le scrisse in prigione, erano indirizzate alle Nazioni Unite e agli Stati Uniti, ma rimasero a guardare mentre Lumumba era ingiustamente in carcere. Scrisse anche alcune lettere personali a sua moglie e ai suoi amici, confindando il suo stato d’animo e le dure condizioni di vita.

Una di queste, considerata l’ultima lettera ufficiale, è datata 4 gennaio 1961, due settimane prima del suo assassinio. La lettera era indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite e in essa il leader congolese raccontava le sue condizioni in prigione e il trattamento ingiusto che gli veniva riservato.

griot mag patrice-lumumba
L’arresto di Lumumba – Foto via

LETTER A A. M. DAYAL, RAPPRESENTANTE SPECIALE DEL SEGRETARIO DELLE NAZIONI UNITE

Thysville, 4 Gennaio 1961

Signor Speciale Rappresentante,

il 27 dicembre scorso ho avuto il piacere di ricevere una visita dalla Croce Rossa, che si è occupata della mia situazione e della situazione degli altri parlamentari imprigionati insieme a me. Ho detto loro delle condizioni disumane in cui viviamo.

In breve, questa è la situazione. Sono qui con altri sette parlamentari. Inoltre ci sono con noi il signor Okito, Presidente del Senato, un impiegato del Senato e un autista. Complessivamente siamo in dieci. Siamo stati rinchiusi in celle umide dal 2 dicembre 1960 e in nessun momento ci è stato permesso di lasciarle. I pasti che vengono portati due volte al giorno sono pessimi. Per tre o quattro giorni non ho mangiato nient’altro che una banana. L’ho detto all’ufficiale medico della Croce Rossa che mi hanno inviato. Gli ho parlato in presenza di un colonnello di Thysville. Ho chiesto che la frutta venisse acquistata con i miei soldi perché il cibo che mi viene dato qui è atroce. Anche se l’ufficiale medico ha dato il suo permesso, le autorità militari che mi controllavano hanno rifiutato la mia richiesta, affermando che stavano seguendo gli ordini di Kasavubu e del colonnello Mobutu. L’ufficiale medico di Thysville mi ha prescritto una breve passeggiata ogni sera per poter lasciare la mia cella almeno per un po ‘. Ma il colonnello e il commissario distrettuale me l’hanno negato. I vestiti che indosso non sono stati lavati per trentacinque giorni. Mi è vietato indossare scarpe.

In poche parole, le condizioni in cui viviamo sono assolutamente intollerabili e vanno contro tutte le regole.

Inoltre, non ricevo notizie di mia moglie e non so nemmeno dove sia. Di solito dovevo avere visite regolari da lei, come previsto dai regolamenti carcerari in vigore in Congo. D’altra parte, i regolamenti del carcere affermano chiaramente che entro un giorno dal suo arresto un prigioniero deve essere portato davanti all’investigatore che gestisce il suo caso. Cinque giorni dopo, un prigioniero deve essere nuovamente accusato dinanzi a un giudice, che deve decidere se rimandarlo in custodia o meno. In ogni caso, un prigioniero deve avere un avvocato.

Il codice penale prevede che un detenuto venga rilasciato dal carcere, se cinque giorni dopo essere stato preso in custodia il giudice non prende alcuna decisione in merito al suo stato carcerario. Lo stesso accade nei casi in cui la prima decisione (che viene presa cinque giorni dopo l’arresto di una persona) non viene convalidata entro quindici giorni. Dal momento del nostro arresto, il 1°dicembre,  fino ad oggi, non siamo stati accusati di fronte a un giudice, né un giudice ci ha fatto visita. Nessun mandato di arresto ci è stato mostrato. Siamo tenuti semplicemente in un campo militare e siamo qui da trentaquattro giorni. Siamo trattenuti in celle di detenzione militare.

Codice penale e regole carcerarie vengono ignorati. Il nostro è un puro caso di imprigionamento arbitrario. Devo aggiungere che abbiamo l’immunità parlamentare. Questa è la situazione e le chiedo di informare il Segretario Generale delle Nazioni Unite. Rimango calmo e spero che le Nazioni Unite ci aiutereanno ad uscire da questa situazione.

Mi batto per la riconciliazione di tutti i bambini di questo paese.

Con rispetto,

Patrice Lumumba

“L’Africa scriverà la sua storia e sia al nord che al sud sarà una storia di gloria e dignità”. (Patrice Lumumba, 1960)

Fonte | The revealing last letter written by Patrice Lumumba to the UN before his assassination.

Immagine di copertina | Patrice Lumumba – Foto via

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.