
Lorena Cesarini (Dakar, 1987) farà il debutto sul palco dei palchi il 2 febbraio. Laureata in Storia Contemporanea, ha abbandonato una carriera universitaria già avviata per inseguire il suo sogno, e per un breve periodo ha lavorato presso l’Archivio Centrale dello Stato, alternando turni straordinari come cameriera in un pub per poter vivere da sola. “Fin da bambina ero affascinata dal mondo del cinema e non essendo figlia d’arte credevo che non potesse accadere, a meno che qualcuno non mi avesse fermata per strada e così è stato,” ha raccontato recentemente. Lorena infatti viene notata per le strade di Roma e invitata a sostenere un provino.
Debutta così sul grande schermo, nel film Arance e Martello (2014) diretto da Diego Bianchi. Dopo questa esperienza decide di frequentare per due anni il Centro studi Acting e successivamente dei seminari abbinati al coaching mirato. Nel 2015 recita ne Il Professor Cenerentolo, di Leonardo Pieraccioni. Ma è il ruolo di Isabel Mbamba, la sex worker che fa capitolare il cuore di Aureliano in Suburra (2017) che la fa conoscere al grande pubblico.
Nel 2018 la troviamo ne L’interprete (2018), cortometraggio diretto da Hleb Papou, che le vale numerosi riconoscimenti come quello di Miglior attrice protagonista al Movie Planet Film Festival. Su Prime Video in questi giorni interpreta il ruolo dell’innamorata di Matilde Gioli, in È per il tuo bene (2020), di Rolando Ravello.


GRIOT
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.