Legàmi | A Milano Va In Mostra Il Rapporto Padre-figlia

di GRIOT - Pubblicato il 16/02/2017

Un rapporto complicato, oggi inesistente. Un padre che ha provato ad essere presente senza riuscirci completamente. Una figlia che ha ascoltato e imparato i suoi insegnamenti. Fatti accaduti che ancora oggi hanno ripercussioni sul quotidiano, rendendo complicate le sue scelte e relazioni.

Rinnegare: sostenere di non aver mai conosciuto qualcuno, rifiutando il rapporto di devozione e affetto; disconoscere. E Rinnegato è il titolo della serie realizzata da Martina Lucy Zanin, giovane fotografa friulana che cerca di raccontare i problemi di autostima e sensi di colpa causati dalla mancanza di sensibilità del padre nei suoi confronti.

griot-mag-LEGAMI in mostra | Martina Lucy Zanin e Kelly Costigliolo raccontano il rapporto padre-figlia-Rinnegato
Rinnegato, Martina Lucy Zanin

C’è un altro padre. È un superstite della Campagna di Russia, Seconda Guerra Mondiale. Un uomo che Kelly Costigliolo racconta dolcemente attraverso gli oggetti che gli appartenevano e le foto d’archivio.

Fu mio Padre, un lavoro sensibile attraverso cui la fotografa genovese-brasiliana vuole rendere omaggio a quest’uomo e allo stesso tempo lottare contro l’oblio, nel tentativo di salvagaurdare la petite mémoire, tutte quelle cose che possono essere dimenticate facilmente.

Dal 24 febbraio al 5 marzo la galleria Spazio Raw di Milano (corso di Porta Ticinese 69) ospiterà Legàmi, collettiva che raccoglie i lavori di queste due giovani fotografe che indagano sul rapporto tra padre e figlia. Il vernissage si terrà il 24 febbraio dalle 19:00, mentre gli altri giorni sarà possibile visitare la mostra dalle 10:00 alle 19:00. Qui trovate maggiori info.

Immagine in evidenza | Fu mio padre, Kelly Costigliolo

SEGUI GRIOT Italia su Facebook, Instagram

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.