Le Nuove Nomine Tra Agosto E Dicembre 2021

Lesley Lokko, Stephanie Sparling Williams, Kimberli Gant, Jamillah James, Marcus Tebogo Desando, Jordan Carter and Vivian Crockett assumono nuovi ruoli in Musei, Fondi Filantropici e Biennale di Venezia.

di GRIOT - Pubblicato il 30/12/2021

Lesley Lokko — Biennale di Architettura di Venezia

Lesley Lokko — Biennale Architettura di Venezia

L’architetta, accademica e romanziera scozzese-ghanese Lesley Lokko è stata incaricata di curare la Biennale Architettura di Venezia 2023, diventando la prima architetta Nera a guidare l’evento. Lokko, co-fondatrice dell’African Futures Institute in Ghana e editor-in-chief di FOLIO: Journal of Contemporary African Architecture, supervisionerà la 18a edizione della prestigiosa mostra di architettura.

La sua nomina segna la prima volta che il consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, attualmente guidato dal presidente Roberto Cicutto, ha selezionato unǝ curatorǝ di discendenza africana e la terza volta che viene scelta una donna, dopo Kazuyo Sejima nel 2010 e Yvonne Farrell con Shelley McNamara nel 2018.

Lokko ha conseguito un dottorato di ricerca in Architettura presso l’Università di Londra ed è autrice di White Papers, Black Marks: Race, Space and Architecture, nonché di 13 romanzi tra cui il bestseller Sundowners. È anche un’importante sostenitrice dell’educazione architettonica, avendo fondato la Graduate School of Architecture presso l’Università di Johannesburg. Dal 2019 al 2020 è stata preside della Spitzer School of Architecture al City College di New York, prima di dimettersi in quello che ha definito come un “profondo atto di autopreservazione.” Ha anche insegnato in varie altre università in tutto il mondo, tra cui la Bartlett School of Architecture di Londra, l’Università dell’Illinois a Chicago, l’Università di Cape Town e l’UTS a Sydney.

“Che io sia una donna Nera ora alla guida di questa prestigiosa istituzione è importante perché, sì, porto sul tavolo una serie di esperienze e punti di vista, e perché dietro di me ci sono una serie di persone che mi somigliano e che ora hanno una nuova narrativa che afferma: posso esserci anch’io!” ha affermato. “E, cosa importante, spesso ci manca questo, ma penso che non dovremmo farlo, perché dietro e accanto a me ci sono anche una serie di persone che non mi assomigliano ma che hanno anche loro una nuova narrativa, ovvero che le persone che mi somigliano possono essere qui e dovrebbero essere anche qui. Entrambe queste nuove narrazioni cambiano il corso della storia”.

Sta emergendo un nuovo ordine mondiale, con nuovi centri di produzione e controllo della conoscenza,” ha affermato. “Emergono anche nuovi segmenti di pubblico, affamati di narrazioni diverse, strumenti diversi e linguaggi diversi di spazio, forma e luogo,” ha continuato.

Per approfondire, qui

Stephanie Sparling Williams, Kimberli Gant — Brooklyn Museum

Kimberli Gant (sinistra), Stephanie Sparling Williams (destra)

Stephanie Sparling William è stata nominata curatrice Andrew W. Mellon di arte americana e Kimberli Gant è stata nominata curatrice Andrew W. Mellon di arte moderna e contemporanea del Brooklyn Museum di New York. Sparling William è entrata a far parte dello staff a dicembre 2021. Nel suo nuovo ruolo supervisionerà l’interpretazione e la presentazione di una delle collezioni più antiche e celebri del museo, composta da oltre 1.400 tra dipinti e sculture del periodo coloniale fino al 1960 e più di 4.500 opere su carta.

In collaborazione con il team curatoriale, Sparling Williams guiderà la missione del museo di espandere il canone storico dell’arte mettendo in evidenza le narrazioni sottorappresentate, comprese quelle delle/dei Nerз americanз, dei popoli indigeni delle Americhe e delle donne. Sparling Williams aiuterà anche a guidare il Council for African American Art, con l’obiettivo di sostenere l’acquisizione, lo studio, la conservazione e la presentazione della collezione di arte afroamericana del Museo.

“Sono in debito con le/i colleghз affermatз che sono venuti prima di me; in particolare con Terry Carbone, che ha reinventato e ampliato notevolmente la collezione d’arte americana durante il suo mandato, così come Rujeko Hockley e Ashley James, che hanno contribuito a importanti mostre che riflettevano la pienezza dell’arte e della vita culturale americana contemporanea,” ha dichiarato Sparling Williams.

Gant si unirà allo staff a gennaio 2022 e guiderà iniziative per rafforzare lo sviluppo, la ricerca, la presentazione, l’interpretazione e la crescita della collezione d’arte moderna e contemporanea del museo, con un’enfasi speciale sulla diaspora africana. Questa nuova posizione curatoriale rafforzerà e migliorerà la dedizione del Museo all’arte e alle storie di artistз e comunità Nerз e di colore attraverso un impegno trasformativo con mostre, installazioni di collezioni, programmi pubblici ed espansione della collezione.

Sono entusiasta di tornare a New York, in particolare a Brooklyn, e di poter lavorare al Brooklyn Museum, un’istituzione che ammiro e apprezzo da anni. Spero di aggiungere ulteriori opportunità oltre quelle che stanno già accadendo, e sono entusiasta di lavorare con un team così incredibile di professionistз museali,” ha affermato Gant.

Stephanie Sparling Williams precedentemente  ha lavorato come Curatrice Associata al Mount Holyoke College Art Museum e come visiting lecturer in Storia dell’Arte e Studi Afroamericani al Mount Holyoke College.

Kimberli Gant ha recentemente ricoperto la posizione di McKinnon Curator of Modern and Contemporary Art presso il Chrysler Museum of Art di Norfolk, in Virginia. Gant ha una vasta esperienza nella presentazione di mostre realizzate a partire da collezioni, oltre a esporre artistз emergenti e affermatз  in tutta la diaspora africana.

Per approfondire, qui

Jamillah James — Museum of Contemporary Art Chicago


Jamillah James. Foto: Jasmine Clarke

Il Museum of Contemporary Art Chicago ha nominato Jamillah James curatrice senior. Inizierà il suo ruolo all’inizio del 2022. James è stata in precedenza curatrice senior presso l’Institute of Contemporary Art di Los Angeles (ICA LA). È anche co-curatrice di Soft Water Hard Stone, l’edizione 2021 della New Museum Triennial, la mostra internazionale di New York dedicata alle/agli artistз emergenti di tutto il mondo, che durerà fino al 23 gennaio 2022.

Prima di entrare all’ICA LA nel 2016, James è stata assistente curatrice presso l’Hammer Museum di Los Angeles e ha ricoperto incarichi curatoriali presso lo Studio Museum di Harlem e il Queens Museum di New York. Dal 2004 ha prodotto mostre e programmi in vari spazi alternativi e gestiti da artistз, sia negli Stati Uniti che in Canada dal 2004. La nomina di James segna il suo ritorno a Chicago, avendo fatto parte nel 2005 della prima classe di laureatз in Storia dell’Arte al Columbia College.

Visitare l’MCA mi ha aiutato a comprendere le possibilità della curatela e dei musei. La città di Chicago ospita un’incredibile comunità di artistз e sono onorata dell’opportunità di sostenerlз come parte del team della MCA,” ha dichiarato.

Per approfondire, qui

Marcus Tebogo Desando — Prince Claus Fund

Marcus Tebogo Desando. Foto: Thando Mpushe

Marcus Tebogo Desando è stato nominato nuovo direttore del Prince Claus Fund. Si insedierà ad Amsterdam a partire dal 2022. Tebogo Desando è CEO di The Arts and Culture Trust di Johannesburg dal 2017. Precedentemente è stato CEO della Gauteng Opera di Johannesburg e direttore artistico di BTE VO1SS (ex Black Tie Ensemble). È un cantante professionista che ha diretto e suonato in Sud Africa e con compagnie internazionali come Really Useful Artists e New York Harlem Productions. Marcus Desando è diventato una forza trainante nello sviluppo e nella formazione di giovanз artistз sud africanз e aspiranti amministratorз delle arti.

È con grande onore, umiltà ed entusiasmo che entrerò a far parte di un’organizzazione che ha messo in primo piano la cultura e ha dimostrato il valore di investire neз creativз e celebrare il loro contributo al mondo in generale. In qualità di direttore entrante del Prince Claus Fund, sono ancora più entusiasta della nuova strategia di concentrarsi sulle/sui singolз artistз e operatorз culturalз, in quanto consentirà impegni progressivi e significativi in ​​tutti i suoi programmi. Non vedo l’ora di contribuire positivamente al continuo successo del Fondo e del suo futuro“.

Per approfondire, qui

Jordan Carter — Dia Art Foundation

Jordan Carter. Foto: Lori Sapio. COURTESY Dia Art Foundation, New York

La Dia Art Foundation ha nominato Jordan Carter alla carica di curatore. Con una specializzazione in Fluxus art e arte concettuale globale degli anni ’60 e ’70, Carter svolgerà un ruolo chiave nelle commissioni, nelle mostre, nelle acquisizioni e nella programmazione pubblica di Dia nei suoi undici siti. Carter arriva alla Dia dall’Art Institute of Chicago, dove ha ricoperto la carica di curatore associato di arte moderna e contemporanea. Carter ha iniziato il suo ruolo a dicembre 2021.

Jordan Carter arriva in Dia dopo un incarico di oltre quattro anni all’Art Institute of Chicago, dove più recentemente ha ricoperto la carica di Associate Curator of Modern and Contemporary Art. Nel suo periodo all’Art Institute of Chicago, Carter ha curato e co-curato numerose mostre.

Dal 2015-17, Carter è stato  curatorial fellow presso il Walker Art Center. Prima del suo periodo al Walker, è stato per dodici mesi stagista per la Fluxus Collection del  MoMa di New York, dove ha ricercato, catalogato e organizzato mostre della collezione Fluxus del MoMA. Ha inoltre ricoperto incarichi curatoriali e di ricerca presso lo Studio Museum di Harlem e il Centre Pompidou di Parigi.

Sono entusiasta di unirmi alla Dia Art Foundation e di collaborare a un programma che onora la storia dell’istituzione, promuovendo allo stesso tempo il suo ruolo di centro vibrante ed essenziale di ospitalità radicale—ospitando artistз, pubblico e rischi in modi che lascino entrare l’esterno. Non vedo l’ora di contribuire alla missione di Dia di sostenere ed espandere le storie e le eredità dell’arte minimale e concettuale degli anni ’60 e ’70 e di coinvolgere artistз viventi in modi sostenuti e significativi che estendano questi interessi e dialoghi nel ventunesimo secolo.”

Per approfondire, qui

Vivian Crockett — The New Museum

Vivian Crockett. Foto: Ciara Elle Bryant

Il New Museum di New York ha nominato Vivian Crockett come curatrice. Crockett arriva al New museum dal Dallas Museum of Art in Texas, dove ha lavorato come assistente curatrice. Assumerà il suo nuovo incarico il 1° gennaio 2022.

Con una specializzazione in arte latinx e arte della diaspora africana, i suoi progetti al Museo di Dallas hanno incluso la mostra personale Guadalupe Rosales: Drifting on a Memory e Slip Zone: A New Look at Postwar Abstraction in the Americas and East Asia.

Laureata alla Stanford University, Crockett attualmente sta completando il suo dottorato di ricerca in Storia dell’Arte alla Columbia University, con una tesi sul lavoro partecipativo e basato sui media dellз artistз brasilianз Hélio Oiticica e Lygia Pape. Ha pubblicato articoli accademici in pubblicazioni di varie istituzioni, tra cui il Metropolitan Museum of Art, The Museum of Modern Art, The Studio Museum in Harlem, il Leslie-Lohman Museum e il MASP (Museu de Arte de São Paulo).

Per approfondire, qui

Esplora tutte le nuove nomine.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.