Le Nomine Di Luglio Nel Mondo Dell’Arte | Isolde Brielmaier, Jane’a Johnson, Oluremi C. Onabanjo
Dopo l'annuncio di una nuova direttrice del Museo per l'Arte Contemporanea di Barcellona, ecco le nomine di luglio al New Museum e al MOMA di New York City, e al FOAM di Amsterdam.

Isolde Brielmaier
Il 22 luglio Isolde Brielmaier è diventata la nuova Vicedirettrice del New Museum di New York. Nel suo nuovo ruolo, supervisionerà gli affari esterni e il marketing del museo, nonché NEW INC, il suo incubatore per l’arte, il design e la tecnologia. Supervisionerà anche le partnership con i media, le pubblicazioni e l’esperienza dei visitatori. Brielmaier fa parte del New Museum Board of Trustees dal 2016 ed è attualmente curator at large presso l’International Center of Photography di New York. Ha conseguito un dottorato di ricerca in storia dell’Arte alla Columbia University ed è docente presso il Dipartimento di Photography, Imaging and Emerging Media della Tisch School presso la New York University.
In precedenza, Brielmaier è stata curatrice capo al Savannah College of Art and Design, in Georgia; curatrice al Bronx Museum di New York City; curator at large al Frances Young Tang Teaching Museum and Art Gallery presso lo Skidmore College; e Direttrice Esecutiva e Curatrice d’arte, Cultura e Comunitá per il Westfield World Trade Center.
“Isolde possiede una combinazione davvero unica di talenti, affinità ed esperienza,” ha dichiarato Lisa Phillips, Direttrice del Toby Devan Lewis del New Museum. “Queste qualità, unite al suo buon giudizio e alla comprensione delle molte complessità che il nostro campo si trova ad affrontare, serviranno bene il New Museum nel suo prossimo capitolo.” Sul suo instagram Brielmaier ha scritto “GRAZIE per tutto l’amore!! Non vedo l’ora di iniziare.”
Jane’a Johnson
Jane’a Johnson è la Direttrice Artistica in arrivo al Foam (Fotografiemuseum Amsterdam). Johnson si unirà al management del Foam assieme a Nynke de Haan (Direttrice Generale) ad ottobre 2021. Nata a Sacramento, in California, Jane’a Johnson è attualmente Assistente Professora di Teoria dell’Arte + Design e ricercatrice presso il Center for Social Equità e inclusione (SEI) presso la Rhode Island School of Design (RISD). Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Brown University in Modern Culture & Media, dove il suo lavoro si è concentrato su fotografe/fotogafi e soggetti della diaspora africana. Inoltre, Johnson ha conseguito un Master in Cinema e Media Studies presso l’Università della California, Los Angeles, e un BA in Filosofia presso lo Spelman College.
Da ex studente universitaria straniera presso l’Università di Amsterdam, la città non è nuova per Johnson. Jane’a Johnson: “Per me, la fotografia è un’opportunità per animare importanti conversazioni locali e globali: in qualità di Direttrice Artistica, mi concentrerò sul rafforzamento della posizione di Foam come leader, arbitro e amplificatore di quelle conversazioni e come piattaforma per la fotografia. […] Lavorare a Foam è una meravigliosa opportunità per fare il prossimo passo nella mia carriera, usando i miei talenti per supportare l’obiettivo del museo, ‘creare un Foam per e di tutti’.
Oluremi C. Onabanjo
Oluremi C. Onabanjo è stata nominata Associate Curator of Photography presso il Museum of Modern Art di New York. Onabanjo precedentemente era la Direttrice delle Mostre e Collezioni alla Walther Collection, uno spazio d’arte incentrato sulla fotografia con sedi a New York e Neu-Ulm, in Germania. Le sue mostre hanno incluso Recent Histories, un acclamata indagine del 2017 incentrata sulla fotografia africana e la video arte. Nel 2020 ha ricevuto un Andy Warhol Foundation Arts Writers Grant; attualmente sta lavorando a un libro sulla fotografia dell’artista Marilyn Nance.
“Sono entusiasta delle possibilità che questa nomina offre: portare una prospettiva femminista e africanista Nera dentro una collezione che è stata fondamentale per la storia della fotografia; collaborare con colleghe/colleghi visionarз a mostre che espandono e approfondiscono il nostro rapporto con il mezzo; lavorare in un’istituzione francamente impareggiabile nella sua dedizione per la ricerca curatoriale e le borse di studio—che, cosa importante, considera la ri-valutazione critica uno dei suoi principi fondamentali,” ha dichiarato su Instagam.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.