L’Artista Yinka Shonibare Lancia La G.A.S. Foundation

Il focus sarà su arte ed ecologia.

di GRIOT - Pubblicato il 06/11/2022
G.A.S. Foundation, Lagos (Exterior). COURTESY G.A.S. Foundation

La Guest Artists Space (G.A.S.) Foundation per la prima volta apre le sue porte alla comunità internazionale nel novembre 2022, in concomitanza con ART X Lagos, la principale fiera d’arte commerciale dell’Africa occidentale. Il lancio internazionale della Fondazione è stato segnato da una serie di eventi intimi e celebrativi con personalità di spicco del mondo dell’arte internazionale, rafforzando la posizione della Nigeria come centro di potere culturale. Offre anche l’opportunità di vedere gli spazi attivati della Fondazione e di mostrare i risultati delle prime residenze.

Originariamente concepito nel 2019 dall’artista Yinka Shonibare CBE RA insieme a uno stimato consiglio di amministrazione, G.A.S è un ambizioso progetto no-profit. Con due nuovi importanti hub creativi in Nigeria completati all’inizio del 2022, la Fondazione offre opportunità a chi lavora nei campi dell’arte contemporanea, del design, dell’architettura, dell’agricoltura e dell’ecologia, fornendo spazi e risorse per la ricerca, la sperimentazione, la condivisione, la formazione e lo sviluppo del lavoro.

Il primo edificio della G.A.S., a Oniru, Lagos, è una struttura moderna che fonde il brutalismo con i principi architettonici tradizionali yoruba e si sviluppa attorno a un cortile centrale. Progettato dall’architetta britannica-ghanese Elsie Owusu in collaborazione con l’architetta nigeriana basata a Lagos Nihinlola Shonibare,  dello studio NS Design Consult, a cui è stata affidata anche la progettazione degli interni, l’edificio intende sostenere lo scambio culturale internazionale stabilendo connessioni tra i mercati dell’arte africani e la comunità artistica internazionale. Lo spazio è dotato di unità abitative/lavorative e di uno spazio multiuso adattabile per studi/progetti/gallerie. Dal suo completamento nella primavera del 2022, il sito ha ospitato le/i primз G.A.S. Fellows e residenti, tra cui Lynhan Balatbat Helbock, Femi Johnson, Emma Prempeh, Portia Zvavahera e Gideon Gomo. Dalla realizzazione di mostre ai salotti di cucina e alla ricerca sulle nuove tecnologie, questo primo ciclo dimostra la ricca varietà di pratiche creative che il G.A.S. offre.

COURTESY G.A.S. Foundation

La seconda sede del G.A.S. si trova nella lussureggiante Ecology Green Farm di Ijebu, un’azienda agricola in attività che produce colture che vanno dalla manioca all’anacardio, dai peperoni al mais, offrendo un modello nuovo e rigenerativo per le residenze d’artista a livello globale. L’edificio, progettato da Papa Omotayo di MOE+, e arredato da Temitayo Shonibare, offre spazio ad artistз, scienziatз, agricoltorз e ricercatorз, ed è stato creato pensando a infrastrutture sostenibili e alla sicurezza alimentare della comunità locale. La costruzione è rimasta fedele all’etica “sustainability first” della fattoria, utilizzando solo artigianз e materiali locali per la costruzione, tra cui 40.000 mattoni ricavati dalla terra scavata per le fondamenta. Il sito subirà un’ulteriore espansione con la costruzione, a partire dal 2023, di quattro edifici-laboratorio dedicati alle pratiche artigianali, tra cui la tessitura e la ceramica.

La Ecology Green Farm fa parte della World Weather Network: una costellazione di stazioni meteorologiche con 28 organizzazioni artistiche in tutto il mondo, nata in risposta alla crisi climatica. Il Raqs Media Collective sarà il reporter meteorologico della G.A.S. e sarà di stanza alla fattoria dall’inizio del 2023, dove lavorerà con altrз residenti, artistз e ricercatoriз in visita e si impegnerà con una rete più ampia di coetaneз, artistз, scienziatз e agricoltorз nelle diverse regioni geologiche della Nigeria.

Grazie alle importanti donazioni di John Picton, professore emerito di arte africana presso l’Università di Londra e ricercatore associato presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della School of Oriental and African Studies, la Fondazione sta costruendo una biblioteca di ricerca esaustiva, con volumi che spaziano dalla sociologia, all’antropologia, alle arti e altro ancora. La G.A.S ha nominato unǝ archivista per gestire i 1.500 volumi iniziali della sua collezione, con l’obiettivo di diventare una risorsa accessibile al pubblico attraverso l’iscrizione alla biblioteca e alla ricerca. La collezione ha anche l’ambizione di essere sottoposta a un processo di digitalizzazione nei prossimi due anni.

COURTESY G.A.S. Foundation

A guidare la visione di Yinka Shonibare è un consiglio di amministrazione che comprende figure culturali di spicco della Nigeria e della sua diaspora. Ne fanno parte la direttrice generale di W8 Advisory, Adebimpe Nkontchou, l’imprenditorice, fondatrice e amministratrice delegata di Art X Lagos, Tokini Peterside, l’artista e curatrice nigeriana-americana Temitayo Ogunbiyi, e il direttore esecutivo di VFD Group Plc, Adeniyi Adenubi.

La G.A.S. Foundation è un’evoluzione del progetto di residenza per artistз di lunga data di Guest Projects, Yinka Shonibare CBE RA, con sede a Londra. Riceve il sostegno strategico e di raccolta fondi della Fondazione Yinka Shonibare, guidata dalla direttrice esecutiva Belinda Holden, un’ente di beneficenza registrato in Inghilterra e Galles.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.