La Serie Land Of Ibeji Esplora La Mitologia Della Gemellanza In Nigeria
In tutto il mondo storicamente le persone hanno sempre fatto affidamento sul mito per dare un senso ai/alle gemellз. Questa serie fotografica racconta in che modo i gruppi Yoruba e Igbo della Nigeria hanno inteso la gemellanza.

Nel loro progetto fotografico intitolato Land of Ibeji, le fotografe francese e belga Benedicte Kurzen e Sanne De Wilde hanno deciso di immortalare il mito della gemellanza in Nigeria. Il progetto giustappone coppie di gemellз in estrose, seppure notevoli, espressioni di fotografia artistica.
Geneticamente parlando, a livello globale i popoli Yoruba dell’Africa occidentale sono responsabilз del maggior numero di gemellз omozigoti, detenendo il 4,4% di nascite complessive. Secondo Taiwo Olaleye-Oruene e altrз, questo fatto nel corso degli anni ha portato alla nascita di un complesso sistema di credenze inscritte nella tradizionale religione yoruba.
Se glз Yoruba storicamente celebravano la nascita di gemellз, glз Igbo ne erano terrorizzatз. Quest’utlimз infatti percepivano le/i gemellз come un cattivo presagio e credevano che la loro esistenza portasse inevitabili calamità alla comunità, contribuendo così a rendere accettata l’uccisione deз gemellз nella comunità Igbo fino al XIX secolo.
Il colonialismo alimentò ulteriormente tale pratica, usata per combattere il crescente numero della popolazione Igbo nella Nigeria coloniale, perché una popolazione numericamente inferiore era più facile da controllare. Oggi, molto tempo dopo che questa pratica è stata abbandonata, le/i gemellз Igbo spesso vengono ancora trattatз come sorelle/fratelli separatз—vestitз in modo diverso o portatз a credere che abbiano date di nascita diverse.


In una fotografia della serie, troviamo una coppia di gemelle sdraiate fianco a fianco. Un mazzo di fiori che assomigliano ai fiori di pavone, in apparenza sembra separarle. Una delle due ha gli occhi aperti, persa nei suoi pensieri ma pienamente cosciente, mentre la sorella è addormentata e serena. I loro abiti e la compostezza del corpo intorno ai fiori sono molto peculiari. La prima gemella, che stringe in mano alcuni fiori, indossa un vestito azzurro cielo, che rispecchia un cielo limpido e aperto in una giornata di bel tempo. La gemella addormentata indossa un abito camouflage, che rappresenta il nascondimento e l’opacità. In contrasto con sua sorella, le mani della seconda gemella giacciono liberamente vicino ai fiori, come a rappresentare il mancato riconoscimento della semplice bellezza della loro speciale sorellanza.

Un’altra immagine mostra un’altra coppia di gemelli in piedi uno di fronte all’altro, i loro sguardi alzati verso il cielo. I gemelli sono ritratti in modo tale che uno sperimenta i potenti raggi di luce del sole, mentre l’altro è raffigurato nell’ombra. Nelle due immagini c’è una sorprendente somiglianza nella scelta dei vestiti e dei colori. Proprio come nella prima, il blu rappresenta la libertà e la letizia, mentre il camouflage inidca la natura selvaggia, il nascondersi e il pericolo imminente.

Land of Ibeji presenta una narrativa della gemellanza in Nigeria, mostrando una contiguità tra Yoruba e Igbo. La parola Yoruba ibeji, che si traduce liberamente in gemellз, storicamente è stata simboleggiata attraverso statuette in legno create seguendo una raffinata tradizione artistica che rappresenta le anime deз gemellз neonatз deceduttз. Le statue Ibeji sono scolpite nella memoria deз gemellз morti poiché si ritiene che continuino a vivere anche dopo la morte. D’altra parte, i/le gemellз viventi sono trattatз con la massima dignità e onore, poiché personificano Shango, il Dio dei tuoni e dei fulmini. C’è un grande investimento comunitario nella cura e nella protezione deз gemellз perché si ritiene che la negligenza di una/uno o di entrambз potrebbe portare disgrazie nella comunità.


Sebbene questo affascinante progetto fotografico sia focalizzato suglз Yoruba attraverso il nome, assume anche una prospettiva più ampia, mostrando costumi e superstizioni relativi alla mitologia convergente e divergente deз gemellз in Nigeria. Lo fa impollinando visivamente le culture Yoruba e Igbo, per ribadire il significato simbolico della gemellanza nella prima. Ad ogni modo, sarebbe interessante conoscere i motivi per cui sono statз sceltlз solo Igbo e Yoruba, così come poter esplorare se e perché sono rappresentativi per la mitologia deз gemellз nigerianз. Tuttavia, la giustapposizione di immagini contrastanti di gemellз riesce a illustrare bene quell’attrito stratificato tra due distinte mitologie di gemellanza in Nigeria.
– Sitienei Kiprono
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.