L’acclamata Autrice, Poeta, Femminista Bell Hooks Muore A 69 Anni
"Come donna Nera interessata al movimento femminista, mi viene spesso chiesto se essere Nera sia più importante dell'essere una donna; se la lotta femminista per porre fine all'oppressione sessista sia più importante della lotta al razzismo, o viceversa. Tutte queste domande sono radicate o nella competizione o nel pensiero, nella convinzione che il sé si formi in opposizione a un altro."

L’amata autrice, professoressa, critica, femminista e intellettuale bell hooks, nota per titoli come Aint I A Woman e All About Love, è morta il 15 dicembre nella sua casa di Berea, in Kentucky. Aveva 69 anni. Il Lexington Herald-Leader ha attribuito la morte di hooks a una malattia non specificata. La famiglia dell’autrice ha confermato la sua morte, dichiarando che se ne è andata circondata da amici e familiari: “Confermiamo purtroppo che nostra sorella Gloria Jean Watkins (bell hooks) è morta nella sua casa di Berea KY oggi nelle prime ore del mattino. Ha scelto di essere cremata, quindi una messa di celebrazione della vita sarà tenuta in un secondo momento.”
Nata Gloria Jean Watkins, a Hopkinsville, il 25 settembre 1952, ha continuato a scrivere molte opere letterarie sotto lo pseudonimo di bell hooks, un tributo sia alla sua bisonna materna, che ha avuto una profonda influenza nella sua vita (chiamata Bell Blair Hooks), che a sua madre. La scelta di scriverlo in lettere minuscole era dettata dalla volontà di focalizzare l’attenzione sulle sue parole piuttosto che su se stessa. “Watkins voleva che il suo pseudonimo fosse scritto in minuscolo per spostare l’attenzione dalla sua identità alle sue idee,” ha dichiarato unǝ suǝ ex studente della Yale University.
Dopo aver conseguito una laurea in Inglese presso la Stanford University nel 1973, un master in Inglese all’Università del Wisconsin-Madison nel 1976, e il dottorato in letteratura presso l’Università della California – Santa Cruz nel 1983, ha continuato a insegnare in molte altre istituzioni, mentre guidava una carriera nel mondo letterario e scriveva oltre 40 libri tra saggi, poesie e libri per bambini.
I suoi temi di riferimento includono il femminismo, il razzismo, la cultura, la politica, i ruoli di genere, l’amore e la spiritualità.
Il suo primo lavoro pubblicato sotto il nome di bell hooks è stata la raccolta di poesie And There We Wept, pubblicata nel 1978. Nel 1981 ha pubblicato Aint I a Woman: Black Women and Feminism, testo che esamina la natura del femminismo Nero attraverso la lente del sessismo e della schiavitù. Ha continuato a scrivere altri libri che studiano lo stesso argomento, tra cui Feminist Theory: From Margin to Center e Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata.
È del 2020 la pubblicazione di Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà e Elogio del Margine, Scrivere al buio, una raccolta di dieci saggi prodotti dal 1991 ad oggi. Il volume costituisce il primo tentativo organico di dare conto della vasta e originale produzione di bell hooks, alla quale si deve la saldatura critica tra discorso di genere e discorso di razza, una miscela teorica e politica che negli Stati Uniti ha definitivamente messo in crisi il tradizionale schema delle appartenenze e delle identità sessuali e razziali.
“Come donna Nera interessata al movimento femminista, mi viene spesso chiesto se essere Nera sia più importante dell’essere una donna; se la lotta femminista per porre fine all’oppressione sessista sia più importante della lotta al razzismo, o viceversa. Tutte queste domande sono radicate o nella competizione o nel pensiero, nella convinzione che il sé si formi in opposizione a un altro. (…) La maggior parte delle persone è socializzata a pensare in termini di opposizione piuttosto che di compatibilità. Piuttosto che vedere il lavoro antirazzista come totalmente compatibile con il lavoro per porre fine all’oppressione sessista, spesso vengono visti come due movimenti in competizione per il primo posto.” (Da Feminist Theory: From Margin to Center).
Siamo profondamente rattristatз per la morte di bell hooks. Immensa, ispiratrice, faro per moltз di noi. Che la tua anima riposi in pace.
Dal profondo, grazie di tutto bell hooks.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.