La Scuola (Gratuita) Black Arts Movement Arriva A Milano

Una settimana di lezioni per approfondire la relazione tra le arti nell’ambito dell’espressione della Blackness esaminando la "coscienza arcobaleno", l'internazionalismo Nero e l'uso dell'arcobaleno come metafora dell'inclusione e della costruzione di coalizioni politiche.

di GRIOT - Pubblicato il 05/05/2023
Stokely Carmichael (Kwame Ture) in Chicago, c. 1968 K. Kofi Moyo/Black Image Corporation. COURTESY via BAMSM

Al Mudec, dal 22 al 26 maggio 2023, verrà realizzata la Black Arts Movement School Modality Milano Session on the Rainbow (BAMSM): una settimana rivolta a studentɜ, artistɜ, ricercatorɜ, attivistɜ con background migratorio e a tutte le persone interessate ad approfondire la relazione tra arte, espressione e resistenza (arte, musica, poesia, narrativa, teatro) nel contesto italiano e statunitense. Oltre all’ideatrice della scuola americana, Romi Crawford, l’edizione milanese avrà una co-curatrice, Mackda Ghebremariam Tesfau’, esperta del contesto italiano ed europeo e vedrà il contributo di artistɜ ed educatorɜ.

La Black Arts Movement School Modality attinge alle formazioni e alle strutture di conoscenza più profonde che si sono sviluppate nel contesto del Black Arts Movement e pone l’accento sull’arco di idee che hanno informato il lavoro, fornendo un supporto storico e pedagogico. Fondata e ideata da Romi Crawford, il BAMSM faceva parte di Art Design Chicago, un’iniziativa della Terra Foundation for American Art che esplora e valorizza la ricca storia dell’arte e del design di Chicago e le diverse comunità creative attraverso mostre, eventi e pubblicazioni.

Quale ruolo giocano i musei e le scuole nel contesto dell’omologazione culturale? Possono le istituzioni riconoscere il proprio portato coloniale e operare dei cambiamenti strutturali?
L’obiettivo centrale della BAMSM è quello di esplorare in modalità dialogica e intergenerazionale la persistenza e l’attualità delle idee del Black Art Movement (anni ’60/’70). La BAM School Modality, infatti, si basa sulla presenza abituale di pratiche pedagogiche all’interno delle prassi dellɜ artistɜ del Black Arts Movement. Normalmente le istituzioni artistiche non sono dotate degli strumenti più adeguati per riconoscere e valorizzare i contributi artistici e teorici, nonché le pratiche pedagogiche che emergono da altre culture.

BAMSM Milano Session on the Rainbow si concentra sull’esplorazione del concetto di spectral consciousness, ovvero una coscienza capace di comprendere tutto lo spettro delle differenze, dell’arcobaleno, come simbolo della comunità umana nella sua interezza. Concetto anche alla base della mostra The Rainbow Show del 1975. La scuola si propone come uno spazio in cui attivare conversazioni e approfondimenti su questo concetto.

Gli interventi si svilupperano in cinque giornate. Durante le lezioni mattutine un dialogo intercontinentale e intergenerazionale permette agli studentə di riflettere e aprire un confronto sull’accessibilità dei soggetti razzializzati alle istituzioni culturali.

Romi Crawford faciliterà il lavoro di confronto e analisi, consentendo di evidenziare le caratteristiche, gli stili e i temi centrali delle espressioni artistiche dei soggetti coinvolti, mettendo in luce analogie, differenze e specificità tra il contesto statunitense e quello italiano, e tenendo conto della rilevanza internazionale del Black Arts Movement.

La scuola sarà gratuita, in lingua inglese, aperta ad un massimo di 50 persone. Le candidature dovranno pervenire entro il 10 maggio.

Tutte le informazioni qui. Scopri di più su BAMSM.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.