Susan Meiselas | Little Italy Torna In Italia All’American Academy In Rome

“Quasi 35 anni fa, stavo andando in bicicletta nel mio quartiere a Little Italy quando sono stata accecata da un lampo di luce per un attimo. La ‘sorgente’ era un gruppo di ragazzine che stava giocando con uno specchietto, cercando di farmi andare la luce negli occhi. È stato in quel giorno che ho incontrato The Prince Street Girls – questo il nome con cui ho battezzato questo gruppo di ragazze che sostava all’angolo della strada quasi ogni giorno. Queste ragazze provenivano da piccole famiglie italoamericane ed erano quasi tutte parenti tra loro. Io ero la straniera che non apparteneva a nessuno. Little Italy era solo per italiani allora.”
Così Susan Meiselas ricorda come incontrò le ragazze di Little Italy. La fotofrafa del Maryland alla fine degli annì ’70 realizzò una serie di fotografie, intitolata Prince Street Girl, che raccontavano gli italoamericani di New York di quegli anni, mettendo al centro della sua narrazione le ragazze che incontrava per strada.
Il progetto fotografico nasce perciò da incontri fortuiti. Le ragazze chiedevano alla Meiselas di fare loro una fotografia. “Inizialmente le accontentai solo per avere un contatto con loro. Se mi incontravano ad un supermercato o alla pizzeria, mi presentavano con fare riluttante ai loro genitori e non fui mai invitata nelle loro case. Ero una amica segreta e il mio appartamento divenne una specie di rifugio, in cui si recavano una volta avuto il coraggio di attraversare la strada (cosa che i loro genitori avevano proibito). Una delle Prince Street Girls, Pebbles, si è trasferita da New York a Napoli e ora ha un sacco di nipoti. Grazie a lei ho cominciato a rivisitare il progetto.
La Meiselas racco
Tutte le immagini | (c) Susan Meiselas
SEGUI GRIOT Italia su Facebook, e @griotmag su Instagram e Twitter
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.