La Filosofa Djamila Ribeiro In Italia Per Presentare Piccolo Manuale Antirazzista E Femminista
Dopo il successo del saggio Il luogo della parola, la filosofa brasiliana, punto di riferimento del pensiero femminista e antirazzista sudamericano e globale presenta al Salone del Libro di Torirno il suo nuovo lavoro.

Femminismo Nero e antirazzismo, pratiche di autodeterminazione attraverso le narrazioni e nuovi percorsi di consapevolezza attraverso la lettura. La casa editrice Capovolte—nata nel 2019 ad Alessandria—sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma a Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio, con incontri e presentazioni con autrici italiane e internazionali.
Quattro in particolare gli appuntamenti nel programma del Salone e del Salone OFF, con protagoniste l’autrice italo somala Rahma Nur, per presentare la sua prima raccolta di poesie Il grido e il sussurro; la studiosa Carla Akotirene, in collegamento live dal Brasile per dialogare sul volume Intersezionalità nell’ambito di un evento organizzato dal Coordinamento Torino Pride; la giornalista Giorgia Bernardini che ha dedicato il suo Velata. Hijab, sport e autodeterminazione alle battaglie delle sportive musulmane in ambito internazionale. E, per la prima volta in Italia per presentare i suoi libri, la filosofa brasiliana Djamila Ribeiro, punto di riferimento del pensiero femminista e antirazzista sudamericano e globale.
Ribeiro nel 2019 è stata inserita da Bbc nella lista delle 100 donne più influenti del mondo ed è stata premiata con il Prince Claus Awards legato al ministero degli Esteri dell’Olanda, mentre in questi giorni è impegnata in incontri a fianco dell’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie al Festival do Leitor di Rio de Janeiro.
L’autrice, che abbiamo intervistato in occasione della pubblicazione italiana del saggio Il luogo della parola (2020, riflessione su femminismo e sul diritto di parola nella società occidentale, dove maschilismo, bianchezza ed eterosessualità sono la norma), presenterà il suo ultimo volume edito dalla casa editrice piemontese: Piccolo manuale antirazzista e femminista, un’opera che in Brasile è rimasta per oltre 100 settimane nelle classifiche dei libri più venduti. La presentazione, in programma domenica 22 maggio, alle ore 18.30 in Sala Internazionale, sarà condotta in dialogo con Francesca De Rosa, ricercatrice e traduttrice dell’edizione italiana del testo.
L’evento e la presenza di Djamila Ribeiro danno il via al progetto “Decolonizzare il sapere. Pratiche di femminismo antirazzista”, realizzato da Capovolte. Un percorso che porterà la casa editrice nel corso del 2022 e del 2023 a condurre eventi sul territorio, dedicati proprio al tema dell’antirazzismo e delle pratiche femministe volte a combattere – attraverso la lettura e i libri – una forma di violenza strutturale che ancora permea la nostra società.
PROGRAMMA EVENTI (e dei firmacopie) organizzati nell’ambito del Salone del Libro e del Salone OFF da Capovolte
Giovedì 19 maggio | h 16.30 | Sala Olimpica, Padiglione 1
Presentazione di Velata. Hijab, sport e autodeterminazione, con l’autrice Giorgia Bernardini e Sumaya Abdel Qader, che del libro ha scritto la prefazione.
Giovedì 19 maggio | h 18.30 | evento SALONE OFF | Libreria Binaria – via Sestriere 34
Presentazione di Il grido e il sussurro, poesie di Rahma Nur, con l’autrice in dialogo con Marie Moïse. Un evento a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre in collaborazione con Capovolte. La presentazione sarà anche occasione per presentare la nuova collana editoriale La Po Ra.
Venerdì 20 maggio | h 11.00 | Stand N79, Padiglione 2
Firmacopie con Rahma Nur de Il grido e il sussurro
Venerdì 20 maggio | h 13.30 | Arena Piemonte, Padiglione 2
Approcci Intersezionali al Femminismo – presentazione del libro Intersezionalità. Con Carla Akotirene, in collegamento dal Brasile, Francesca De Rosa e Marco Giusta. Un evento in collaborazione con Torino Pride
Domenica 22 maggio | h 16.30 | Stand N79, Padiglione 2
Firmacopie con Djamila Ribeiro del Piccolo manuale antirazzista e femminista
Domenica 22 maggio | h 18.30 | Sala Internazionale, Padiglione 3
Presentazione di Piccolo manuale antirazzista e femminista con Djamila Ribeiro e Francesca De Rosa.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.