Corti MigrArti | La Festa Più Bellissima | Indovina Chi Ti Porto Per Cena

Sono online i corti La Festa più Bellissima, di Hedy Krissane, e Indovina chi ti porto per cena, di Amin Nour. I corti, finanziati dal programma MigrArti del Ministero dei Beni Culturali, attraverso la lente di registi e cast italiani con varie origini, portano sullo schermo storie legate a una quotidianità scandita da ostacoli, scoperte e sorrisi.
La festa più Bellissima (disponibile qui), ispirato a un racconto d’infanzia dell’attrice romana Tezeta Abraham (nel ruolo di protagonista insieme a Miloud M. Benamara e Sean Ghedion Nolasco), narra la storia di un bambino che dopo essersi ritrovato solo alla sua festa di compleanno, disertata da tutti i suoi compagni di classe, accusa i genitori di non essere in grado di inserirsi nel tessuto sociale italiano.
In Indovina chi ti porto per cena (disponibile qui) troviamo Mohamed, un giovane romano di origine somala che si prepara ad incontrare i genitori della sua ragazza, russa di origine ma italiana a tutti gli effetti, di cui teme il giudizio. Un ritratto in chiaro scuro di vita quotidiana, anche questo tratto da una storia realmente accaduta, che con la giusta dose di ironia, e un romano sfrenato, vuole raccontare il rapporto con l’altro, la complessità della diversità e il vissuto personale dei ragazzi all’interno del tessuto romano contemporaneo. Nel cast insieme a Nour troviamo gli attori romani Yonas Teklay, Yoon C. Joyce, Settimo Palazzo e la partecipazione straordinaria della parlamentare europea Cécile Kyenge.
Entrambi i corti sono disponibili sul sito della Rai solo fino al 15 dicembre. Di Indovina chi ti porto per cena trovate anche il documentario del backstage, Macedonia all’Italiana, realizzato da Diana Pesci, che racconta la preparazione, il set e i vari protagonisti.
Visitando questo link è possibile vedere i 23 corti MigrArti 2018. Tra questi trovate La Felicità è Blu, corto documentario che racconta la storia di due giovanissimi fratelli nuotatori italo-nigeriani, Samuedè e Sonia, che grazie alle loro prestazioni sfatano il cliché degli africani non adatti al nuoto; Gancio Cielo, un corto sulla rivalità sportiva tra due cestiste che sfocia in un episodio di razzismo che rischia di avere conseguenze molto gravi.
Immagine di copertina | Still video da Indovina chi ti porto per cena
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.