Kokoroko | La Band Nu Jazz Regala Composizioni Musicali Cibo Per L’anima

Sono otto, sono giovani e vengono da Londra, i Kokoroko rappresentano una delle band più carismatiche della scena nu jazz britannica. In Italia in occasione del Roma Jazz Festival, di Jazzmi, e al Locomotiv Club.

di GRIOT - Pubblicato il 29/10/2019

Negli anni Sessanta un giovane nigeriano arriva a Londra per studiare medicina. Ma presto decide di seguire la sua vocazione, la musica. Quel giovane si chiama Fela Kuti e diventerà una figura leggendaria di musicista, bandleader e militante politico africanista. Oggi la sua musica, l’Afrobeat, ritorna nella pratica dei KOKOROKO, collettivo composto da otto giovani musicisti inglesi. Fanno parte della effervescente scena del nuovo jazz britannico, un movimento che ha riportato questa musica fuori dai teatri, a contatto con la realtà palpitante della Londra multietnica. Questo ottetto, diretto dalla trombettista Sheila Maurice-Grey, si rifà alla lezione di Fela Kuti, Tony Allen e Ebo Taylor con freschezza ed entusiasmo. Il loro stile prende forma dalle loro radici nigeriane e West Africanel dialetto nigeriano Urhobo, kokoroko significa ‘Sii forte’mescolate ai suoni urbani londinesi. Il singolo Abusey Junction, insertito nell’album manifesto We Out Here (2018) ha totalizzato su Youtube quasi 34 milioni di ascolti.

Dal vivo la band si è costruita un’ampia fama, catturando il pubblico attraverso l’abilità musicale e la sua forte presenza scenica. Le loro bellissime composizioni soul e spiritual sono cibo per l’anima e fanno muovere il corpo.

Sheila Maurice-Grey (Bandleader): tromba. Cassie Kinoshi: sax. Richie Seivewright: trombone. Mutale Chashi: basso. Oscar Jerome: chitarra. Yohan Kebede: tastiere. Onome Ighamre: percussioni, Ayo Salawu, batteria.

KOKOROKO
1 novembre – Monk Roma
2 novembre – Biko, Milano
3 novembre – Locomotiv, Bologna

 

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
Tags:
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.