Julien Creuzet Rappresenterà La Francia Alla 60° Biennale Di Venezia Nel 2024
Il comitato di selezione, presieduto da Chiara Parisi e Catherine Colonna, Ministra dell'Europa e degli Affari Esteri e Rima Abdul Malak, Ministra della Cultura, ha scelto Julien Creuzet per rappresentare la Francia alla 60ª Biennale di Venezia del 2024.

Il comitato di selezione, che include la direttrice del Centro Pompidou-Metz Chiara Parisi, il direttore della Casa delle Culture di Berlino, Bonaventure Soh Bejeng Ndikung, la direttrice artistica del Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene, Katerina Gregos, e Guillaume Désanges, presidente del Palais de Tokyo di Parigi, ha scelto Julien Creuzet per “il suo lavoro, in cui la poesia infonde con forza e generosità una pluralità di pratiche: scultura, testo, video, musica, performance, fino ad arrivare alle nuove tecnologie. Questi diversi elementi compongono mondi immersivi e multisensoriali animati da memorie sussurrate.”
Julien Creuzet è un artista franco-caraibico. Vive e lavora a Montreuil. Ha trascorso la maggior parte della sua infanzia in Martinica. I primi anni trascorsi nei Caraibi, al crocevia delle culture africana, indiana ed europea, hanno lasciato il segno in un corpus di opere in cui la fusione di mondi immaginari gioca un ruolo centrale. Ha studiato all’École Supérieure d’Arts & Médias de Caen/Cherbourg e all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts de Lyon, e si è laureato a Le Fresnoy – Studio National des Arts Contemporains nel 2013. Insegna alle Beaux-Arts de Paris.
Artista visivo e poeta, intreccia attivamente queste due pratiche attraverso amalgami di scultura, installazione e interventi testuali che spesso affrontano la sua esperienza diasporica. Ispirato dalle riflessioni poetiche e filosofiche di Aimé Césaire e Édouard Glissant sulla creolizzazione e la migrazione, il lavoro di Creuzet si concentra sulla travagliata intersezione tra la storia della Martinica e gli eventi della modernità europea.
Creuzet proporrà un progetto totalmente nuovo per il Padiglione francese. Sarà sostenuto dall’Institut français, che gestirà il padiglione per conto del Ministero dell’Europa e degli Affari esteri e del Ministero della Cultura. Giovane talento della scena creativa contemporanea francese, Julien Creuzet è anche il vincitore del Premio Étant Donnés di quest’anno, assegnato da Villa Albertine e dal Comitato professionale francese delle gallerie d’arte. Creuzet ha recentemente vinto l’Étant Donnés di 20.000 dollari, premio che viene assegnato a un artista francese che espone ad Art Basel Miami, e nel 2021 è stato nominato per il Premio Marcel Duchamp, il più importante premio artistico francese.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.