italiana E (Video) Ritratti Di Donne Per Promuovere L’Italia Nel Mondo

Un portale per far conoscere la cultura italiana all'estero. Un racconto dell'Italia più creativa e dinamica attraverso l'esperienza di dieci professioniste che animano la scena culturale contemporanea: Ritratti di Donne.

di GRIOT - Pubblicato il 05/03/2021
Da sinsitra, in alto: Marianna Vitale (chef.fe stellata), Fabrizia Sacchi (attrice), Linda Di Pietro (manager culturale, imprenditrice), Johanne Affricot (curatrice e produttrice culturale), Silvia Camporesi (artista). Da sinistra, in basso: Carla Tomasi (restauratrice), Gaia Furrer (direttrice artistica), Petra Magoni, (musicista e cantante), Laura Bosetti Tonatto (creatrice di profumi), Antonella Lattanzi (scrittrice e sceneggiatrice)

Italiana, questo è il nome del nuovo portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che si propone di raccontare l’Italia di oggi attraverso le voci e le storie di protagoniste e protagonisti della scena culturale italiana contemporanea, fra letteratura, arte, musica, cinema, teatro, danza, archeologia, impresa.

Tra le voci di italiana anche quella della nostra fondatrice e direttrice artstica, Johanne Affricot, per la serie Ritratti di Donne.

Ritratto 1. Johanne Affricot, curatrice culturale – SubEng from italiana on Vimeo.

Ritratti di Donne: Le Protagoniste

C’è il “naso” che seleziona e crea profumi (Laura Bosetti Tonatto) e la voce che mette a nudo la bellezza della musica (Petra Magoni); c’è chi esplora nuovi orizzonti con l’uso delle parole (Antonella Lattanzi), chi li cattura con l’obiettivo di una macchina fotografica (Silvia Camporesi) e chi li trasforma in qualcosa di speciale estraendo nuovi ingredienti dal suo cappello da chef.fe (Marianna Vitale); chi promuove e racconta il mondo del cinema (Gaia Furrer) e chi lo vive da dentro, recitandolo e alternandolo al teatro e alla tv (Fabrizia Sacchi); chi restituisce freschezza ai monumenti del passato (Carla Tomasi) e chi si inventa sempre nuove iniziative per animare il presente (Johanne Affricot, Linda Di Pietro). Sono le protagoniste di Ritratti di donne, un racconto dell’Italia più creativa e dinamica attraverso l’esperienza di dieci professioniste che animano la scena culturale contemporanea in altrettanti settori (dalla letteratura alla musica, dall’arte al cinema, dall’imprenditoria alla gastronomia).

Una video-esplorazione al femminile della ricchezza e diversità del Paese, che combina esperienze e storie personali, punti di vista e scelte creative, Ritratti di donne è un progetto frutto della collaborazione con il Premio Solinas (il maggior Premio di sceneggiatura italiano, che dal 1985 seleziona e propone ai produttori storie e progetti artistici legati al mondo del cinema) diretto da Annamaria Granatello, ed è stato realizzato da Kino Produzioni (studio indipendente specializzato in opere cinematografiche che raccontano i cambiamenti della società contemporanea).

L’invito a Riconoscere con più coraggio l’Italia plurale

Johanne Affricot, dai suoi social ringrazia la Farnesina e, prendendo in prestito le parole di un’altra protagonista di Ritratti di Donne, Linda Di Pietro–”… La negoziazione, il compromesso e la diplomazia sono fondamentali, ma a un certo punto bisogna capire da che parte si vuole stare…”—invita la politica italiana ad avere il coraggio di stare dalla parte dell’Italia plurale, quella ancora non riconosciuta italiana,” un’Italia, continua “di cui tutte e tutti facciamo parte.”

Il Portale Italiana

Tanti i contentui già disponibili sul portale e sul canale Vimeo per esplorare insieme al pubblico tutti i linguaggi della creatività contemporanea: i concerti di JazzLife con Umbria Jazz, i podcast musicali Music and the Cities con Raffaele Costantino e Studio 33, spettacoli di danza, teatro e circo con Vivere all’Italiana, il documentario Testimoni dei Testimoni di Studio Azzurro.

Visita Italiana: italiana.esteri.it e su Vimeo: vimeo.com/italianaesteri

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.