Il Cinema Africano Ha Un Futuro?
Nell'era dello streaming guidato dal mercato, quali sono le insidie e le potenzialità del cinema africano, si domanda Sara Hanaburgh?

Con il COVID-19 che ostacola ulteriormente la stabilità e la crescita del cinema in Africa, è imperativo promuovere l’autoespressione e guardare al lavoro di registi come Bassek ba Kobhio e Alain Gomis quali modelli già esistenti e che trarrebbero beneficio dai finanziamenti per mettere in piedi e mantenere studi di montaggio e produzione. Se i giganti globali dello streaming vogliono distinguersi come promotori di diversità, equità e inclusione, devono investire più risorse nel cinema africano per compensare le carenze di un approccio puramente commerciale allo streaming.
Gli impatti economici e sociali della pandemia si faranno indubbiamente sentire negli anni a venire. Come altrove, i paesi africani hanno visto chiusure di cinema, riprese, atto di film, attorз e tecnicз non pagatз e ulteriori perdite di posti di lavoro. Man mano che i festival cinematografici africani sono trasmessi in streaming online in Nord America ed Europa, e le piattaforme di streaming si sono espanse, le domande sul futuro del cinema africano hanno assunto nuove forme. Vediamo più da vicino cosa potrebbe offrire lo streaming il cinema africano in futuro; ma anche perché i modelli di business globali euro-americani possono avere gravi carenze.
Il cinema africano si riferisce specificamente alla settima arte—quella del cinema—che è stata storicamente realizzata su pellicola di celluloide dallз suoз registз, o autorз, i cui obiettivi sono stati per le/gli africanз di proiettare immagini di africanз e ispirare reazioni ponderate da parte dellз spettatorз, in contrapposizione al cinema hollywoodiano, il cui scopo è l’intrattenimento. Nollywood, che è emersa come un’industria popolare negli anni ’90, è in netto contrasto con il cinema d’autorǝ per il suo formato video e ha l’obiettivo di intrattenere.
Per molti versi, lo streaming sembrerebbe la soluzione più praticabile per diffondere e proiettare film, serie e altri programmi TV contemporaneamente in tutto e oltre il continente africano. Non sorprende che i giganti dei media globali, come Netflix, abbiano capitalizzato il confinamento e ampliato i loro abbonamenti di milioni. Nel frattempo, altre piattaforme di streaming, tra cui Showmax, Iroko TV e i provider TV Canal+ Afrique, durante la pandemia hanno cercato di rimanere competitive, nonostante i licenziamenti. Tuttavia, l’approccio di Netflix potrebbe avere impatti negativi sul futuro del cinema africano per diversi motivi.
Attualmente, molte persone che nel continente hanno accesso a Internet (solo circa il 22% della popolazione totale) potrebbero avere una banda larga insufficiente per lo streaming e/o i soldi per abbonarsi ai servizi di streaming. Come ha saggiamente affermato il regista franco-senegalese Alain Gomis: “Il successo internazionale spesso maschera le realtà sul campo.”
Ad esempio, in una delle più grandi economie del continente, la Nigeria, i servizi di streaming costano l’equivalente di 8 dollari al mese, che è sufficiente per acquistare più di 14 libbre di riso. Nella Repubblica Democratica del Congo, oltre ad essere proibitivamente costoso, non c’è quasi nessuna possibilità di trasmettere in streaming nella maggior parte del paese, un esempio di disuguaglianza economica in aumento, piuttosto che in diminuzione.
La programmazione è prevalentemente di contenuto hollywoodiano o europeo, simile a quello che la Francia esporta attraverso il suo Canal+. In Senegal, ad esempio, Netflix mostra Kobra Kai, Karate Kid, American History X, Fast and Furious o film polizieschi francesi come Balle perdue. Uno dei pochi film africani in streaming su Netflix in Senegal è Johnny Mad Dog, adattamento travisato del regista francese Jean-Stéphane Sauvaire del romanzo di Emmanuel Dongala. Persino Africa Originals di Netflix è dominato da formati multimediali occidentali, come thriller polizieschi, drammi o commedie romantiche. Inoltre, la stragrande maggioranza degli Africa Originals non raggiunge le/gli abbonatз Netflix nel continente, nonostante l’affermazione di Dorothy Ghettuba, Head of Africa Originals di Netflix, secondo cui l’obiettivo di Netflix Africa è, in primo luogo, il contenuto per le/gli abbonatз africanз e, in secondo luogo, per il resto del mondo. In effetti, è il contrario. Degli oltre 30 paesi in cui sono in streaming film come Il Mercenario, Benvenuto a Marly-Gomont, Il ragazzo che catturò il vento, Tsotsi e Atlantics di Mati Diop, nessuno di questi è disponibile su Netflix in nessun paese africano, ad eccezione del Sud Africa.
Pandemia o no, a sessant’anni dai suoi inizi il cinema africano continua oggi ad affrontare il duplice problema della produzione e della distribuzione. Ciò ha a che fare con i più grandi problemi di mancanza di un’industria (cinematografica) e sostegno finanziario per lo sviluppo di istituzioni culturali e collaborazioni regionali, come il Consorzio Interafricano di Distribuzione Cinematografica (CIDC), che ha chiuso nei primi anni ’80. Nello specifico, mancano strutture di formazione non solo per operatorз di ripresa, attrici/attori, scrittorз e registз, ma anche per il montaggio e le attrezzature di montaggio e produzione (studi). I cinema erano già pochi e rari prima del COVID-19.
C’è molto fermento e fermento per quanto riguarda la produzione culturale nel continente, che prospererebbe se ricevesse maggiori finanziamenti. C’è a malapena il sostegno dei governi in Africa e la situazione ora è peggiorata a causa del COVID-19. Inoltre, Abderrahmane Sissako osserva che con i confini chiusi dell’Europa, è piuttosto difficile per le/gli africani andare lì e sviluppare tecniche, abilità ed educazione cinematografica. Esistono già modelli predisposti per tali sviluppi e trarrebbero vantaggio da finanziamenti per costruire e mantenere studi di montaggio e produzione. I più vicini oggi sono descritti, come fa Gomis, come una collaborazione di “funzionarз governativз e professionistз del settore cinematografico e audiovisivo”, e in alcuni casi sono il frutto di un intenso lavoro e networking che dura da decenni. Ad esempio, il festival Écrans Noirs di Bassek ba Kobhio, che negli ultimi ventitre anni è cresciuto e ha avuto successo non solo come festival, è stato anche determinante nella formazione di attrici/attori e registз, nella promozione del cinema locale nella regione dell’Africa centrale, nonché in tutto il continente.
Adottando un approccio simile nella costruzione del Centro Yennenga a Dakar, Gomis sottolinea che solo le/i senegalesi locali che hanno connessioni internazionali possono farcela nel settore, mentre uno dei suoi obiettivi è quello di ottenere opzioni anche per coloro che non sono in grado di studiare o formarsi a livello internazionale. Gomis sottolinea che l’insegnamento e la formazione devono essere esperienziali, in particolare nel contesto delle differenze tra l’apprendimento del cinema in Francia e in Senegal, dove nel primo si impara in classe e alla fine ha molte sale cinematografiche per mostrare i propri film, ma nel secondo la situazione è solo teorica e deve essere tradotta alle esigenze del Senegal.
Alcuni programmi governativi, come la Young African Leaders Initiative (YALI) di USAID, hanno contribuito positivamente allo sviluppo dell’industria cinematografica nel continente. In Niger, ad esempio, Aïcha Macky, una regista di documentari pluripremiata e amministratrice delegata e fondatrice della società di produzione Production Tabous (Taboo Productions) ha beneficiato di questo sostegno finanziario. A sua volta, la sua organizzazione durante la pandemia ha donato diversi film alla televisione nigeriana .
Sulla politica e la promozione della cultura, come sottolinea Alain Gomis, “se il cinema e i beni culturali sono considerati mere opportunità di guadagno o successo economico, perdono il loro impatto”. Inoltre, come indica, la diversità sullo schermo “rende possibile la diversità culturale“. È anche un buon modo per riconoscere i contributi africani alla cultura attraverso l’arte e per approfondire come le/gli afroamericanз hanno ispirato le/gli africanз e viceversa.
Considerando possibili futuri, incluso lo streamingvper il cinema africano, è fondamentale riconoscere che lo sviluppo di questa industria nei paesi africani è un’impresa complessa, che richiede la costruzione di istituzioni, l’educazione e la tecnologia della comunicazione da migliorare, con l’obiettivo finale di sostenere le/i registз e valutare la vita umana attraverso il racconto di storie umane.
– Sara Hanaburgh
Questa articolo è stato pubblicato nella sua versione originale in inglese su Africa is a Country, con il titolo ‘African Cinema Into The Future’
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.