I Am Everything | In Arrivo Il Documentario Che Onora La Vita E L’Eredità Della Leggenda Del Rock Little Richard
Il documentario di 98 minuti, presentato in anteprima internazionale lo scorso gennaio 2023 al Sundance Film Festival, esamina il percorso dell'artista, nato Richard Wayne Penniman, dalla Macon, Ga. degli anni Trenta, passando per i club clandestini di drag queen Nerз fino alle sale da concerto segregate, per arrivare alla fama internazionale.

Little Richard non ha bisogno di presentazioni, anche se si è della Gen Z. Che si tratti di ascoltare una delle sue hit o ci si trovi di fronte all’immagine dell’artista con i suoi meravigliosi capelli scolpiti da phon e lacca, Richard è l’icona evergreen che ha fatto irruzione nella scena musicale negli anni Cinquanta trasformando il rock ‘n’ roll. Dopo aver iniziato a cantare nelle chiese della sua città natale, Macon, in Georgia, mentre lavorava ancora come lavapiatti scrisse il suo primo successo, Tutti Frutti. La canzone raggiunse la vetta delle classifiche e trasformò l’artista in un fenomeno internazionale.
I am Everything: Little Richard racconta la storia del pioniere della musica e allo stesso tempo fa luce sulle origini Black queer del rock ‘n’ roll, facendo esplodere il canone imbiancato della cultura pop americana. Attraverso una grande quantità di filmati d’archivio mai visti prima d’ora e di performance che ci portano nel complicato mondo interiore di Richard, il film racconta la storia e la vita dell’icona con tutte le sue svolte e contraddizioni. Interviste a familiari, musicistз, studiosз queer Nerз—e personaggз di spicco, come la star di Pose, Billy Porter, Mick Jagger, John Waters e Nile Rodgers, tra gli altrз—rivelano come Richard abbia creato una forma d’arte per la massima espressione di sé, ma ciò che ha dato al mondo non è mai riuscito a darlo a se stesso. Ha infranto i confini e le norme sociali dell’epoca, avendo un profondo impatto sulla comunità LGBTQ+ e occupando spazio in un mondo che forse non era pronto per lui. È stato audace e impenitente, una libertà che la musica gli ha permesso e che gli è stata negata nella vita privata.
Little Richard ha influenzato una generazione di musicistз rock ‘n’ roll, tra cui i Beatles, i Rolling Stones ed Elvis Presley, che hanno registrato cover delle sue canzoni. Anche il leggendario Elton John attribuisce a Richard una grande influenza sul suo lavoro. “Ho sentito Little Richard e Jerry Lee Lewis e questo è quanto. Non ho mai voluto essere altro da questo,” dichiara a Rolling Stone nel 1973.
“Quello che mi piace è che a metà degli anni Cinquanta diceva di essere un re. Stava rivendicando uno spazio per se stesso che era negato alla maggior parte dellз Nerз,” ha raccontato la regista del film, Lisa Cortés. “Siamo nel periodo dell’omicidio di Emmett Till e nello stesso momento Little Richard si presenta al mondo, e lo fa in un modo che spesso può essere pericoloso per le persone considerate fuori dai canoni e che non rientrano nella norma.”
Nel 1986, Little Richard è entrato nella storia come uno dellз primз membrз della Rock & Roll Hall of Fame, insieme ad altre icone come Chuck Berry, Ray Charles, James Brown e Sam Cooke. Nel 1993, i Grammy lo hanno premiato con il Lifetime Achievement Award. L’artista si è spento a maggio 2020, all’età di 87 anni.
Little Richard: I Am Everything arriverà nelle sale e in streaming il 21 aprile. Guarda il trailer sotto.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.