Heavy Metal Africa | Ecco La Scena Metal Africana Che Non Conoscevate

di Celine Angbeletchy - Pubblicato il 14/04/2017

Per qualche strana ragione gli stereotipi legati alla musica che ascoltiamo sono sempre tra i più duri a morire. Questo è dovuto a molte ragioni: da una parte alla provenienza geografica si lega sempre il pregiudizio, dall’altra la norma è accontentarsi di quel che ci viene detto senza fare troppe domande. Facciamo nostro il primo cliché a disposizione e via così: il miglior indie rock è quello britannico, la musica reggae e dancehall sono generi peace&love ecc…

Bene, se si parla di heavy metal a sfatare i miti ci pensa il libro di Edward Banchs “Heavy Metal Africa: Life, Passion, and Heavy Metal in the Forgotten Continent”, un’avventura musicale e antropologica che attraversa Madagascar, Sudafrica, Botswana, Kenya, Zimbabwe, Isole Mauritius e Reunion.

Edward Banchs è un metallaro da sempre e ha fatto un master in Studi Africani alla SOAS di Londra. Nel 2007 ha iniziato a interessarsi alla scena metal in Africa e frustrato dalla scarsità di informazioni a riguardo, ha iniziato ad accumulare materiale lui stesso. Così è nata l’idea del libro che poi lo ha portato in giro per l’Africa ad incontrare le band locali.

Scoprite qualcosa in più sul libro qui.

Immagine di coperina via facebook

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.