Grada Kilomba Parla Di Memorie Della Piantagione E Della Sua Prossima Mostra In Italia

Il 4 novembre 2021, l'artista e autrice interdisciplinare Grada Kilomba ha dialogato con la direttrice artistica di SPAZIO GRIOT, Johanne Affricot, dell'edizione italiana del suo libro Memorie della piantagione e della sua pratica artistica, in un evento curato in collaborazione con Capovolte e Castello di Rivoli.

di GRIOT - Pubblicato il 03/12/2021
Grada Kilomba, presentazione di Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano. al Circolo dei lettori (4 novembre 2021). Foto: Federico Leccardi

Memorie della piantagione è la definizione poetica del trauma che il razzismo ripropone quotidianamente. Una dinamica senza tempo, dove il passato violento e drammatico diventa immediatamente presente, dove allo shock di vedersi postз al di fuori dell’umanità segue la separazione, l’essere definitз come altrз, l’esclusione.

A partire dalle pagine di un libro, è possibile e necessario ragionare sul razzismo di tutti i giorni, sul trauma, la memoria, le pratiche di decolonizzazione del sé. Memorie della piantagione. Episodi di razzismo quotidiano, dell’autrice e artista interdisciplinare portoghese Grada Kilomba, tradotto ed edito in Italia da Capovolte, è stato anche il titolo titolo del talk curato da SPAZIO GRIOT in collaborazione con la stessa casa editrice e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Un evento unico, importante, illuminante, che ha avuto luogo la sera di giovedì 4 novembre, al Circolo dei Lettori di Torino, nello splendido contesto della Sala Grande, dove Kilomba ha dialogato con Johanne Affricot.

Grada Kilomba, presentazione di Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano al Circolo dei lettori (4 novembre 2021). Da sinistra: Johanne Affricot, Grada Kilomba, Mackda Ghebremariam Tesfaù. Foto: Federico Leccardi
Grada Kilomba, presentazione di Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano al Circolo dei lettori (4 novembre 2021). Foto: Federico Leccardi

Dopo i saluti di Ilaria Leccardi, fondatrice di Capovolte, si sono susseguite sul palco Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, rispettivamente direttrice e capo curatrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove il 24 gennaio sarà inaugurata la mostra collettiva Espressioni. L’Epilogo, in cui Grada Kilomba sarà tra le protagonista con una rivisitazione della sua opera O Barco / The Boat installata tra settembre e ottobre sul lungo Tago di Lisbona, coprodotta da BoCa, Biennale di Arte Contemporanea, e Maat, Museo di Arte, Architettura e Tecnologia della capitale portoghese.

Ilaria Leccardi introduce Capovolte e il libro di Grada Kilomba, Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano. Foto: Federico Leccardi
Grada Kilomba, presentazione di Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano al Circolo dei lettori (4 novembre 2021). Da sinistra: Marcella Beccaria, Johanne Affricot, Grada Kilomba, Mackda Ghebremariam Tesfaù. Foto: Federico Leccardi
Interviento di Carolyn-Christov-Bakargiev durante la presentazione del libro di Grada Kilomba, Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano. Foto: Federico Leccardi

Quindi il talk è entrato nel vivo, con la conduzione di Johanne Affricot che ha condotto il pubblico all’ascolto dell’autrice per oltre un’ora e mezza, interpellandola sui temi al centro volume, ma anche sulla sua genesi e sul valore di una produzione artistica che è ormai valorizzata a livello internazionale. Pochi giorni prima della serata torinese, Kilomba era stata raccontata sulle pagine del New York Times, a seguito del suo “debutto” statunitense, alla Amant Foundation di Brooklyn.

L’evento di Torino è stato unico e importante anche perché era la prima volta che Kilomba incontrava il pubblico italiano. Numeroso, curioso ed entusiasta. Un bagno di folla che ha reso necessario proiettare il talk sullo schermo di una sala adiacente. Tanti le/i giovani, desiderosз di ascoltare la voce dell’artista che ha fatto della riflessione sul razzismo e le pratiche decoloniali, il centro della propria arte. Un lavoro che—come lei stessa ha spiegato—riguarda prima tutto il poter “divenire umanз” ed essere se stessз, con una produzione che si articola in diverse forme, dalle installazioni alla poesia, dai reading alla performance teatrale, e abbraccia la mitologia greca, la psicoanalisi, il femminismo e i black studies. Un lungo percorso che—ha ricordato Kilomba, psicoanalista di formazione—è partito proprio con il libro Memorie della piantagione, derivante dalla sua tesi di dottorato, pubblicato per la prima volta in Germania nel 2008.

Un libro senza tempo, attualissimo, che fornisce spunti e strumenti di consapevolezza per affrontare il tema con uno sguardo profondo e situato, sulla cui complessa traduzione italiana hanno lavorato, in sinergia con l’autrice, le ricercatrici e attiviste antirazziste e femministe Marie Moïse e Mackda Ghebremariam Tesfaù. Proprio quest’ultima ha accompagnato sul palco Johanne Affricot e Grada Kilomba per tradurre in consecutiva per il pubblico in sala le parole dell’artista, dando ulteriore valore a una serata densa di significati.

“Scrivere questo libro—ha spiegato Kilomba—è stato un processo intenso e lungo. Rimane il mio proprio ‘pezzo d’arte’, la mia prima produzione artistica, è il luogo dove ho trovato la mia lingua, in cui ho posto delle domande e trovato delle risposte che riguardavano soprattutto me stessa.” Una prospettiva da cui si dipana tutta la sua arte, che non riguarda in maniera esclusiva il colonialismo e il razzismo, ma si articola in forma interdisciplinare e intersezionale.

Il dialogo avviato a partire dalla presentazione del libro proseguirà nei prossimi mesi, grazie all’installazione che Grada Kilomba sta preparando per la mostra in programma al Castello di Rivoli. Un dialogo per approfondire temi quali le politiche di invisibilizzazione, il trauma collettivo, la ripetizione della violenza, e che sono anche—potenti—al centro del libro.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.