Gli Eventi Della Rete Yekatit 12-19 Febbraio Per Riflettere Sui Crimini E Sull’Eredità Del Colonialismo Italiano

Da lunedì 13 febbraio inizia una settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano, organizzata dalla Rete Yekatit 12-19 Febbraio.

di GRIOT - Pubblicato il 15/02/2023
Immagine di Serena Scuccimarra

Il prossimo 19 febbraio ricorrerà l’86° anniversario della strage di Addis Abeba, uno dei più efferrati crimini commessi dal Regno d’Italia nelle sue colonie. La brutale rappresaglia del 1937 per il fallito attentato contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani è riemersa dopo un lungo oblio anche grazie al lavoro dello storico inglese Ian Campbell, autore de Il massacro di Addis Abeba. In tre giorni le truppe fasciste massacrarono 20 mila civili etiopi inermi: bambini, donne, giovani, uomini, vecchi, malati. Con ogni mezzo e nei modi più crudeli. Una delle più spaventose carneficine del colonialismo in Africa.

Come spiegano in una nota gli organizzatori e le organizzatrici della neonata Rete Yekatit 12–19 febbraio, in questi giorni si terrano vari eventi per «sostenere e promuovere l’applicazione della mozione 156 approvata dal Consiglio Comunale di Roma Capitale il 6 ottobre 2022 per la risignificazione dell’odonomastica coloniale presente nella città di Roma e l’istituzione del 19 febbraio come ‘Giornata di riflessione sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano» e che c’è da ritenere dovrebbero essere adottati da tutti i Comuni italiani. Anche per questo la Rete Yekatit 12-19Febbraio organizza dal 13 al 19 febbraio a Roma una settimana di riflessioni, passeggiate, concerti, proiezioni, dibattiti e altre iniziative per contribuire ad avviare un processo di riflessione collettiva e studio sui crimini del colonialismo italiano e sulle sue conseguenze nella contemporaneità.

La Rete Yekatit12-19 Febbraio è una costellazione aperta, fluida e informale, che si è formata dal basso in seguito all’approvazione della mozione, grazie a soggetti e associazioni che da anni si interessano della storia coloniale italiana e delle sue difficili eredità e molteplici conseguenze nella società attuale, che hanno espresso interesse nel lavorare insieme su queste tematiche nel contesto della città di Roma, in un’ottica antirazzista e anticoloniale.

“Roma, con oltre 150 odonimi, è il luogo d’Italia maggiormente connotato dall’esperienza storica coloniale – spiegano le associazioni nell’appello per l’istituzione della giornata di riflessione sul colonialismo. “Crediamo sia urgente e necessario avviare un processo di ri-significazione, attraverso interventi di contestualizzazione e didascalie, dei tantissimi odonomi coloniali della nostra città, esplicitando gli episodi storici a cui la loro intitolazione fa riferimento. Si tratta di un processo che può aiutare da un lato le italiane e gli italiani a riconoscere un passato che spesso facciamo fatica a guardare nella sua verità, e dall’altro lato tutte quelle persone, discendenti da chi quel colonialismo lo ha subito, che sono oggi (o lo saranno) cittadine e cittadini della nostra città. Un’occasione fondamentale anche per aprire dibattiti, confronti, formazioni, eventi intorno a quella che a tutti gli effetti possiamo considerare una nostra memoria difficile, che, senza una rielaborazione collettiva, rischia (come sappiamo bene) di continuare a riprodurre un razzismo strisciante e violento nella quotidianità delle nostre vite”.

Dal 13 al 19 febbraio in moltissimi luoghi della città di Roma, un intenso programma di eventi (la maggior parte dei quali gratuiti) si offre alla cittadinanza, grazie alla generosità di associazioni, enti, istituzioni, librerie, gruppi informali, artiste/i, studiose/i della Rete Yekatit12-19Febbraio, che hanno messo a disposizione i loro spazi, il loro lavoro e il loro tempo per costruire spazi di riflessione e incontro, in un’ottica di condivisione e di rete.

Scopri tutti gli eventi qui.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
Art & Culture, Music, Photography, Style, Video
GRIOT
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.