Give Up The Ghost | Infertilità, Poligamia Ed Esclusione Familiare Nel Corto Di Zain Duraie

Ancora oggi in molte società diventare madre è considerato il traguardo più importante di una donna, mentre l’impossibilità di concepire figli resta un tabù. Ambientato in Giordania, Give Up the Ghost (2019) è un racconto emozionante e ben scritto, realizzato dalla celebre regista e autrice giordana Zain Duraie. Narra della rapida fine del matrimonio di Salam con suo marito Ammar (Ziad Bakri), dopo aver scoperto di non essere in grado di avere figli con lui. La storia, raccontata attraverso gli occhi di Salam (Maria Zreick), affronta temi come infertilità, poligamia e esclusione familiare.
Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019, e nominato Miglior Cortometraggio Arabo al Festival El Gouna, in Egitto, Give Up The Ghost rifiuta l’auto-vittimizzazione e contraddice i cliché occidentali su paesi come la Giordania.
A cavallo tra tradizione e modernità, il film di Duraie è un’opera ammirevole e socialmente impegnata, che critica incisivamente il patriarcato nella società.
Guarda Give Up the Ghost
Questo articolo è disponibile anche in: en
Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente e Direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.