Game Changers | Samson Kambalu | Il Ruolo Del Gioco Nell’arte E Nella Vita

di GRIOT - Pubblicato il 31/03/2016

Al giorno d’oggi essere un Game Changer non è semplice. Il mondo in cui viviamo è molto competitivo e per apportare un reale cambiamento ci viene chiesto di essere creativi e curiosi. Di ispirare gli altri rimanendo fuori dal cerchio.

Samson Kambalu, artista e scrittore malawiano, quest’anno è stato invitato a TEDxROMA [a Roma il prossimo 9 aprile], per rappresentare il settore dell’arte visiva.

Il suo è un lavoro che si sviluppa attraverso la letteratura, le installazioni, il video e la performing art, media che gli permettono di utilizzare sarcasticamente trasgressione, umorismo, eccesso e arguzia e di sovvertire in maniera pungente i limiti di tutte quelle idee e quei concetti legati alla storia, all’arte, all’identità, alla religione e alla libertà individuale.

griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome-6Artista di fama internazionale, ha esposto nei più importanti appuntamenti di arte contemporanea: Tokyo’s International Art Festival (2009), Biennale di Liverpool (2004); Biennale di Dakar (2014); Biennale di Venezia (2015) e quest’anno lo vedremo nuovamente alla Biennale di Dakar, alla Biennale di Liverpool, a Art Basel e a Frieze.

Un paio di giorni fa ci siamo incontrati qui a Londra e chiacchierando abbiamo cercato di capire cosa serve per essere un Game Changer nel mondo dell’arte contemporanea, analizzando il suo modo di usare l’arte come strumento per fare realmente la differenza nella società di oggi e di domani.

GRIOT: Sei stato invitato a TEDxROMA per rappresentare tutti quegli artisti che sono dei Game Changers dei nostri tempi. Fino a che punto pensi che la visual art contemporanea possa cambiare il modo in cui le persone sentono e percepiscono il mondo che le circonda, portando quindi gli individui a vivere un futuro migliore?

Samson Kambalu: Ricordando alle persone quale sia il dono. Penso sia questo il ruolo dell’arte contemporanea. Portare le persone a pensare, a chiedersi cosa significhi “dare” e cosa sia il dono. Parlare di dono significa guardare all’arte in maniera appropriata. Arte che va oltre il concetto di merce, prodotto. Arte che va oltre l’investimento. Arte che va oltre essere di moda.

L’arte deriva dall’economia del dono. Oggi invece tutto viene commercializzato. Quando fai qualcosa, devi spiegare cosa stai facendo in termini di utilità. L’arte è un’area dove non è molto chiaro cosa stai facendo. È qualcosa di intangibile. Quello che ricevi dall’arte non può essere calcolato e questo fatto la rende una professione speciale perchè la maggior parte dei lavori sono a scopo utilitario. Perciò l’arte occupa un posto unico nella società contemporanea e il suo valore risiede altrove.

Il quotidiano The Guardian ti ha descritto come “One of the artists to colour the future”. Tra I vari oggetti associati alla tua pratica c’è la Holy Ball, la Palla Sacra, un pallone rivestito di pagine strappate dalla Bibbia. Hai affermato che con questo lavoro in pratica hai invitato le persone ad “esercitarsi ed esorcizzarsi”, prendendo a calci questo oggetto. Che reazioni hai visto? In che modo ritieni che questo tuo lavoro stia cambiando il mondo dell’arte contemporanea?

Sono cresciuto in Malawi e la religione lì è importante. Di solito gli europei non vogliono ascoltare cose legate alla religione. Pensano che la loro società abbia voltato pagina. Considerano la religione più come una società secondaria, rendendo difficile che gli europei se ne interessino.

Credo che Holy Ball sia un lavoro apprezzato sia da persone di fede che non. Se stessi in mezzo alla strada con una bibbia in mano, nessuno mi verrebbe a parlare. Se invece al posto della Bibbia avessi un pallone, tutti si avvicinerebbero per parlare con me. E sono stato in grado di parlare di cose molto interessanti e importanti grazie ad un pallone.

griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome
Holy Ball Excercises and Exorcism – Artsadmin , London, 2010

In pratica il pallone ha agito da collante, da mediatore tra passato e presente. Ti saresti sorpresa nel vedere di come alcune persone leggevano le pagine della bibbia incollate sulla palla, altre che la calciavano, altre che invece pensavano non dovesse essere fatto, altre che fosse una cosa buona. Ognuno ha il proprio punto di vista.

La Holy Ball è aperta a qualsiasi interpretazione: ognuno porta con sé la propria storia e questo per me è il punto dell’arte. Arte è creare relazioni, connettere le persone che altrimenti non sarebbero connesse. La Holy Ball rende il mondo nuovo. Guarda alla religione con in mente il futuro.

Il tuo lavoro si ispira al Malawi, un paese dove c’è il culto del Nyau che incorpora al suo interno proverbi, mimica, un sofisticato gioco di ruoli inversi e satira sotto forma di performance. Quando descrivi il tuo lavoro parli di “gioco creativo”. È questo tuo approccio all’arte, alla vita, che ti distingue dagli altri artisti e individui?

Uno dovrebbe domandarsi: “perché giocare”? Il Malawi non è una società fondata sui beni. È un posto dove il dono riveste ancora una certa  importanza. Infatti le società africane, in generale, sono basate sul dono.

Ti faccio un esempio. Se io faccio soldi, li condivido con la mia famiglia, perchè viviamo in una sharing economy. Ma il problema legato alla condivisione è che genera risentimento. Quando dai qualcosa a qualcuno, questo qualcuno si sente in dovere di ridarti a sua volta qualcosa. Quindi dare, ricevere, non è qualcosa di necessariamente semplice.

Per i Chewa, la tribù di cui faccio parte, quando giochi è come quando festeggi: puoi bere tutti i drink che vuoi senza sentirti in colpa. La tribù ha il compito di gestire la distribuzione dei doni mentre le maschere orchestrano il gioco. Quando compaiono le maschere, inizia la festa.

griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome-4
via

Per me è questo il ruolo dell’artista contemporaneo. L’artista contemporaneo oggi può orchestrare il gift-giving nel gioco. Credo che come artista contemporaneo sto svolgendo lo stesso ruolo di una maschera africana che orchestra il gioco: creare relazioni e connettere le persone per rendere questo mondo un posto migliore.

Hai scritto un libro autobiografico, The Jive Talker, che ha vinto il Winner of the National Book Tokens ‘Global Reads’ Prize. In questo libro ci introduci alla storia del Malawi ma anche a un bambino ossessionato da Micheal Jackson,  Nietzsche e Frida Kahlo. Credi che per avere successo bisogna studiare e guardare a figure simbolo del passato? Questi personaggi che influenza hanno avuto sul tuo lavoro?

Dicono che la tecnologia abbia trasformato il mondo in una fotografia. Quindi la tecnologia ha reso il mondo più piccolo. Non possiamo nascondere questa cosa. Noi tutti ci vediamo come una contingenza della storia, parte della storia e dobbiamo studiare il passato e imparare da esso. Non si può più guardare al mondo come se fosse pazzo.

Il successo per me è guardare il mondo con gli occhi di un cosmopolita. Che sia un italiano, un africano o americano, penso che per funzionare oggi dobbiamo concepire il mondo come una cosa sola. Ti rende più versatile. Se poi dai uno sguardo all’immagine più grande, è più semplice aggiustare le cose.

Lo stesso vale per un artista: devi fare attenzione a quello che ti succede intorno, da dove vengono le cose e quale tecnologia ti viene portata. Devi imparare e giocare con la storia. E penso che non esiste un modo per poter evitare questo processo.
griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome-the-jive-talkerÈ vero che a undici anni hai fondato una tua religione, l’Holyballism [culto del pallone sacro]? Mi racconti cos’è esattamente? Che importanza ha nella tua vita e nella tua arte e che ruolo ha avuto nella tua carriera?

Sono cresciuto con la religione cristiana e nyau. I Chewa trovano la religione nel gioco. Nel Cristianesimo il senso del gioco è stato perso. Ma se guardi al Cristianesimo primitivo, nasce tutto per gioco. Se vai indietro nel tempo, alle catacombe romane, quello che i cristiani facevano all’inizio erano molto giocoso e Cristo dice “…Chi tra voi è più grande diventi come il più giovane…“[vangelo di Lc 22, 24 – 30].

Quando ho cominciato a rivalutare la mia educazione cristiana, si trattava per lo più di rieintrodurre il fattore gioco, quindi ho trasformato la mia bibbia in un pallone. Ritrovare la religione nel gioco significa abbracciare qualcosa che riconnette la religione Africana a quella occidentale. Sono cresciuto con tutte e due. Quindi quando ho cominciato a giocare, non mi sentivo più in conflitto. Potrei andare in Africa, a Roma e sentirmi a casa allo stesso modo. Il gioco è universale e giocare con la religione per me è la verità, è ciò che conta.

griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome-1
Bride and Groom (the artist) with Holly Ball, 2001

In un’intervista per la Biennale di Venezia hai affermato che il futuro per te è “creatività, gioco, cosmopolitanismo, il mondo come una cosa sola. Uniti nel gioco”. Essendo nato e cresciuto in Africa, pensi che la tua arte sia in qualche modo di aiuto al tuo continente e paese? Se sì, in che modo?

Quando lavoro, mentalmente sono sempre in Africa. Parlo sempre di Nyau, dell’importanza del gioco e del gift-giving [del donare]. È questo ciò che faccio: parlo del mio lavoro e dell’Africa.

Sono orgogliosissimo di essere un Chewa, di essere un vero africano, ma non come da cliché o quello che si aspetta la gente. Per me l’Africa è un luogo molto dinamico, moderno, costruito intorno al gioco. Questo significa che diamo un senso alle cose partendo da niente.

Funziona così in Africa. È un posto dove l’improvvisazione è tutto. È questo ciò che porto nel mio lavoro. Porto il Malawi con me. Gli africani vedono il mondo sempre come una cosa sola. In Africa esiste l’universitalità. Le divisioni fanno parte della storia coloniale. Sono nate così.

Inoltre, portando dentro il mio lavoro questa filosofia, riesco a connettere le persone e anche questa cosa è tipicamente africana. Porto il tempo africano. Un tempo che non ha un inizio, né una fine. È un tempo non lineare, focalizzato sul presente. Cerco sempre di godere quanto più mi è possibile del presente, di far capire alle persone l’importanza del “qui e ora”. E questo è un altro modo in cui l’Africa è in me: la caccia dell’istante, del momento.

griot-mag-Game Changers- Samson Kambalu-artista-Malawi-Tedx-Roma-Rome-hb-chancellor-college
Holy Ball ‘Excercises and Exorcism’ – Chancellor College, Zomba, Malawi, 2000

Una cosa che mi ha colpito molto del tuo percorso è il tuo curriculum. Hai preso un Bachelor of Arts in Belle Arti e Etnomusicologia; un Master of Fine Art alla Nottingham Trent University e un PhD al Chelsea College of Art and Design. Che ruolo riveste l’istruzione nel successo di un artista?

In Africa l’iniziazione alla vita adulta è legata all’iniziare a conoscere la società dall’alto al basso. Per me lo studio serve a questo. Ma può anche essere un buona scusa per trascorrere degli anni da bohemien.

Non pensare perciò che vada a scuola solo per imparare. Vado lì perchè amo leggere. Leggere e studiare è uno stile di vita. Sono alla base dell’istruzione. È quello che pensavano anche i Greci e i Romani. Uno stile di vita.

Studiare non significava ottenere una promozione. Era tutto legato alle virtù. L’istruzione può essere qualcosa di divertente.

Il tuo prossimo passo da Game Changer?

Ti ho parlato delle mie prossime mostre ma pubblicare una tesi di dottorato sulla Filosofia Nyau mi renderebbe molto orgolgioso e felice. La Filosofia Nyau spiega l’atto del donare, le varie sfaccettature della società africana e la mia arte. Parla di dono e non di beni. Se sai cos’è un dono, riuscirai a capire il pensiero e i merti della società africana. Voglio presentare al mondo la Filosofia Nyau.

Website | Samson Kambalu

* Info Evento *

Samson Kambalu sarà presente sabato 9 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma per la terza edizione di TEDxROMA: GAME CHANGERS.
Dalle 9:30 alle 18:00

Acquista i tuoi biglietti qui.

Tutte le immagini | Courtesy of © Samson Kambalu
Immagine in evidenza |
Self portrait as Nietzsche – 2004, © Samson Kambalu

SEGUI GRIOT Italia su Facebook, Instagram e Twitter

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a tips@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.